kim jong un

I TEST MISSILISTICI DI CICCIO KIM SONO COSTATI FINORA 200 MILIONI DI DOLLARI - PYONGYANG SPENDE, OGNI ANNO, PER LA DIFESA TRA I 7 E 10 MILIARDI DI DOLLARI - LA SOMMA SERVE A MANTENERE 1,2 MILIONI DI SOLDATI, 7 MILIONI DI RISERVISTI, 10 MILA CANNONI, 4.300 CARRI ARMATI, 810 AEREI E 70 SOTTOMARINI. MA QUESTA FORZA DA COMBATTIMENTO NON RESISTEREBBE PIÙ DI UN MESE AGLI USA

kim jong unkim jong un

Guido Olimpio e Guido Santevecchi per il “Corriere della Sera”

 

Pyongyang ha giocato d'anticipo. In attesa del voto del Consiglio di Sicurezza Onu ha ammonito gli Usa che «sperimenteranno i più grandi dolori e le peggiori sofferenze». E che la Repubblica Popolare Democratica di Corea (questo il nome ufficiale della Nord Corea) farà «pagare agli americani il prezzo dovuto». Un elemento ricorrente nella retorica di Kim Jong-un. Il Rispettato Maresciallo ad agosto ha promesso di «far pagare mille volte agli Stati Uniti il costo delle loro azioni contro di noi». In un certo senso questi slogan si sono già realizzati.

kim jong un e la moglie ri sol jukim jong un e la moglie ri sol ju

 

Secondo dati dell' intelligence di Seul, infatti, l' intero programma nord coreano per la realizzazione di missili e ordigni nucleari ha portato ad una spesa tra 1 e 3 miliardi di dollari nel corso degli anni: un affare se si considera che la sola portaerei Gerald Ford è costata agli Usa 8 miliardi di dollari, senza contare il denaro stanziato per lo sviluppo. E un sottomarino d'attacco della classe Virginia ha un valore di circa 2,5 miliardi di dollari. Gli americani non avranno pagato proprio «mille volte di più», ma la frase di Kim non è troppo lontana dalla realtà.

kim jong un 8kim jong un 8

 

Quanto costa ai nordcoreani lanciare un missile? Uno Scud a corto raggio tra 1 e 2 milioni di dollari; un Musudan a medio raggio tra i 3 e i 6; un missile balistico a lungo raggio tra i 5 e i 10 milioni. Sempre i contabili stimano che il conto per i primi 31 missili lanciati da quando Kim prese il potere a dicembre 2011 al luglio del 2016 è di circa 97 milioni. Da allora a oggi ne sono stati provati un' altra ventina. Se i calcoli sono giusti, il «prezzo» complessivo dei test che hanno spaventato il mondo è inferiore ai 200 milioni di dollari.

 

I numeri dell' economia nord coreana sono avvolti nell' incertezza, ma si calcola che alla Difesa vadano tra i 7 e i 10 miliardi di dollari l'anno, intorno al 20-25% del suo Prodotto interno lordo, valutato tra i 30 e i 40 miliardi per il 2016.

kim jong un 3kim jong un 3

 

La somma serve a mantenere un esercito da 1,2 milioni di soldati, 7 milioni di riservisti, 10 mila cannoni, 4.300 carri armati, 810 aerei e 70 sottomarini. Una forza da combattimento «convenzionale» obsoleta e con poche riserve di carburante e munizioni, che non resisterebbe più di un mese alla forza americana e sud coreana. Per questo entrano in gioco missili e ordigni nucleari che sono l' assicurazione sulla vita per Kim Jong-un e il suo sistema di potere.

 

KIM JONG UNKIM JONG UN

Ma la polizza nucleare la Dinastia Kim l'ha cominciata a preparare fin dagli Anni 90, quando i pachistani decisero di passare alla Nord Corea la loro tecnologia atomica in cambio di quella missilistica, che a sua volta Pyongyang aveva sviluppato partendo dai primi Scud di fabbricazione sovietica ceduti dall' Egitto negli Anni 70. È un filone dove segretezza e trasparenza si alternano.

 

Perché Pyongyang, pur proteggendo parte dei suoi segreti, voleva che le sue ambizioni belliche fossero note. Per portare avanti il progetto il Nord ha puntato sull' assistenza di molti amici, organizzando una sorta di bazar dove vettori a lungo raggio, gas tossici, Bomba sono diventati la merce principale. Un modo per cooperare e, al tempo stesso, fare cassa con quanto usciva dalle sue fabbriche. Dalle mitragliatrici e i tank finiti in Siria alla consulenza per lo sviluppo di mini-sommergibili.

 

kim jong un   2kim jong un 2

I cinesi, nel 1974, decidono di dare una mano a Islamabad nel settore nucleare, una risposta ai test condotti dall' India, rivale storica. I particolari dell' intesa - come ha ricordato il New York Times - saranno siglati in occasione dei funerali di Mao: davanti alle spoglie del Grande Timoniere entra in scena il Grande Maestro della proliferazione, lo scienziato pachistano A. Q. Khan accusato di aver ceduto informazioni vitali ai cosiddetti «Stati-canaglia».

 

kim jong un corea del nord 3kim jong un corea del nord 3

Nell' 82 parte il primo carico di uranio impoverito cinese in direzione del centro pachistano, l' inizio di un sentiero che si spingerà fino in Corea del Nord. Gli americani si accorgono dei traffici, la loro intelligence raccoglie dati, comprese le foto satellitari di un C 130 che atterra in una base coreana per caricare componenti per missili.

 

Islamabad si «sdebita» garantendo supporto nel settore atomico. Nel giro poi entrano altri protagonisti: gli iraniani - interessati tanto al nucleare che all' arsenale missilistico - e i siriani. È come un bricolage. Ognuno porta un pezzo, ma sono certamente gli scienziati di Kim a chiudere il ciclo. Con un grande successo. Irreversibile.

kim jong un corea del nord 2kim jong un corea del nord 2

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....