medico paziente

IL CANCRO CI RENDE CATTIVI - SONO MOLTI I PAZIENTI CHE, MESSI A DURA PROVA DA UNA DIAGNOSI DI TUMORE, CHE SENTONO IL FUTURO SCIVOLARE TRA LE DITA, SCARICANO ANSIA, ANGOSCIA E RABBIA SU FAMILIARI E MEDICI - MA SE I PARENTI NON HANNO COLPE, LA GESTIONE DELLA MALATTIA NEGLI OSPEDALI CONTRIBUISCE A FAR SALTARE I NERVI

Elisa Manacorda per “la Repubblica - Salute”

 

È un sentimento che prende i pazienti di fronte alle terapie anticancro. E che interferisce col percorso di cura. A volte la pratichiamo in prima persona, a volte ci scontriamo con quella altrui. 

 

medico paziente1

La cattiveria, insomma, è parte integrante della nostra vita. Tanto che la incontriamo anche in quei luoghi dove meno ce l' aspetteremmo, dove è considerata un tabù e dove se ne parla il meno possibile: in ospedale. «Nella nostra esperienza quotidiana non è raro imbatterci nella cattiveria. Un sentimento che distrugge l' alleanza tra medico, paziente e familiari del malato, mettendo a rischio tutto il percorso terapeutico e riducendo l'efficacia delle cure» , spiega Paolo Marchetti, professore di Oncologia Medica all' università La Sapienza di Roma che, a partire da un' intuizione clinica della ricercatrice Claudia Sebastiani, ha organizzato nelle scorse settimane la tavola rotonda

 

Quando il male rende cattivi. Pazienti messi a dura prova da una diagnosi di tumore, che sentono il futuro scivolare via tra le dita, che sono terrorizzati dalla prospettiva di fatica e dolore che li aspetta.

 

MEDICO PAZIENTE

E che dunque scaricano ansia, angoscia e rabbia sulle persone che li circondano: i familiari, ma anche i medici. Naturalmente è difficile non soltanto definire, ma anche misurare questo sentimento. Quanto può essere cattiva una persona? Quali sono le ragioni che la inducono a manifestare questa emozione negativa nei confronti di chi le sta vicino?

 

«Se la gente è così cattiva, scriveva non senza ragione Louis-Ferdinand Céline, forse è solo perché soffre». Ma non basta. Per approfondire questi aspetti non ancora esplorati il gruppo di lavoro di Marchetti, in collaborazione con Piergiorgio Donatelli, che insegna Filosofia morale alla Sapienza, sta progettando uno studio internazionale al quale parteciperanno due centri italiani (l'ospedale Sant' Andrea e l' Istituto Dermopatico dell' Immacolata) e un centro statunitense, con l' obiettivo di misurare la cattiveria nel paziente oncologico.

MEDICO PAZIENTE

 

«Il punto è che riconoscere e gestire questo sentimento fa parte della presa in carico del paziente. È la manifestazione di un bisogno non soddisfatto del malato, che dobbiamo saper aiutare senza pregiudizi e senza fastidi. Purtroppo - continua Marchetti - quello della cattiveria è un aspetto sottovalutato del percorso di cura, mentre sarebbe un problema da chiarire e affrontare senza timore».

 

Il contrario della cattiveria è la gratitudine, il riconoscimento del nostro bisogno di aiuto. «Negli adulti - spiega Piergiorgio Donatelli - accettare la realtà significa comprendere con gratitudine la propria finitezza. E in ospedale questo accade di continuo: la malattia radicalizza il tema della mortalità», conclude il filosofo.

 

tumore ricerca

È inevitabile dunque che anche nello studio del medico ci sia cattiveria, perché l'uomo in camice bianco, aggiunge lo psichiatra Vittorino Andreoli, è colui che sottolinea la tua finitezza, è colui che ti dice che morirai. E tuttavia, parlare di cattiveria implica un giudizio morale che il medico non dovrebbe avere. Dunque, dice Andreoli, meglio parlare di distruttività, che al contrario della cattiveria non è puntuale ma continua nel tempo, finché tutto non sia stato spazzato via dalla furia.

 

«Nel malato oncologico il comportamento distruttivo si attiva quando noi medici non riusciamo a dargli le risposte che si aspetta - ammette Marchetti - quando non lo accogliamo con calore sulla porta dello studio, quando diamo l'impressione di non ascoltarlo perché siamo impegnati al computer, quando promettiamo di seguire il suo decorso anche dopo le dimissioni e non troviamo il tempo di farlo».

 

tumore studio

E di certo il contesto ospedaliero non aiuta: un luogo che costringe i malati a condividere spazi e abitudini, dove si mangia male, dove anche gli arredi sono brutti e anonimi, dove le informazioni sono rilasciate con il contagocce.

 

«A volte certo potremmo fare di più», ammette Marchetti. Ma il primo passo è proprio quello di riconoscere questo sentimento senza averne paura, di comprenderne le ragioni e di analizzarlo con serenità, in modo da smontarlo e rimuovere tutti gli ostacoli che impediscono un proficuo rapporto tra il medico e il malato. Lavorando insieme ai familiari affinché il paziente si senta davvero al centro di un' alleanza il cui fine ultimo è il suo benessere.

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO