andrea comand

“L’AZIENDA COME LA SUA FAMIGLIA” - IMPRENDITORE MUORE DI CANCRO A 39 ANNI E LASCIA LA SUA DITTA AI CINQUE DIPENDENTI - I LAVORATORI IN UNA LETTERA DI RINGRAZIAMENTO: “FAREMO VIVERE IL SUO SOGNO” - ANDREA COMAND ERA TITOLARE DI UN'AUTOFFICINA A UDINE

Giacomina Pellizzari per il Messaggero Veneto

 

ANDREA COMAND 2ANDREA COMAND 2

L' esempio di Andrea Comand, 39 anni, l' imprenditore di Mortegliano che prima di morire ha lasciato l' azienda ai suoi dipendenti, è diventato un caso tutto italiano. Ripresa dai siti internet dei maggiori quotidiani nazionali, la notizia ha colpito pure il sottosegretario alla Giustizia, Cosimo Maria Ferri. Il rappresentante dei Governi Letta, Renzi e Gentiloni, pur non avendo conosciuto Andrea Comand, si dice colpito dal «suo gesto di lasciare l' azienda ai cinque dipendenti». Quel gesto frutto di un rapporto di fiducia e affetto nei confronti dei ragazzi che Comand aveva cresciuto professionalmente come figli, «mette in evidenza - sono sempre le parole del sottosegretario - la solidità della piccola impresa, dove si cresce grazie al sacrificio di tutti, dove tutti si sentono parte di un progetto e lavorano per costruire insieme il futuro, superando anche le tante difficoltà a cui anche una giustizia efficiente e rapida deve guardare».

 

ANDREA COMANDANDREA COMAND

Quel gesto sarà ricordato tutti gli anni, nel giorno del compleanno di Andrea, nel Garage di via Bujatti, a Mortegliano. Non solo nella piccola impresa che gestiva, Comand diventerà un esempio da ricordare. «Rappresenta un motore sano e veloce del nostro tessuto economico perché - insiste il sottosegretario - sa raccogliere i valori del lavoro, del gioco di squadra, della famiglia». Anche le parole con le quali i cinque dipendenti, Dorina Bulfoni, Andrea Benvenuto, Andrea Cuzzolin, Giuliano Fabro e Simone Zainin, hanno ringraziato la famiglia Comand per averli sostenuti e incoraggiati nel ricevere l' eredità del figlio, «denotano - prosegue il sottosegretario - uno stretto legame e una scelta ragionata e condivisa dello stesso con i suoi affetti più cari, a cui sento di unirmi con rispetto al grande dolore provato, nella consapevolezza che ogni parola può apparire superflua, ma che certamente il veder crescere l' azienda creata sarà il modo migliore per ricordarlo e sentirlo accanto».

 

ANDREA COMAND 3ANDREA COMAND 3

Ieri, a Mortegliano, nel Garage di via Bujatti, i cinque dipendenti hanno alzato la saracinesca chiusa a Ferragosto. È stato un gesto sacro a conferma che le ultime volontà di Andrea sono diventate realtà. I cinque dipendenti, o meglio i cinque amici, hanno appeso il giubbotto di Andrea nell' ufficio: «Era una grande persona, lo sentiamo vicino, sarà sempre al nostro fianco», ripete Bulfoni ripercorrendo la carriera, troppo breve, di Andrea. «Aveva aperto questa attività nel 2011, prima aveva lavorato come dipendente. Questa era la sua famiglia». Il legame profondo tra imprenditore e lavoratori era nato nel Garage, questa è anche la denominazione sociale dell' officina. Andrea aveva poco più di 30 anni e parlava la stessa lingua dei suoi dipendenti anche se non tutti erano suoi coetanei. Il gruppo era la sua famiglia, assieme progettavano il futuro.

 

ANDREA COMAND 4ANDREA COMAND 4

Si creò un legame indissolubile che non si interruppe neppure quando Andrea, minato nel fisico dalla malattia, andava in officina con i farmaci al seguito. Un esempio di coraggio e attaccamento al lavoro che dovrebbe diventare virale come lo è la sua storia. Sui social migliaia di persone stanno condividendo il post del Messaggero Veneto. «Siamo orgogliosi di aver avuto un datore di lavoro che ha creduto in noi - conclude con la voce rotta dalla commozione Dorina -, Andrea era una grande persona». A raccogliere le ultime volontà dell' imprenditore è stato l' amico Gianni Gentilini, che tra le lacrime ricorda quel momento diventato una scuola di vita: «Andrea considerava l' azienda una famiglia, aveva selezionato i ragazzi per l' amore e la passione che avevano dimostrato nello svolgere l' attività, assieme avevano lavorato a testa bassa per far crescere l' azienda. Ecco perché ha voluto affidare a loro le sue quote».

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO