thyssen bornemisza

I SOLDI NON BASTANO MAI. E LA BARONESSA THYSSEN-BORNEMISZA, EX MISS SPAGNA, VUOLE RIPRENDERSI I TESORI DEL MUSEO DI MADRID – NEL 2012, DI FRONTE ALLE PROTESTE DEGLI INTELLETTUALI PER LA VENDITA DI UN CONSTABLE PER 28 MILIONI, ARGOMENTO’: “I NEED MONEY” – LE OPERE FORSE TORNANO IN SVIZZERA

 

Roberta Scorranese per il Corriere della Sera

Carmen Thyssen Bornemisza giovaneCarmen Thyssen Bornemisza giovane

 

«Sarà un danno gravissimo per la città. Come se a Milano, all' improvviso, svuotassero la Pinacoteca di Brera». Più o meno questo fu il grido d' allarme dei ticinesi trent' anni fa, quando si sparse la voce che la collezione d' arte del barone Hans Heinrich von Thyssen-Bornemisza avrebbe lasciato Villa Favorita, a Lugano, per migrare in Spagna. E (bizzarra nemesi) più o meno questo è il grido d' allarme dei madrileni negli ultimi giorni, perché una parte di quella stessa collezione potrebbe volare via. Forse addirittura tornare a Lugano.

Carmen Thyssen BornemiszaCarmen Thyssen Bornemisza

 

Protagonista di questa storia è la bionda baronessa Carmen Thyssen-Bornemisza nata Cervera, 73 anni, miss Spagna nel 1961, che, dopo aver sposato un Tarzan (cinematografico, s' intende: l' attore Lex Barker) e un produttore playboy, Espartaco Santoni, si accasò con il barone von Thyssen-Bornemisza, nome impegnativo e appropriato per un miliardario olandese naturalizzato svizzero, con affari nell' acciaio e nella meccanica, proprietario, come diceva Carmen alle feste degli anni Ottanta, della «collezione d' arte più importante del mondo, al pari di quella della Corona inglese».

Carmen Thyssen Bornemisza3Carmen Thyssen Bornemisza3

 

Il barone infatti trascorse almeno trent' anni della sua vita (morì nel 2002) a rastrellare aste e gallerie, mettendo da parte un patrimonio valutato da Sotheby' s negli anni 90 quasi due miliardi di dollari. I Goya, i fondi oro del Trecento, i Tintoretto e i Caravaggio stavano (strettini, a onor del vero) a villa Favorita, sul lago di Lugano, residenza della coppia. Il barone sognava un museo che portasse il suo nome, ma si scontrò con la burocrazia svizzera: l' accordo, che avrebbe dovuto coinvolgere il governo federale, sfumò.

LA BARONESSA SPAGNOLA CARMEN THYSSEN BORNEMISZA LA BARONESSA SPAGNOLA CARMEN THYSSEN BORNEMISZA

 

I maligni già allora parlarono del «Fattore C.», il Fattore Carmen, la bella moglie di 26 anni più giovane, invisa alla prole del barone, spagnolissima e pronta a trasferire il patrimonio a Madrid. A nulla valsero le preghiere del cancelliere Kohl, che voleva portare la collezione a Bonn per lustrare l' aspetto grigio dell' allora capitale: «A quei pochi turisti che vengono non sappiamo mai che cosa mostrare», si lamentò una sera con il barone. E persino Margaret Thatcher fallì nell' operazione che avrebbe dovuto portare a Londra opere come la Santa Caterina d' Alessandria di Caravaggio.

thyssen bornemisza2thyssen bornemisza2

 

Il Fattore C. fu invincibile: nel 1993 la coppia von Thyssen svuotò villa Favorita e vendette la collezione al governo spagnolo, che la acquistò per la «cifra di favore» di 350 milioni di dollari. E il barone ebbe finalmente il suo museo: il Thyssen-Bornemisza, a due passi dal Prado, nel settecentesco Palacio de Villahermosa.

 

VanGogh Thyssen BornemiszaVanGogh Thyssen Bornemiszahopper Thyssen Bornemiszahopper Thyssen Bornemisza

Ma pochi avevano fatto i conti con il temperamento di Carmen. Quando era ancora in vita, il marito, in pubblico, ironizzava così sulla scarsa competenza di lei come collezionista: «Sua Altezza si intende di cavalli». Così la signora, dalla fine degli anni Ottanta, cominciò a mettere insieme una sua personale raccolta di opere d' arte, arrivando a possedere un nucleo molto interessante, specie per quanto riguarda la tradizione figurativa spagnola: Goya, gli Impressionisti del suo Paese. E, dal 1999, cominciò a prestare gratuitamente questo «tesoretto» di oltre 400 dipinti (tra i quali anche lavori di Renoir, Gauguin, Monet), al museo di famiglia. Per la verità, provò a vendere anche questa raccolta al governo, ma l' affare non si fece e, a partire dal 2010, si decise che ogni anno il gigantesco prestito sarebbe stato ridiscusso.

museo Thyssen Bornemiszamuseo Thyssen Bornemisza

 

Ed eccoci qua. Alla fine di gennaio scorso si è arrivati alla scadenza e il patto non è stato rinnovato. Che cosa chiede Carmen von Thyssen? Secondo il ministro della cultura spagnolo, come riporta El País , non vuole soldi ma una «maggiore flessibilità» nel poter disporre delle sue opere.

 

Canaletto Thyssen BornemiszaCanaletto Thyssen Bornemisza

Nel contratto firmato nel 1993 infatti si legge che Madame von Thyssen può vendere opere fino all' ammontare del 10 per cento del valore della intera collezione. Nel 2012 vendette un Constable all' asta per 28 milioni di euro. Davanti alle numerose proteste da parte degli intellettuali spagnoli, la baronessa allargò le braccia e disse solo: «I need money».

 

Ultimi Dagoreport

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….