thyssen bornemisza

I SOLDI NON BASTANO MAI. E LA BARONESSA THYSSEN-BORNEMISZA, EX MISS SPAGNA, VUOLE RIPRENDERSI I TESORI DEL MUSEO DI MADRID – NEL 2012, DI FRONTE ALLE PROTESTE DEGLI INTELLETTUALI PER LA VENDITA DI UN CONSTABLE PER 28 MILIONI, ARGOMENTO’: “I NEED MONEY” – LE OPERE FORSE TORNANO IN SVIZZERA

 

Roberta Scorranese per il Corriere della Sera

Carmen Thyssen Bornemisza giovaneCarmen Thyssen Bornemisza giovane

 

«Sarà un danno gravissimo per la città. Come se a Milano, all' improvviso, svuotassero la Pinacoteca di Brera». Più o meno questo fu il grido d' allarme dei ticinesi trent' anni fa, quando si sparse la voce che la collezione d' arte del barone Hans Heinrich von Thyssen-Bornemisza avrebbe lasciato Villa Favorita, a Lugano, per migrare in Spagna. E (bizzarra nemesi) più o meno questo è il grido d' allarme dei madrileni negli ultimi giorni, perché una parte di quella stessa collezione potrebbe volare via. Forse addirittura tornare a Lugano.

Carmen Thyssen BornemiszaCarmen Thyssen Bornemisza

 

Protagonista di questa storia è la bionda baronessa Carmen Thyssen-Bornemisza nata Cervera, 73 anni, miss Spagna nel 1961, che, dopo aver sposato un Tarzan (cinematografico, s' intende: l' attore Lex Barker) e un produttore playboy, Espartaco Santoni, si accasò con il barone von Thyssen-Bornemisza, nome impegnativo e appropriato per un miliardario olandese naturalizzato svizzero, con affari nell' acciaio e nella meccanica, proprietario, come diceva Carmen alle feste degli anni Ottanta, della «collezione d' arte più importante del mondo, al pari di quella della Corona inglese».

Carmen Thyssen Bornemisza3Carmen Thyssen Bornemisza3

 

Il barone infatti trascorse almeno trent' anni della sua vita (morì nel 2002) a rastrellare aste e gallerie, mettendo da parte un patrimonio valutato da Sotheby' s negli anni 90 quasi due miliardi di dollari. I Goya, i fondi oro del Trecento, i Tintoretto e i Caravaggio stavano (strettini, a onor del vero) a villa Favorita, sul lago di Lugano, residenza della coppia. Il barone sognava un museo che portasse il suo nome, ma si scontrò con la burocrazia svizzera: l' accordo, che avrebbe dovuto coinvolgere il governo federale, sfumò.

LA BARONESSA SPAGNOLA CARMEN THYSSEN BORNEMISZA LA BARONESSA SPAGNOLA CARMEN THYSSEN BORNEMISZA

 

I maligni già allora parlarono del «Fattore C.», il Fattore Carmen, la bella moglie di 26 anni più giovane, invisa alla prole del barone, spagnolissima e pronta a trasferire il patrimonio a Madrid. A nulla valsero le preghiere del cancelliere Kohl, che voleva portare la collezione a Bonn per lustrare l' aspetto grigio dell' allora capitale: «A quei pochi turisti che vengono non sappiamo mai che cosa mostrare», si lamentò una sera con il barone. E persino Margaret Thatcher fallì nell' operazione che avrebbe dovuto portare a Londra opere come la Santa Caterina d' Alessandria di Caravaggio.

thyssen bornemisza2thyssen bornemisza2

 

Il Fattore C. fu invincibile: nel 1993 la coppia von Thyssen svuotò villa Favorita e vendette la collezione al governo spagnolo, che la acquistò per la «cifra di favore» di 350 milioni di dollari. E il barone ebbe finalmente il suo museo: il Thyssen-Bornemisza, a due passi dal Prado, nel settecentesco Palacio de Villahermosa.

 

VanGogh Thyssen BornemiszaVanGogh Thyssen Bornemiszahopper Thyssen Bornemiszahopper Thyssen Bornemisza

Ma pochi avevano fatto i conti con il temperamento di Carmen. Quando era ancora in vita, il marito, in pubblico, ironizzava così sulla scarsa competenza di lei come collezionista: «Sua Altezza si intende di cavalli». Così la signora, dalla fine degli anni Ottanta, cominciò a mettere insieme una sua personale raccolta di opere d' arte, arrivando a possedere un nucleo molto interessante, specie per quanto riguarda la tradizione figurativa spagnola: Goya, gli Impressionisti del suo Paese. E, dal 1999, cominciò a prestare gratuitamente questo «tesoretto» di oltre 400 dipinti (tra i quali anche lavori di Renoir, Gauguin, Monet), al museo di famiglia. Per la verità, provò a vendere anche questa raccolta al governo, ma l' affare non si fece e, a partire dal 2010, si decise che ogni anno il gigantesco prestito sarebbe stato ridiscusso.

museo Thyssen Bornemiszamuseo Thyssen Bornemisza

 

Ed eccoci qua. Alla fine di gennaio scorso si è arrivati alla scadenza e il patto non è stato rinnovato. Che cosa chiede Carmen von Thyssen? Secondo il ministro della cultura spagnolo, come riporta El País , non vuole soldi ma una «maggiore flessibilità» nel poter disporre delle sue opere.

 

Canaletto Thyssen BornemiszaCanaletto Thyssen Bornemisza

Nel contratto firmato nel 1993 infatti si legge che Madame von Thyssen può vendere opere fino all' ammontare del 10 per cento del valore della intera collezione. Nel 2012 vendette un Constable all' asta per 28 milioni di euro. Davanti alle numerose proteste da parte degli intellettuali spagnoli, la baronessa allargò le braccia e disse solo: «I need money».

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO