
IN FONDO AL MAR – LA SONDA KOSMOS 482, PRECIPITATA IN MODO INCONTROLLATO SULLA TERRA, SI E’ INABISSATA NELL’OCEANO INDIANO: DAL PESO DI 500 CHILI, ERA STATA LANCIATA NEL 1972 PER RAGGIUNGERE VENERE, MA NON È MAI RIUSCITA A LASCIARE L’ORBITA TERRESTRE – IL PUNTO DI IMPATTO REALE CON LA TERRA NON È MAI STATO PREVENTIVAMENTE INDIVIDUATO, MA NON C’ERA POSSIBILITÀ CHE CADESSE SULLA TESTA DEGLI ITALIANI VISTO CHE…
Estratto dell'articolo di www.open.online
La sonda Kosmos 482 è rientrata e caduta sul suolo terrestre. E probabilmente si è inabissata nell’oceano indiano. Lanciata nel 1972 per raggiungere Venere, non è mai riuscita a lasciare l’orbita terrestre. […]
Il punto di impatto reale, dato l’ampio raggio in cui poteva cadere, non è mai stato preventivamente individuato. Una cosa però era già certa: non sarebbe mai caduta in Italia secondo uno degli ultimi aggiornamenti pubblicati su X dallo scienziato Marco Lambroek. La zona di impatto andava dall’America Centrale fino all’Asia.
Ora che si sa dove potrebbe esser caduta la sonda potrebbe aver toccato il suolo in condizioni pressoché integre. Questo per via del guscio protettivo in titanio. Il suo peso? 500 chili.
Il rientro è stato seguito dalla rete dei sensori europei, che comprende anche quelli italiani che si trovano in Emilia Romagna, Sardegna e Basilicata. Proprio dalla Sardegna intorno all 5,00 italiane del mattino era stato avvistato l’ultimo passaggio sull’Italia, avvenuto sulla zona tirrenica mentre la sonda sfrecciava a 28mila chilometri orari.
L’ultima traiettoria in assoluto è stata invece osservata dalla Germania, da uno dei sensori della rete dell’Eu-Sst. La sonda è stata rilevata alle 8,05 e a quel punto, per avere la conferma della caduta, si è preferito attendere il passaggio successivo sulla Germania, che però non è avvenuto. Questa la conferma che la caduta era avvenuta.
SONDA SOVIETICA KOSMOS 482
il rientro di kosmos 482
la griglia delle possibili traiettorie di rientro di kosmos 482
SONDA SOVIETICA KOSMOS 482