mano uomo robot

UN ROBOT CI SEPPELLIRÀ - FRA CINQUE ANNI UN ROBOT INDUSTRIALE COSTERÀ METÀ DI UN OPERAIO E IN 10 ANNI CANCELLERANNO 1,5 MILIONI DI POSTI DI LAVORO IN EUROPA - IL MERCATO DELL'AUTOMAZIONE E’ CRESCIUTO DEL 27% E RISCHIANO ANCHE TASSISTI, CHIRURGHI E ALTRE DECINE DI LAVORI

Francesco Borgonovo per “Libero Quotidiano”

 

robotrobot

La rivoluzione robotica non è più uno scenario da film di fantascienza. È già in pieno svolgimento e si sta realizzando a una velocità stupefacente. Fra dieci anni la robotizzazione sarà una realtà in gran parte del mondo, dall' Asia all' America passando ovviamente per l' Europa.

 

Motivo per cui oggi ci troviamo davanti a uno snodo fondamentale: i nostri Paesi e le nostre aziende sono chiamati a scegliere quanto spazio concedere alle macchine e a decidere se abbracciare o meno una delle più sconvolgenti trasformazioni tecnologiche della storia. Sono questioni non più rinviabili, perché la direzione presa oggi influenzerà pesantemente il futuro prossimo.

 

robot 2robot 2

Del resto, i dati sono chiari. La società di consulenza internazionale Roland Berger ha appena pubblicato uno studio dedicato all' impiego di robot nel settore della logistica, da cui risulta che oggi un robot costa mediamente a un' impresa tra i 18 e i 20 euro all' ora. Un operatore umano, per lo stesso numero di ore lavorate, costa tra i 14 e i 15 euro.

 

Dunque, per adesso, l' umano è ancora più conveniente. Ma sapete che succederà da qui al 2020? I robot per la logistica, che oggi costano circa 120 mila euro per unità, nell' arco di due anni diverranno decisamente più economici, fino a scendere sotto la soglia dei 100 mila euro ciascuno.

 

ROBOTROBOT

Questo - secondo lo studio di Roland Berger - significa che entro quattro anni un robot costerà alle aziende dell' Eurozona intorno ai dieci euro all' ora. Mentre il costo dei lavoratori umani rimarrà stabile o salirà fino ai 19 euro orari. Insomma, nel 2020 un robot costerà la metà di un operaio. La robotizzazione consentirà una riduzione dei costi che si aggira tra il 20 e il 40%. In aggiunta, comporterà un aumento della produttività.

 

Ecco perché il mercato dei robot è in crescita esponenziale. Come spiega Riccardo Staglianò nel libro-inchiesta appena uscito e intitolato Al posto tuo (Einaudi), «la International Federation of Robotics stima che nel 2014 siano stati venduti 225 mila robot industriali, ovvero il 27 per cento in più rispetto all' anno prima».

 

ROBOTROBOT

Alec Ross, celebre consulente di Obama e della Clinton, nel saggio Il nostro futuro (Feltrinelli) offre altre informazioni interessanti in proposito: «L' investimento del capitale di rischio nella robotica sta crescendo rapidamente», spiega.

 

«In soli tre anni è più che raddoppiato, passando dai 160 milioni di dollari del 2011 ai 341 del 2014 (...). Il richiamo per gli investitori è ovvio: il mercato dei robot di consumo potrebbe raggiungere i 39 miliardi di dollari entro il 2017, e quello dei robot industriali toccare i 40 miliardi entro il 2020».

ROBOTICAROBOTICA

 

Già, perché non ci sono soltanto i robot utilizzati per la logistica o nelle fabbriche. Ci sono, tra gli altri, quelli all' opera nel settore della salute. «Nel 2013 sono stati venduti 1300 robot chirurgici per un prezzo medi di 1,5 milioni di dollari ciasciuno», dice Alec Ross. «Il numero di procedure sanitarie robotiche cresce di circa il 30 per cento l' anno, e più di un milione di americani si sono già sottoposti alla chirurgia robotica».

 

Attualmente, i Paesi che guidano la rivoluzione robotica sono Giappone, Cina, Stati Uniti, Corea del Sud e Germania. In Cina, dal 2005 a oggi, le vendite di robot sono cresciute del 25% all' anno. Ed è proprio la Cina a mostrare il lato oscuro della robotizzazione. Terry Gou, il capoccia di Foxconn (cioè l' azienda che fabbrica gli iPhone) ha annunciato nel 2011 l' acquisto di un milione di robot destinati, inizialmente, ad affiancare i suoi operai. Nell' azienda di Gou è impiegato un milione di persone. L' arrivo dei robot significa due cose: nella migliore delle ipotesi, non ci saranno altre assunzioni; nella peggiore, i robot sostituiranno gli umani.

ex machinaex machina

 

Eccolo, il grosso guaio. La robotizzazione rende obsoleto il lavoro umano e lo fa con una rapidità e un'ampiezza di azione che non hanno precedenti nella storia. A brevissimo ci saranno automobili automatizzate (come la Google Car) che renderanno superflui autisti e tassisti. Attualmente sono commercializzati robot camerieri, infermieri e persino badanti. L'impatto che tutto ciò avrà sull' occupazione è facile da immaginare.

 

IL ROBOT HADRIANIL ROBOT HADRIAN

Secondo Alec Ross, «il 47 per cento dei lavori americani corre un alto rischio di essere robotizzato, e per un altro 19 per cento il rischio è di livello medio». Per gli esperti di Roland Berger, invece, l' impiego di robot nella logistica farà perdere 1,5 milioni di posti di lavoro nell' Eurozona nei prossimi dieci anni. Meno cari, più efficienti e produttivi: i robot si stanno prendendo il futuro. Non è una previsione, è una realtà, e va affrontata seriamente: se già è dura competere con un lavoratore sottopagato del Terzo Mondo, figuratevi con una macchina. Pensate che un androide prenderà mai la tessera del sindacato?

 

IL ROBOT HADRIAN IL ROBOT HADRIAN

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....