AULA MAGNA (SOLDI) - I LAVORI PER L'AULA BUNKER ACCANTO AL CARCERE DI OPERA DURANO DA 18 ANNI, DOPO TRE RITOCCHI I COSTI SONO LIEVITATI DAI 3 MILIONI DEL 1996 AGLI 11 ATTUALI - E I MAGISTRATI SI RIVOLGONO ALLA CORTE DEI CONTI

Luca Fazzo per “il Giornale”

 

AULA BUNKER AL TRIBUNALE DI MILANO AULA BUNKER AL TRIBUNALE DI MILANO

E adesso la giustizia milanese dovrà occuparsi di se stessa. Dovrà spiegare come sia stato possibile che milioni di euro siano stati investiti in un cantiere senza fine per realizzare una specie di ecomostro attaccato a un carcere, un’opera in ballo da diciotto anni e la cui fine sembra ancora lontana, che ha inghiottito soldi e risorse senza un piano preciso, con progetti che cambiavano in corso d’opera per inseguire le pretese dei magistrati in continuo mutamento.

 

Una nuova aula bunker, per ospitare i maxiprocessi che ormai non esistono quasi più, è diventata un simbolo di come l’eterna doglianza sulla mancanza di risorse per la giustizia nasconda anche assurdi sprechi di quattrini.

 

Carcere di OperaCarcere di Opera

Il cantiere infinito per l’aula bunker di Opera si raggiunge solo infangandosi le scarpe nei campi, perché una strada che vi arrivi senza dover attraversare il carcere non c’è, e non è previsto che ci sia, perché i terreni non sono mai stati espropriati. Se ne sono dovuti rendere conto i magistrati della procura generale e della Corte d’appello che nei mesi scorsi hanno voluto farvi un sopralluogo, per capire a che punto fosse l’opera.

 

E di fronte a quello che hanno visto - un cantiere fatiscente prima ancora di essere terminato, i soffitti sfondati, i sotterranei allagati, le gabbie dei detenuti già arrugginite - non hanno potuto fare altro che inviare un doppio esposto: uno alla Corte dei conti, per accertare eventuali (ma in realtà palesi) sperperi di denaro dello Stato, uno alla Procura della Repubblica, perché accerti se e quali reati abbiano accompagnato questa surreale opera pubblica.

 

Il progetto nasce nel remoto 1996, e prevede la realizzazione di due aule bunker affiancate, costo previsto sette miliardi di lire più Iva: e son già tanti soldi, anche perché i magistrati hanno chiesto un piano in più, comprensivo di camere da letto con bagno per tutti i magistrati e i giudici popolari che compongono le Corti d’assise. Nel 1999, quando le opere iniziano davvero, il costo previsto è già salito a 12 miliardi e 644 milioni, non si capisce bene perchè.

TRIBUNALE DI MILANO
TRIBUNALE DI MILANO

 

Nel 2002 si rende necessario un nuovo contratto di appalto, anche perchè i giudici hanno già iniziato con le richieste di modifica, disponendo che si realizzasse una sola aula bunker anziché due, e destinare il resto all’archivio, visto che l'attuale sede dell'archivio a Palazzo di giustizia scoppia, e il tribunale è costretto a affittare spazi qua e là.. «Questo problema della richiesta di cambiamenti in corso d’opera - spiega al "Giornale" Pietro Baratono, provveditore regionale alle opere pubbliche - è stato una delle cause dei ritardi e della crescita dei costi».

 

Le aziende appaltatrici falliscono, nel 2006 la direzione lavori chiede e ottiene uno stanziamento di altri cinque milioni di euro promettendo di finire i lavori del primo lotto in un paio di mesi e dell'intera opera entro il 2010. Ma nel 2010 il cantiere è ancora fermo, anzi si scopre che la falda acquifera ha invaso il sotterraneo, dove erano previste le gabbie per gli imputati, e sta mandando tutto in malora: che l'acqua potesse risalire, visto che siamo in una zona di rogge e fontanili, era abbastanza ovvio, ma nessuno ne aveva tenuto conto. Insieme all'acqua che sale dal suolo, ci sono i danni dell'acqua che scende dal cielo: una perizia accerta che anche i soffitti appena costruiti cedono sotto il peso delle piogge. Nel 2013 il Provveditorato alle opere pubbliche indica in altri sei mesi il tempo necessario per concludere l’opera.

corte conticorte conti

 

Il committente, cioè la magistratura milanese, sembra disinteressarsi a lungo della cosa. Il progetto è stato voluto, ma adesso nessuno se ne vuole assumere la paternità. Ma alla fine qualcosa si deve muovere per forza, perchè le chiacchiere sul cantiere di Opera stanno raggiungendo il livello di guardia, e anche perché vengono chiesti ulteriori fondi.

 

Parte l’ispezione. Per la Corte d'appello viene spedito sul cantiere il giudice Pietro Gamacchio, per la Procura generale il sostituto Nunzia Ciaravolo. Ne escono con le mani nei capelli. Nella sua relazione, la Procura generale «constata il degrado delle opere già realizzate e lo stato di abbandono del cantiere». E parte l’esposto alla Procura e alla Corte dei conti. L’impresa promette di ripartire e di chiudere i lavori entro il prossimo luglio.

Ebbene: il "Giornale" è entrato nel cantiere.

 

Corte dei Conti RomaCorte dei Conti Roma

Ed è chiaro che neanche per luglio sarà terminato, neanche se i pochi operai che vi si aggirano lavorassero anche di notte. Ma è altrettanto chiaro che se e quando sarà finito, sarà un mostro senza senso, figlio di una concezione della giustizia già obsoleta quando il piano è partito, e ora difficilmente accettabile. L'aspetto più desolante sono le gabbie in cui i detenuti dovrebbero aspettare l’udienza, un reparto da denuncia alla convenzione di Ginevra: sotto il livello del suolo, senza finestre, gradoni di cemento come unico appoggio.

 

L’aula di udienza colloca il pubblico e persino la stampa in una specie di loggione separato dall’aula da un vetro blindato. Le stanze all’ultimo piano che dovrebbero ospitare i sonni dei magistrati e dei giudici popolari durante le camere di consiglio sono dei loculi, alcuni dei quali senza finestre e senza bagno, ed è del tutto impensabile che i giudici accettino di passarvi la notte.

 

Se l'idea di fondo era risparmiare i costi degli alberghi dove attualmente le giurie passano la notte durante le camere di consiglio conclusive dei processi (durante le quali giudici togati e popolari sono costretti a una sorta di clausura), nè la ubicazione nè la realizzazione sembrano idonee a immaginare che questo possa accadere nel bunker di Opera. Senza pensare ai costi di gestione: dalla vigilanza armata, al riscaldamento, alle utenze, fino al personale di servizio: a meno di non immaginare che, mentre decidono la sorte dei loro imputati, i giudici si rifacciano il letto da soli.

 

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...

malago meloni abodi fazzolari carraro

DAGOREPORT - CHE LA CULTURA POLITICA DEI FRATELLINI D’ITALIA SIA RIMASTA AL SALTO NEL “CERCHIO DI FUOCO” DEL SABATO FASCISTA, È STATO LAMPANTE NELLA VICENDA DEL CONI - QUANDO, ALLA VIGILIA DELL’ELEZIONE DEL SUO CANDIDATO LUCIANO BUONFIGLIO ALLA PRESIDENZA DEL CONI, QUEL DEMOCRISTIANO IN MODALITÀ GIANNI LETTA DI GIOVANNINO MALAGÒ SI È FATTO INTERVISTARE DA “LA STAMPA” ANNUNCIANDO DI ESSERE UN “PATRIOTA” CHE “FA IL TIFO PER IL GOVERNO MELONI”, HA INVIATO AI MUSCOLARI CAMERATI DISDEGNOSI DELLE REGOLE DELLA POLITICA (DIALOGO, TRATTATIVA, COMPROMESSO) IL SEGUENTE MESSAGGIO: ORMAI È TARDI PER FAZZOLARI DI INCAZZARSI CON ABODI; DA TEMPO VI HO DETTO CHE AVETE SBAGLIATO CAVALLO QUANDO AVEVATE A DISPOSIZIONE UNO CHE È “PATRIOTA” E “TIFA MELONI”, CHE HA ALLE SPALLE IL SANTO PATRONO DEGLI INTRIGHI E COMBINE, ALIAS GIANNI LETTA, E DOPO DODICI ANNI ALLA GUIDA DEL CONI CONOSCE LA ROMANELLA POLITICA COME LA SUA FERRARI…(SALUTAME 'A SORETA!)

giorgia meloni matteo salvini difesa riarmo europeo

DAGOREPORT - SALVATE IL SOLDATO SALVINI! DA QUI ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, SARANNO GIORNI DA INCUBO PER IL PIÙ TRUMPUTINIANO DEL BELPAESE - I DELIRI DEL “BIMBOMINKIA” (COPYRIGHT FAZZOLARI) SU UE, NATO, UCRAINA SONO UN OSTACOLO PER IL RIPOSIZIONAMENTO DELLA DUCETTA VERSO L'EURO-CENTRISMO VON DER LEYEN-MERZ, DESTINAZIONE PPE – AL VERTICE DELL’AJA, LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” HA INIZIATO INTANTO A SPUTTANARLO AGLI OCCHI DI TRUMP: SALVINI È COSÌ TRUMPIANO CHE È CONTRARIO AL RIARMO E PROFONDAMENTE OSTILE AI DAZI... - MA SE DA AJA E BRUXELLES, SI SCENDE POI A ROMA, LA MUSICA CAMBIA. CON UNA LEGA SPACCATA TRA GOVERNATORI E VANNACCI, SALVINI E' UN'ANATRA ZOPPA. MA UN ANIMALE FERITO È UN ANIMALE PERICOLOSO, CAPACE DI GETTARE ALLE ORTICHE IL SUO GOVERNATORE ZAIA E TENERE STRETTO A SE' PER ALTRI DUE ANNI IL POTERE IN LOMBARDIA - IL BIG BANG TRA I DUELLANTI È RINVIATO ALL’ESITO DELLE REGIONALI (E CALENDA SI SCALDA PER SALIRE SUL CARRO DELLA FIAMMA...)