aya biran shmuel peleg eitan

“NON CI SONO NÉ VINCITORI NÉ VINTI, C'È SOLO EITAN” - I LEGALI DI AYA BIRAN, LA ZIA PATERNA DEL BAMBINO SOPRAVVISSUTO AL MOTTARONE: “TUTTO CIÒ CHE VOGLIAMO È CHE TORNI A CASA AL PIÙ PRESTO IN ITALIA”. MA IL NONNO CHE L’HA RAPITO HA ANCORA UNA SETTIMANA DI TEMPO PER RICORRERE IN APPELLO. E PROBABILMENTE LO FARÀ - LA NONNA DEL PICCOLO: “DECISIONE INFLUENZATA DA CONSIDERAZIONI POLITICHE SUI RAPPORTI CON L’ITALIA”

Fabiana Magrì per "la Stampa"

 

Aya Biran entra in tribunale

Ieri sera, secondo l'alternanza stabilita dalla giudice del tribunale della famiglia di Tel Aviv, Eitan sarebbe dovuto tornare a casa di Shmuel Peleg, all'ottavo piano del grattacielo dove vive il nonno materno, nella cittadina di Petah Tikva. Invece, dopo aver trascorso gli ultimi tre giorni con gli zii paterni Aya Biran e Or Nirko, il bambino è rimasto a dormire in una casa con giardino sulle colline affacciate sul mare, lungo la costa tra Tel Aviv e Haifa, assieme alle due cuginette.

 

La sentenza

LA FAMIGLIA DISTRUTTA SULLA FUNIVIA

La giudice Iris Segal Ilotovich, in una lunga e articolata sentenza, ha respinto ogni presa di posizione di Shmuel Peleg, «ha accolto la querela (di Aya Biran, ndr), ha ordinato il ritorno del minore al suo abituale luogo di residenza in Italia e ha condannato il nonno-imputato al pagamento delle spese legali per un importo di 70 mila shekel», pari a circa 18 mila e 500 euro.

 

Schmuel Peleg entra in tribunale

Tuttavia, spiega un esperto in diritto italiano sentito nelle udienze a Tel Aviv, il magistrato ha concesso ai Peleg una finestra temporale di sette giorni per ricorrere in appello. Nel frattempo, Eitan non può lasciare Israele. Se la Corte distrettuale, che ha il potere di sospendere l'esecutività della sentenza del Tribunale della Famiglia, non esercitasse il veto entro 15 giorni (da ieri), Aya avrebbe il dovere di riportare il piccolo Eitan in Italia.

 

eitan unico sopravvissuto del mottarone

Pur congratulandosi per la decisione della Corte, gli avvocati Shmuel Moran e Avi Chimi, alla guida del team dei legali della famiglia Biran, hanno dichiarato che «in questo caso non ci sono né vincitori né vinti, c'è solo Eitan. Tutto ciò che vogliamo ora è che il piccolo torni al più presto alla sua casa in Italia, ai suoi amici di scuola e alla sua famiglia. E soprattutto alle strutture terapeutiche di cui ha bisogno».

i genitori di eitan

 

Le reazioni

Dall'Italia hanno fatto eco gli avvocati Cristina Pagni e Grazia Cesaro, che si sono dichiarate «contente per la decisione del Tribunale di Tel Aviv e del fatto che i principi della Convenzione dell'Aja abbiano trovato applicazione». La risposta di Shmuel Peleg è arrivata tramite il portavoce. Gadi Solomon: «Le soluzioni emerse in merito al rapporto del bambino con le due famiglie non sono state esaurite adeguatamente», pertanto i Peleg sono determinati «a continuare a combattere in tutti i modi possibili, per il bene di Eitan e il diritto di crescere in Israele come desideravano i genitori».

zia paterna eitan

 

La sentenza non era scontata. Alla giudice Iris Segal Ilotovich piace scrivere e per farlo ha utilizzato quasi tutto il tempo a sua disposizione. Dopo aver ripercorso i fatti, ha sottolineato l'eccezionalità del caso, «insolito nel panorama di tali cause perché le parti non sono i genitori naturali del minore, ma la zia. E la persona che lo ha "rapito" - secondo lei - è il nonno».

 

 La strategia legale dei Peleg punta sul fatto che il mondo sia diventato un villaggio globale, e che quindi stabilire quale fosse la casa di Eitan, se l'Italia o Israele, sia impossibile. Al contrario, la Corte ha intravisto in questa mobilità una minaccia, sottolineando come «questa realtà ha reso facile la possibilità di rapire bambini e trasferirli da un paese all'altro».

 

Ultima foto con Eitan

Ha dunque prevalso l'opinione «che il luogo di residenza "normale" del minore quando è arrivato in Israele era Pavia, in Italia, con sua zia», e che per il principio di continuità nella sua vita, lì debba tornare.

 

Le due famiglie

Il portavoce dei Peleg ha reso noto che «la famiglia è determinata a continuare a combattere in tutti i modi possibili, per il bene di Eitan, il suo benessere e il diritto di crescere in Israele come desideravano i suoi genitori». Più impulsiva - come ormai la stampa ha imparato a conoscere Esther Cohen, l'ex-moglie di Shmuel Peleg, madre della defunta Tal - è arrivata la reazione della «pancia» dei Peleg. «Si è verificato un secondo disastro, dopo quello di cinque mesi fa. Ed è un disastro nazionale».

 

Ancora una volta, di fronte alle telecamere, la nonna materna di Eitan si è sfogata, parlando di «un giorno di lutto nazionale». Con dolore e rabbia pronuncia accuse disperate. «Non riesco a capacitarmi del fatto che Israele - ha insistito - mi carpisca l'ultimo nipote, ciò che resta di mia figlia».

La famiglia di Eitan

 

E insinua che «la decisione del Tribunale è stata influenzata da considerazioni politiche sui rapporti con l'Italia». «Eravamo a pranzo a casa dell'avvocato Shmuel Moran, a Tel Aviv. Tutti noi: Aya, le bambine ed Eitan. Quando è arrivata la notizia della sentenza, è stata un'emozione unica. E ora siamo sopraffatti dalla gioia», racconta al telefono con La Stampa Or Nirko, il marito di Aya Biran, la sorella del defunto Amit, il padre del piccolo Eitan.

Un pelouche per Eitan

 

«Dopo cinque mesi durissimi - continua - ora stiamo cercando di capire come organizzare la famiglia per il rientro in Italia». Mario Fabrizio Fracassi, sindaco di Pavia aggiunge: «Finché non vedrò il piccolo a casa propria, cioè nei luoghi che gli sono familiari qui da noi, non sarò tranquillo».

SHMUEL PELEG EITANnonno eitanla famiglia di eitan 5striscioni per eitantal e gali pelegEtty Peleg, la nonna materna di eitaneitanSHMUEL E TAL PELEGShmuel Peleg Aja Biran 3Shmuel Peleg, nonno di Eitan Biran, EITAN CON I NONNIShmuel Peleg gali peleg 3gali peleg 1gali pelegtal peleg amit biran e i figli tom e eitanSHMUEL PELEG NONNO EITANI genitori di Eitan

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....