MESTIERI IN VIA D’ESTINZIONE: IL LADRO DI MACCHINE - IN ITALIA C’È STATO UN CROLLO DEI FURTI, MA TENIAMO ANCORA LA MEDIA BUONA: 13 AUTO ALL’ORA - EST EUROPA E ROTTAMI SONO I MERCATI CHE TENGONO IN PIEDI IL LAVORO

Vincenzo Borgomeo per “la Repubblica”

 

Addio topi d’auto. A New York, nel 1990 si rubavano 147 mila macchine l’anno. Una ogni 50 residenti. Oggi i furti sono scesi appena a 7.400 l’anno, uno ogni 1.100 abitanti. In Usa, soprattutto nelle grandi città, le auto non spariscono quasi più: troppe telecamere in giro, grandi difficoltà di spostamento e troppa elettronica sulle vetture.

sfasciacarrozzesfasciacarrozze

 

E in Italia? Il fenomeno — più meno — è lo stesso, siamo passati dai 306 mila furti l’anno del 1990 ai 112 mila del 2013, ma l’America — ancora una volta — è lontana: il livello di “tranquillità” dei loro automobilisti per noi è ancora un sogno, anche se ovviamente realizzabile. E già perché sembra ormai certo che sul lungo periodo questo tipo di reato andrà sempre più scomparendo.

jammerjammer

 

Le stesse auto moderne d’altra parte sono progettate e costruite proprio per sventare i furti: centraline elettroniche ovunque, pezzi di ricambio “sospetti” che inibiscono il funzionamento dell’auto, chiavi complicatissime impossibili da replicare. Ma allora, come è possibile che in Italia spariscano ancora qualcosa come più di 300 macchine al giorno, 13 ogni ora?

 

furto d'auto 8furto d'auto 8

Secondo gli esperti americani della Lo-Jack, inventori di uno dei più raffinati antifurto al mondo, “per il procrastinarsi della crisi economica e la spending review che ha avuto ripercussioni anche sui fondi destinati alle Forze dell’Ordine e al controllo del territorio”. Ma c’è anche un altro aspetto: la diffusione (grazie al web) di micidiali dispositivi “hi-tech” per rubare le auto e infiniti corsi on line per capire come scassinare ogni tipo di macchina.

 

Tanto per capirci, basti dire che nel 1993 i tempi per forzare una vettura erano di circa 9 minuti e che nel 2011 si è passati a 60 secondi, mentre oggi ne bastano solo 14. Certo, 20 anni fa chiunque poteva rubare un’auto, oggi no. È un “lavoro” da esperti. E contro di loro spesso c’è davvero poco da fare. Non è un caso che oggi solo 4 auto rubate su 10 vengano recuperate dalle forze dell’ordine e restituite ai proprietari. Il che significa che ogni anno sulle strade italiane spariscono nel nulla quasi 66.000 autoveicoli (180 al giorno, 7,5 ogni ora). Un record.

furto d'auto 7furto d'auto 7

 

Le armi principali dei topi d’auto 2.0 sono sostanzialmente due: il “jammer”, un congegno che blocca il segnale satellitare lanciato da eventuali antifurti e i dispositivi che clonano in pochi secondi le chiavi elettroniche delle auto. Ma questo è l’inizio, perché poi il motivo principale per cui queste auto spariscono in una specie di buco nero risiede nella ramificata organizzazione criminale che smista di fatto in tempo reale le vetture, soprattutto verso i Paesi dell’Est (Romania, Ucraina e Ungheria). Solo i “pezzi” più pregiati finiscono in altri continenti.

furto d'auto 5furto d'auto 5

 

Chiaro anche il modus operandi: le auto di lusso vengono quasi sempre smontate pezzo per pezzo e trasportate all’interno di container verso i paesi dell’Est Europa, spesso con l’utilizzo di sigilli doganali per evitare il controllo dei tir da parte della polizia di frontiera. E quando invece le macchine non vengono fatte a pezzi, allora si fanno velocissimi cambi d’identità con la classica contraffazione dei documenti o con l’utilizzo di documentazione di auto incidentate non più circolanti.

 

furto d'auto 6furto d'auto 6furto d'auto 2furto d'auto 2autodemolizioni 1autodemolizioni 1furto d'auto 1furto d'auto 1furto d'auto 3furto d'auto 3

Rimane comunque una folta schiera di vecchi “mestieranti” dei furti d’auto: quei ladri che per evitare problemi con sistemi elettronici si rifanno con i “rottami”. E non è un caso che nella classifica delle auto più rubate ci siano modelli vecchissimi e ormai fuori produzione... Insomma, solo quando tutte queste macchine finiranno dal demolitore, allora probabilmente anche in Italia i furti d’auto caleranno ancora di più.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”