luciano luberti

“IL BOIA DI ALBENGA ERA MIO PADRE” -  PARLA LA FIGLIA DI LUCIANO LUBERTI, CRIMINALE FASCISTA ARRUOLATO NELLE SS E ASSASSINO DELLA SUA AMANTE CARLA GRUBER NEL '70: “MIO PADRE MI HA SEMPRE DETTO CHE LEI S' ERA SUICIDATA E IO CI CREDO. ANCHE PERCHÉ MANCAVA UN ELEMENTO". ECCO QUALE - "CI SCOMMETTEREI CHE MIA SORELLA MAGGIORE NON L'ABBIA MAI PIÙ VOLUTO VEDERE PERCHÉ IN CASA ERA SUCCESSO QUALCOSA DI BRUTTO. FORSE LA STESSA COSA CHE IO SONO RIUSCITA A EVITARE. A CHE SERVE PARLARNE? COL PASSARE DEGLI ANNI, ANCHE GLI ORCHI CAMBIANO…” – VIDEO

 

Fabrizio Peronaci per il “Corriere della Sera - Edizione Roma”

 

Il boia di Albenga. Fucilatore di partigiani. Stupratore di donne. Assassino della sua dolcissima amante consumata dal mal sottile.

LUCIANO LUBERTI

 

Signora, che effetto le fa chiamarsi come suo padre, figura inquietante e lugubre come poche nella storia d' Italia? Vi divide una sola vocale.

«No, aspetti. Il mio nome è doppio: Luciana Corinna. All' anagrafe e nella vita di tutti i giorni».

 

La domanda resta. Cosa comporta essere figlia di Luciano Luberti, classe 1921, criminale di guerra arruolato nelle Ss, condannato nel 1946 per lo sterminio di decine di partigiani alla foce del fiume Centa e negli anni '70 per l' omicidio della sua amante, Carla Gruber?

«Cosa vuole che le dica, io inorridisco davanti alla violenza e alla sofferenza delle vittime. Quando l' ho saputo ero una ragazzina, e mi veniva da chiedergli cosa ti è venuto in mente, come hai potuto...»

LUCIANO LUBERTI

 

Ma...

«Nessun ma. È stato un padre strano, diverso, anaffettivo. Opportunista, egoista».

 

I suoi ricordi da piccola?

«Ah, qui andiamo sul torbido. Niente di bello. Mio padre era capace di fare cose spiacevoli. Sì, anche a noi figlie. Non me l' ha mai confidato, ma ci scommetterei che mia sorella maggiore sia scappata a gambe levate e non l' abbia mai più voluto vedere perché in casa era successo qualcosa di brutto. Forse la stessa cosa che io sono riuscita a evitare. Però a che serve parlarne? Col passare degli anni, anche gli orchi cambiano...»

CARLA GRUBER

 

È un colloquio che mette ansia. Per le storie di orrore e ferocia, raccontate anche nei libri di storia, che riporta in superficie. Per lo sgomento e il dilaniato dolore che si percepiscono nel tono di voce dell' intervistata, quando si blocca e dice: «Beh, su questo soprassediamo...» E anche per l' inaspettata rivelazione dal sen fuggita, tra una domanda e l' altra: il boia di Albenga, fucilatore e stupratore di donne nei mesi successivi all' 8 settembre '43, brutale lo fu anche in famiglia.

 

La vita di Luciana Corinna Luberti, che oggi ha 64 anni, non è stata facile. Quel 3 aprile 1970 in cui la polizia entrò nell' appartamento di via Pallavicini 52, al Portuense, e trovò il cadavere di Carla Gruber in stato di putrefazione, circondato da fiori marci e boccette di lisoformio, lei aveva 14 anni.

LUCIANO LUBERTI

 

Il padre, il mostro senza pietà, l' estremista di destra in contatto con frange golpiste, scampato alla condanna a morte e tornato libero nel 1953 grazie all' amnistia, era da tempo riuscito a inventarsi una seconda vita: aveva fondato una casa editrice dichiaratamente fascista, riannodato i fili con i camerati e, a metà anni '60, se ne era andato a vivere con la graziosissima segretaria, già madre di tre figli e separata.

Eros e Thanatos. Un vortice di passione e trasgressioni.

 

Carla era un' anima in pena, malata di tubercolosi. Cercava forza e consolazione nel sedurre. Andò a curarsi nel sanatorio di Montefiascone e restò incinta del suo medico. Di conseguenza - siamo al 1969 - il ménage con il boia assunse tinte ancora più forti, tra scenate e riconciliazioni. Fino a quel 20 gennaio 1970 in cui, prima di uscire dalla stanza con la sventurata stesa sul letto, uccisa da una revolverata al petto, Luberti scrisse sulla porta il suo addio, che la polizia trovò due mesi e mezzo dopo: «Cosa potevo fare se non amarti sino alla fine dei tuoi giorni, mia diletta Regina?»

 

CARLA GRUBER

Il caso Gruber: giallo al cardiopalma per i giornali dell' epoca. Il boia negherà di aver ucciso Carla e tenterà di accreditare il suicidio, ma sarà condannato in primo grado a 22 anni e in secondo ritenuto «incapace di intendere e di volere». Libero, dunque, già nell' 81. E ad accoglierlo fuori dal manicomio criminale di Aversa ci sarà la figlia, appunto.

 

Lei viveva a Padova, signora?

«Sì, io e mia sorella ci eravamo trasferite con mamma dopo che loro si erano separati».

 

Sua madre, Toscana Zanelli, nei primi anni '50 si era innamorata di un mito: il boia fanatico di Hitler rinchiuso in carcere.

«Veramente non andò così. Ai condannati a morte, per consolarli, i fascisti da fuori facevano arrivare centinaia di lettere di donne. A mia madre toccò in sorte lui. Poi, quando uscì di galera, se lo vide comparire sotto casa, a Roma».

 

E si sposarono?

«Già, ma non durò. Fu mia madre a presentargli una sua amica, Carla Gruber, e lui la prese a lavorare. Il resto si sa come è andato».

LUCIANO LUBERTI

 

Fu suo padre a ucciderla?

«No, questo no. La Gruber è stata l' unica donna che lui amò davvero».

 

Il boia di Albenga col sangue aveva dimestichezza, però.

«Ma no, assolutamente! Era già abbastanza vecchio, piegato. Mio padre mi ha sempre detto che Carla s' era suicidata e io ci credo. Anche perché mancava un elemento: lui non era geloso. Era troppo preso da sé».

 

Luberti scelse di vivere a Padova per stare vicino a lei?

IL CADAVERE DI CARLA GRUBER

«Ero l' unica persona andata a trovarlo in manicomio. Ma anche io mica stavo bene. Mi facevo. Con l' eroina ho combattuto una lunga battaglia e alla fine ho vinto. Ci ho scritto anche un libro, l' ha letto? Si scarica gratis su Amazon...»

 

Vero. Pubblicato nel 2014: si intitola

«D' amore, di eroina, di galera». Un racconto-choc dell' inferno droga. Tossisce, adesso, Luciana. Reduce da una polmonite, è appena rientrata a casa dall' ospedale.

 

Suo padre da adulto si sentiva ancora un soldato nazifascista?

CARLA GRUBER

«Mmh, sì... Sul fatto che tutti lo chiamavano boia la buttava a ridere, ma le idee erano quelle. E qualche amico nostalgico lo sentiva ancora...»

 

Nomi?

«Qualcosa so e ho visto, ma lasciamo perdere. Qualcuno dietro le spalle che l' aiutava c' è sempre stato».

 

Perché s' era fatto crescere la barba da santone?

«Ma che discorsi! Ognuno è libero di apparire come vuole.

LUCIANO LUBERTI - OMICIDIO CARLA GRUBER

E allora io, che a 64 anni giro con una cresta bionda? Certo, la barba, il fisico imponente e gli occhi che ti fulminavano aumentavano il carisma. A Padova prima andò in albergo e poi prese una casa, dove riceveva un sacco di ragazzine alle quali faceva ripetizioni».

 

Lo stesso vizio di quando lei era piccola?

«Ma no, anche gli orchi cambiano. Lui leggeva, studiava, era un gran parlatore, dava lezioni di storia, diritto, materie umanistiche. Se poi non sapeva qualcosa, se l' inventava».

 

Un padre e una figlia amorevole nella stessa città. Rapporto quasi normale, dopo tanto orrore.

«Gli ultimi anni abbiamo parlato tanto. Andavo a trovarlo e mi consigliava cosa leggere. Con il mio compagno avevo aperto una fumetteria, famosa in città, e poi una seconda libreria a Ferrara. È stato un periodo bello. Una volta mio padre, io e Lorenzo andammo in macchina a Longiano, sulle colline romagnole. Ero l' unica con la patente, così guidai io.

 

CARLA GRUBER

Lui era contento di visitare il paese della sua infanzia, che è fantastico, e di visitare la tomba dei genitori, i miei nonni. Mi chiamava Lucianina, mi diceva che ero stata brava a superare l' esperienza del carcere, dove ero finita per droga e altro. Poi, attorno agli ottant' anni, perse rapidamente ogni energia...»

 

Era il 2002. Aveva vissuto fin troppo, dal punto di vista dei tanti che aveva ammazzato.

LUCIANO LUBERTI BOIA DI ALBENGACARLA GRUBER

«Se ne andò quasi per consunzione. E quando morì, al suo capezzale, c' ero solo io...»

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO