marco aurelio colonna di

 “IL POTERE? VANITÀ DI POMPE"; “LA VITA È OPINIONE” – AI SOLONI DEL GOVERNO DUCIONI FAREBBE BENE A USCIRE DAL PALAZZO E PRENDERE ISPIRAZIONE DALLA COLONNA DI MARCO AURELIO, IL MAXI-MONUMENTO DEDICATO ALLE GESTA DELL’IMPERATORE FILOSOFO, CHE SI ERGE DI FRONTE A PALAZZO CHIGI – LA COLONNA FU ERETTA DAL SENATO ROMANO DOPO LA MORTE DI MARCO AURELIO, E NON È MAI STATA SPOSTATA DA LÌ – LE DIFFERENZE CON LA COLONNA TRAIANA, A CUI SI ISPIRA, E LE CITAZIONI ATTUALISSIME: “IL MONDO È TRASFORMAZIONE; “CIASCUNO TANTO VALE QUANTO QUELLO DI CUI SI OCCUPA…”

Estratto dell'articolo di Adriano La Regina per "la Repubblica - Edizione Roma"

 

STATUA DI MARCO AURELIO

“Il mondo è trasformazione” per Marco Aurelio, il filosofo che resse l’impero per vent’anni, dal 161 al 180 dopo Cristo. Si proclamava cittadino del cosmo e riconosceva all’umanità intera una sola comune cittadinanza.

 

Le sue concezioni ideali, le sue riflessioni sul significato dell’esistenza (“la vita è opinione”), del potere (“vanità di pompe”) e dei comportamenti (“ciascuno tanto vale quanto quello di cui si occupa”), sono giunte a noi negli scritti «A se stesso».

 

statua di san paolo in cima alla colonna di marco aurelio

Annotati durante gli ultimi anni di vita, mentre conduceva la guerra nelle regioni danubiane, questi pensieri, messi a confronto con la violenza usata verso i nemici, quale compare nelle immagini scolpite sulla Colonna a lui dedicata, rivelano il conflitto interiore tra l’inclinazione alla clemenza […] e l’esercizio del potere, inteso come dramma sulla scena del mondo. […]

 

La Colonna istoriata eretta dal senato romano nel Campo Marzio, laddove tuttora si trova per celebrare l’imperatore morto in un accampamento militare ai confini settentrionali dell’impero, reca sul fusto la rappresentazione scultorea delle imprese di guerra contro Marcomanni e Sarmati tra gli anni 169-175.

 

illustrazione della colonna di marco aurelio 1

Ha in comune con la Colonna Traiana, il capolavoro di Apollodoro di Damasco al quale si ispira, la concezione architettonica e l’idea di una narrazione storica scolpita su una fascia continua che si avvolge a spirale intorno al fusto per 245,92 metri. Le due colonne però si distinguono fortemente tra loro per i caratteri stilistici della scultura. In quella di Marco Aurelio, disegnata da un grande maestro di cui difficilmente potremo mai conoscere il nome, il chiaroscuro delle immagini ad alto rilievo conferisce potente drammaticità al susseguirsi delle scene di violenza sui vinti e di sofferenza impressa sul volto di popolazioni inermi.

 

particolare colonna traiana

Come nella Colonna Traiana, anche in quella di Marco Aurelio vi è una scala a chiocciola, qui di 203 gradini, che conduce alla sommità del capitello, un balcone dal quale ci si può affacciare su Roma, tra cupole di chiese e il Pantheon. Era sormontata dalla statua bronzea dell’imperatore, perduta durante il Medio Evo e sostituita nel 1589, per volontà di Sisto V, con quella di San Paolo.

 

Le due colonne hanno in comune anche un altro aspetto: la particolare funzione del fregio istoriato, oltre quella ovvia di rappresentare il potere e di glorificare l’imperatore. […] Tanto nell’una quanto nell’altra il contenuto narrativo è in ogni caso comprensibile solamente seguendo lo sviluppo delle spirali.

 

Questa esperienza è stata resa possibile dalle torri metalliche costruite per i restauri negli anni 1981-1988, allorché furono pure eseguite, per la prima volta, la documentazione fotografica completa e quella grafica a grandezza naturale. In quegli anni il pubblico e gli studiosi poterono salire sui ponteggi per osservare da vicino le raffigurazioni; anche questo non era mai avvenuto.

 

statua di san paolo in cima alla colonna di marco aurelio

Non è chiaro quindi quale senso avesse scolpire sulla colonna la meticolosa e fedele descrizione di paesaggi, ritratti e avvenimenti che dovevano comparire nei diari di guerra, nei dipinti e nei disegni eseguiti da pittori e architetti al seguito degli imperatori, se di tutto questo alla fine poco si vedeva e meno ancora si capiva, come del resto ancora oggi avviene.

 

[…] Le raffigurazioni sono state ben studiate e molto si è compreso del loro significato, della sintassi compositiva, degli accostamenti simbolici; tutto questo però riguarda la concezione dell’artista, meno la percezione dell’osservatore.

 

Occorre allora rinunciare, forse, a credere che queste narrazioni costituissero un messaggio destinato ad essere letto compiutamente dal pubblico. La loro funzione primaria dovette essere quella di formare nel marmo un monumentum aere perennius, un documento ufficiale più durevole del bronzo, metallo troppo ambito per salvarsi dal riuso in tempi difficili.

 

Le pergamene erano esposte a perdite, sottrazioni e falsificazioni anche negli archivi, e i libri potevano divulgare narrazioni false o malevole. Il marmo offriva invece maggiori garanzie per la genuinità delle informazioni, per proteggerne la veridicità dall’usura del tempo e dalle deformazioni dell’ignoranza.

 

colonna di marco aurelio 3

Esattamente questo è poi avvenuto: alla perdita delle fonti scritte sulle campagne militari di Traiano e di Marco Aurelio ha posto riparo la sopravvivenza dei fregi scolpiti. Apollodoro, l’inventore della colonna istoriata, preferì il marmo al bronzo, che pure avrebbe potuto usare [...] per conservare indenne la verità storica. Infatti, le statue bronzee di Traiano e di Marco Aurelio erette alla sommità delle Colonne non si sono salvate, proprio come delle imprese di Augusto [...] ci sono giunte solo copie lapidee.

 

illustrazione della colonna di marco aurelio

La Colonna di Marco Aurelio è un’opera d’arte di valore incommensurabile, che si offre alla vista nella parte più vitale della città con i suoi significati evidenti e con quelli meno percettibili, fonte di curiosità. Si è guadagnata nei secoli una piazza per il suo pubblico. Si erge lì a ornamento della città e ad exemplum di sofferta saggezza per il nostro Governo. A 36 anni dal compimento del suo restauro meriterebbe nuove cure per la protezione dall’inquinamento che torna ad offuscarne le superfici.

statua del marco aurelio in piazza del campidogliocarlo aymonino marco aureliomarco aurelio campidogliocolonna di marco aurelio 6imperatore marco aureliocolonna di marco aurelio 7colonna di marco aurelio 5colonna di marco aurelio 1colonna di marco aurelio 4

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....