visitare il titanic -7

SUL LUOGO DEL RELITTO - I TURISTI POTRANNO VISITARE IL TITANIC: 100MILA DOLLARI PER ESSERE PORTATI DA UN SOTTOMARINO A 4MILA METRI DI PROFONDITA' (ASTENERSI CLAUSTROFOBICI) - VI POTRETE FARE UN SELFIE DAVANTI ALLA SCALINATA, PROMETTE L'AZIENDA, MA DOVRETE SBRIGARVI: UN BATTERIO SI STA MANGIANDO LO SCAFO - VIDEO: A BORDO DEL PIROSCAFO NEL 1912

 

 

1. UN BATTERIO SI STA MANGIANDO LO SCAFO DEL TITANIC

visitare il titanic  8visitare il titanic 8

Dall'articolo di Marta Manzo per www.repubblica.it - Secondo quanto riportato da BBC, infatti, alcuni studi suggeriscono che il Titanic non avrebbe più molti anni davanti a sè a causa dell'azione di alcuni batteri, che stanno lentamente divorando il suo scafo di ferro. Quando fu scoperto nel 1985 dall'oceanografo Robert Ballard, il relitto era straordinariamente conservato. Si trovava a quasi quattro chilometri sotto la superficie dell'acqua, al buio completo e sottoposto a una fortissima pressione, in una zona non idonea a ospitare la vita. Fatto, quest'ultimo, che ne aveva rallentato la corrosione. A distanza di anni, lo scafo aveva cominciato ad arrugginire velocemente, a causa di alcuni batteri in grado di cibarsi del metallo.

 

visitare il titanic  5visitare il titanic 5

A notare questi microbi, nel 1991, spiega ancora la BBC, erano stati gli scienziati della Dalhousie University di Halifax, in Canada, che avevano raccolto alcuni campioni di ruggine dallo scafo, scoprendo che brulicavano di vita. Nel 2010, questi batteri hanno avuto un nome: gli scienziati della stessa Università, guidati da Henrietta Mann, avevano dato loro il nome di halomonas titanicae, in onore del celebre transatlantico.

 

 

 

2. GIÙ NEGLI ABISSI IN SOTTOMARINO PER QUEL CHE RESTA DEL TITANIC

Enrico Franceschini per ''la Repubblica''

 

Ha ispirato libri, film, mostre, fino a diventare un' espressione proverbiale: basta il suo nome per evocare i peggiori disastri. Ma adesso sta per diventare una meta turistica. Non di massa, naturalmente: situato com' è a quattromila metri di profondità sul fondo dell' Atlantico, non basta prendere la macchina, il treno e neppure un aereo per andarci.

visitare il titanic  7visitare il titanic 7

Ci vuole un sottomarino, così particolare che stanno costruendone in questi giorni il primo esemplare: il Cyclops-2, un mini-sommergibile in titanio e fibra di carbonio in grado di trasportare equipaggio e nove passeggeri fino a quello che resta del Titanic, il relitto più famoso del mondo.

 

Un viaggio che richiederà due giorni di navigazione dalle coste del Nord America per arrivare al punto in cui nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912 il transatlantico con 2200 persone a bordo colpì un iceberg e affondò nelle gelide acque dell' oceano; e quindi cinque ore di immersione per trovarsi davanti la nave spezzata in due.

visitare il titanic  4visitare il titanic 4

Comprensibilmente, un simile tour costerà caro. Non quanto andare nello spazio (i biglietti per il volo inaugurale della navicella Virgin Galactic sono in vendita a 200 mila sterline l' uno), ma quasi: 85 mila sterline a testa, circa 100 mila euro.

 

La Blue Marble Private, una agenzia di viaggi londinese specializzata in vacanze esclusive in luoghi difficilmente accessibili, prevede di compiere la prima discesa commerciale "a ventimila leghe sotto i mari", per dirla con Giulio Verne, nel maggio dell' anno prossimo, per cui accetta già prenotazioni sul proprio sito.

visitare il titanic  3visitare il titanic 3

 

Ma anche una società rivale, la californiana Bluefish, con sede a Los Angeles, rincorre il medesimo progetto, con un modello di sottomarino analogo e più o meno la stessa data per il lancio del servizio: si tratta di vedere chi arriverà prima. Ammesso che si trovino abbastanza persone interessate a compiere il viaggio, abbastanza ricche per poterselo permettere, con abbastanza voglia di rischiare.

 

Scoperto nel 1985 da Robert Ballard, un ex-ufficiale della U.S. Navy diventato accanito esploratore dei flutti, il Titanic ha già ricevuto altre visite nel secolo e più trascorso dal suo tragico incidente, in cui persero la vita oltre 1500 vittime. Tra spedizioni scientifiche e imprese per filmarlo, nel corso del tempo ci sono state almeno 200 immersioni da parte di imprese pubbliche e private.

visitare il titanic  2visitare il titanic 2

 

Ma un vero e proprio servizio turistico non è stato finora possibile, per la difficoltà di reperire il veicolo giusto e per i costi proibitivi dell' impresa. Basti pensare che le balene possono spingersi al massimo a 2 mila metri di profondità: le spoglie del Titanic sono due volte più giù.

 

"Conosciamo meglio la luna degli abissi marini", dice Tim Soper, organizzatore di missioni sottomarine, al Times di Londra, "sono uno degli ultimi posti inesplorati della Terra". Qualcuno ritiene che dovrebbero rimanere tali e non solo per la pericolosità di raggiungerli: «Il relitto del Titanic andrebbe considerato alla stregua di un cimitero e lasciato in pace», afferma il professor William J. Neill, docente di pianificazione spaziale della Aberdeen University.

 

visitare il titanic  9visitare il titanic 9

"Disaster tourism", lo definiscono alcuni, un morboso turismo per spiare disastri. «Ma se andiamo a vedere la tomba di un antico faraone egiziano in un museo, perché non dovremmo provare curiosità per i resti di una celebre nave? », replica Don Walsh, l' oceanografo americano che è stato tra i primi ad arrivare in fondo alla Fossa delle Marianne, l' area più profonda degli oceani.

 

Elizabeth Ellis, fondatrice della Blue Marble, l' agenzia che ha intrapreso l' iniziativa, parla già di un secondo tour in programma per l' estate del 2019, assicurando che i passeggeri saranno in grado vedere il Titanic da molto vicino, inclusa la sua famosa scalinata. Si può già scommettere che anche là sotto scatteranno l' immancabile selfie.

visitare il titanic  6visitare il titanic 6titanic  titanic titanic titanic visitare il titanic  1visitare il titanic 1

 

titanictitanic

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…