marco bucci ponte morandi genova

I LAVORI PER IL NUOVO PONTE DI GENOVA PROCEDONO SENZA INTOPPI: LA CONCLUSIONE DEI LAVORI E’ PREVISTA NELLA PRIMAVERA 2020 CON L’INAUGURAZIONE IL 15 APRILE - ENTRO DICEMBRE SARÀ CONSEGNATO L'INTERO L'IMPALCATO, CIOÈ L'ANIMA DEL PONTE. UNA STRUTTURA IN ACCIAIO, CON UNA TRAVATA CONTINUA DI 1100 METRI COSTITUITA DA 20 CAMPATE…

Roberta Amoruso per “il Messaggero”

 

demolizione palazzo via porro 10, sotto ponte morandi 4

Se il nuovo ponte Morandi si chiamerà Cristoforo Colombo, Luigi Tenco o Fabrizio De Andrè, le idee più gettonate tra i genovesi, o semplicemente il Ponte per Genova, questo si vedrà. Sarà il Concorso di idee fissato per settembre con tanto di Commissione aggiudicatrice, a deciderlo. Ma nel frattempo, la corsa contro il tempo per restituire il viadotto a Genova tra otto mesi dice che la tabella di marcia è rispettata. A sentire il commissario straordinario per la ricostruzione, Marco Bucci, rimane ferma la promessa di conclusione dei lavori per il nuovo ponte nella primavera del 2020, con inaugurazione il 15 aprile. Forse anche prima, ha azzardato il vicepremier Matteo Salvini.

 

demolizione palazzo via porro 10, sotto ponte morandi 1

Il calendario fissato è preciso. «A fine agosto i demolitori avranno finito la loro parte», sostiene Bucci. Ma è già in corso la ricostruzione e si sta lavorando sulle fondamenta di 11 delle 18 pile previste. La prima a salire è la 9. È già alta una ventina di metri. Per il resto, racconta il commissario, sono arrivate alcune delle 30 navi previste da qui a ottobre con gli impalcati. E dunque, «nella seconda metà di settembre», giura, «vedremo il primo pezzo, con l'impalcato montato su 2 pile».

 

LE TAPPE

demolizione palazzo via porro 10, sotto ponte morandi 3

L'ultima fotografia dello stato di avanzamento racconta dei lavori di demolizione che vanno avanti per la pila 2, nel lato Ovest del cantiere di Ponte Morandi. Entro pochi giorni non esisterà più nemmeno l'ultimo pezzo rimasto del vecchio ponte. Sempre a ponente si lavora poi per la seconda campata e per l'elevazione di una nuova pila. Mentre sul lato Est, ultimata la demolizione dei palazzi di via Porro, prosegue la differenziazione delle parti ferrose e metalliche dal resto delle macerie delle pile fatte implodere oltre un mese facon le microcariche esplosive.

 

Proprio su questo punto c'è l'attesa maggiore. Il sindaco e commissario alla ricostruzione vorrebbe usare i detriti per l'ampliamento verso il mare dello stabilimento di Fincantieri. Il piano è pronto, manca solo l'ok dal ministero dell'Ambiente. Ed eventualmente «ci sono anche un piano B e uno C, precisa Bucci». Qualcosa in più si capirà a fine agosto, sperando che la crisi di governo non si metta di mezzo. E intanto è attesa oggi dopo gli ultimi rinvii, l'apertura del bypass di via Porro. che garantirà alla Valpolcevera un nuovo asse di collegamento con il resto della città.

 

ponte morandi genova

Mentre i riflettori rimangono puntati su via Fillak e via Perlasca, due delle strade principali per collegare la Valpolcevera con il centro, da riaprire, «prima dell'avvio delle scuole». Se tutto andrà secondo i piani in questi mesi, entro dicembre sarà consegnato l'intero l'impalcato, cioè l'anima del ponte. Una struttura in acciaio, con una travata continua di 1100 metri costituita da 20 campate. Il progetto ideato da Renzo Piano e affidato a Salini Impregilo, Fincantieri e Italferr, è ispirato ad una nave ormeggiata, con una struttura senza tiranti, una carreggiata larga dai 24 ai 26 metri, e 22 piloni che lo sorreggeranno.

 

toti sopralluogo ponte morandi

Sono 43 i lampioni che illumineranno il nuovo viadotto, uno per ciascuna vittima del disastro e le 43 vele di luce. Un piano da 220 milioni al netto dell'Iva, che permette un certo ottimismo anche sul fronte finanziario. «Autostrade sta continuando a pagare come da programma», aveva chiarito lo stesso Bucci dopo il tavolo con il premier, Giuseppe Conte, a fine luglio.

 

E dunque Aspi ha già messo sul tavolo tutti i 290 milioni necessari, compresi i 19 della demolizione, nonostante la stessa società abbia presentato ben quattro ricorsi al Tar dopo il decreto Genova. Il principale si discuterà il 9 ottobre e chiede l'annullamento del decreto 2018 che ha nominato il commissario per la ricostruzione del Ponte Morandi, estromettendo la società dalla ricostruzione. Ma questo non cambierà la tabella di marcia. Il nuovo Ponte ci sarà comunque nel 2020.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....