stefano mancuso

“IL PROBLEMA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO? DOVREMMO PIANTARE MILLE MILIARDI DI ALBERI” – IL BOTANICO STEFANO MACALUSO LANCIA L’ALLARME: “IN ITALIA IL RISCALDAMENTO GLOBALE AVANZA IN MANIERA PIÙ VELOCE. È UNA PENISOLA E L'INNALZAMENTO DEL MARE È UN FATTO. NEL 2070 TRIESTE AVRÀ UN CLIMA SIMILE A QUELLO CHE HA OGGI CATANIA. LA DESERTIFICAZIONE È UN PROCESSO IN ATTO” – “LE PIANTE? NEMMENO LE VEDIAMO, MA HANNO CAPACITÀ COGNITIVE CHE…”

Riccardo De Palo per “il Messaggero”

 

stefano mancuso 7

«Se noi piantassimo mille miliardi di alberi sul nostro pianeta, potremmo ridurre in maniera significativa la quantità di anidride carbonica e risolvere il problema dei cambiamenti climatici». A parlare è Stefano Mancuso, botanico, accademico e saggista, profeta dalla Plant Revolution.

 

Ieri il fondatore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale ha ricevuto il Premio Hemingway Avventura nel pensiero, a Lignano Sabbiadoro. Riconoscimenti anche a Dacia Maraini per la letteratura, a Franco Fontana per la fotografia, a Carlo Verdone come Testimone del nostro tempo. Il cineasta ha parlato del suo libro La carezza della memoria, ha confessato di essersi commosso fino alle lacrime nel ricordare certe esperienza della propria vita, e ha detto di voler ora puntare a un vero romanzo.

 

Professore, basterebbe piantare alberi per fermare il cambiamento climatico?

stefano mancuso 6

«Oggi tutti gli sforzi sono concentrati su come ridurre le emissioni di CO2. Ma se lei vuole svuotare una vasca deve togliere il tappo, non chiudere un pochino il rubinetto, altrimenti la vasca continua a riempirsi. Basterebbe accordarsi su questa soluzione, in una delle tante riunioni che si tengono sul clima, come la COP, la Conferenza dell' Onu indetta per il prossimo novembre».

 

Cosa dovrebbe fare l' Italia?

«L' accordo dovrebbe riguardare tutto il mondo. E il numero di piante andrebbe diviso per la popolazione. A noi italiani toccherebbe di mettere a dimora due miliardi di alberi, basterebbe utilizzare le terre abbandonate dall' agricoltura. Il Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, prevede soltanto investimenti per la transizione tecnologica, ma non per quella ecologica».

stefano mancuso 10

 

Manca sostenibilità?

«L' alimentazione animale - e lo dico da non vegetariano - non è sostenibile: oggi utilizziamo il 75 per cento dei campi coltivati per nutrire gli animali. E da questi otteniamo soltanto il 25 per cento delle calorie consumate dall' umanità. Paradossalmente, è il restante 25 per cento delle terre a fornirci il 75 per cento delle calorie».

 

La pandemia è anche dovuta a questa spoliazione delle risorse naturali?

stefano mancuso 1

«Oggi sappiamo con certezza che negli ultimi 30 anni il numero dei virus che passano dagli animali all' uomo si è triplicato. Sul Covid non abbiamo ancora certezze, ma sappiamo che Ebola si è sviluppato in Africa, dove c' è stata una deforestazione frammentata. Cosa è successo? Quando eliminiamo gli alberi per creare pascoli, gli animali si spostano e si creano nuovi equilibri tra le specie, che prevedono anche l' uomo come ospite. Questo è già successo per Ebola e Hiv, quasi certamente anche per il Sars-CoV-2, nato dalla deforestazione che la Cina sta compiendo per piantare soia o creare nuovi pascoli».

 

Perché sottostimiamo il valore delle piante?

stefano mancuso 2

«Noi non le vediamo proprio; diciamo che uno è un vegetale per dire che non vede e non sente, ed è paradossale, perché le piante sono più sensibili degli animali. Noi non abbiamo bisogno di sentire in maniera più raffinata, perché abbiamo il movimento: se vediamo che qualcosa non va, ci spostiamo.

 

Invece l' unica possibilità di sopravvivenza delle piante è di sentire che qualcosa sta cambiando intorno a loro con molto anticipo. Noi animali siamo lo 0,3 per cento della massa di tutte le specie viventi e le piante l' 85,5: sono il motore della vita.».

 

Cosa sta studiando adesso?

stefano mancuso 9

«Le capacità cognitive delle piante. Sembra folle, ma le piante sono intelligenti, sono realmente in grado di risolvere problemi. Stiamo studiando la memoria, la comunicazione, e cerchiamo di capire come riescano a sopravvivere in condizioni ambientali che cambiano in continuazione. Nel 2070 il 18 per cento delle terre emerse non sarà più abitabile per estremi termici, oggi lo è soltanto lo 0,8%. Si tratta di cambiamenti epocali».

 

Cosa rischia l' Italia?

«Tantissimo: fa parte di quelle regioni del mondo in cui il riscaldamento globale avanza in maniera più veloce. Inoltre, è una penisola e l' innalzamento del mare è un fatto, non un' opinione. Sappiamo che Trieste nel 2070 avrà un clima simile a quello che ha oggi Catania.

stefano mancuso 5

La desertificazione è un processo in atto in gran parte d' Italia».

 

Perché non corriamo ai ripari?

«I politici vogliono trovare soluzioni in un tempo sufficientemente breve, il lasso di tempo del loro mandato. Ma qui si parla di problemi che si evolvono nell' arco di mezzo secolo».

 

Lei ha creato la fabbrica dell' aria: di cosa si tratta?

«È un esempio di ciò che possiamo imparare delle piante. Noi passiamo l' 80 per cento della nostra vita in ambienti chiusi, dove la qualità dell' aria è dalle tre alle cinque volte peggiore che all' esterno. Così abbiamo sviluppato questa piccola serra in grado di prendere l' aria di un ambiente e di depurarla».

la fabbrica dell'aria

 

Ripeterà l' esperienza dello spettacolo Botanica?

«Siamo andati anche alle isole Svalbard, al Global Seed Vault (dove vengono custoditi i semi di tutte le specie vegetali, ndr), qualche anno fa. L' esperimento andrebbe replicato. Moltissimi mi hanno detto: ho visto Botanica e da quel momento ho cominciato a guardare alle piante in maniera diversa».

 

Ora a cosa sta lavorando?

stefano mancuso 4

«A un libro che racconterà come dovranno essere le città del futuro. Noi le immaginiamo come dei luoghi separati dalla natura, sin da quando abbiamo costruito la prima capanna e abbiamo eretto un recinto per difenderci. Invece, bisogna accogliere il verde, le piante.

 

Mi lasci parlare da docente di agraria: la città, oggi, è una monocoltura di uomini e le monoculture non funzionano. Dobbiamo integrarci con gli altri organismi viventi».

stefano mancuso 8stefano mancuso 3

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…