neo nazisti germania

IL RITORNO DELLE SVASTICHELLE - IN GERMANIA, I GRUPPI DI ESTREMA DESTRA SI RAFFORZANO SOPRATTUTTO NELLA PARTE ORIENTALE DEL PAESE, ANELLO DEBOLE DELL'ECONOMIA TEDESCA - INSOFFERENTI ALLE POLITICHE DI ACCOGLIENZA, ALIMENTANO RAZZISMO E VIOLENZA CONTRO IMMIGRATI E RIFUGIATI

Giovanni Tomasin per http://espresso.repubblica.it/

 

Uno squalo imbalsamato pende dal soffitto della locanda settecentesca nel centro di Ueckermünde, sulla laguna di Stettino. Sotto, quattro uomini robusti sorseggiano grandi boccali di birra. Teste lucide, rasate, indossano maglie sportive. Quando chiedo loro cosa pensano delle prossime elezioni tedesche, in settembre, alzano le spalle. Solo uno, il più vecchio, con il naso schiacciato del pugilatore, parla: «Voterò per l’Npd», dice alzando la testa. «Perché la Germania non deve essere più lo zimbello degli altri paesi».

imageimage

 

Il Partito Nazionaldemocratico è quanto di più simile al partito nazista ci sia nel panorama politico tedesco. Qui, nell’estremo Nordest della Germania, riscuote più di qualche consenso, anche se pochi ammetterebbero pubblicamente di votarlo. A Ueckermünde, una cittadina marinaresca uscita dal pennello di qualche fiammingo, governa la sinistra, ma alle ultime elezioni comunali una lista civica collegata all’Npd ha superato il 14%.

 

L’uomo della birreria è un loro elettore: «Ho 56 anni e per lavoro ho girato tutto il mondo», dice, «so come vanno le cose. I tedeschi pagano le tasse per servizi che poi vengono dati agli immigrati. In Europa i nostri soldi vengono utilizzati per finanziare stati come la Grecia e l’Italia. Poi i greci ci ringraziano così». Alza il dito medio.

 

imageimage

I sentimenti dell’uomo dalla testa rasata sono condivisi da una popolazione più ampia del solo elettorato Npd. Nel settembre 2016 alle elezioni regionali del Mecklenburg Vorpommern, il Land di Ueckermünde: la formazione neonazista ha preso una brutta batosta, ma il partito della destra populista Alternative für Deutschland, ha ottenuto il 21%, superando la Cdu di Angela Merkel e conquistando il secondo posto dopo i socialdemocratici.

 

In tutta la Germania orientale, anello debole dell’economia tedesca a oltre due decenni dalla riunificazione, il discorso populista fa breccia. Non sfonda, ma si diffonde. Cittadine e paesi di poche migliaia o centinaia di abitanti, in cui il lavoro latita, guardano con inquietudine alla politica di accoglienza inaugurata dal governo.

image 7image 7

 

Nelle periferie delle grandi città dell’est serpeggiano discorsi che da decenni non si sentivano in terra teutonica. Guben è una cittadina di 17mila abitanti a circa 250 chilometri a sud di Ueckermünde. Lontana dalla luce ovattata del Baltico, sorge al confine polacco tra le foreste e i laghi del Brandeburgo, il grande Land che circonda Berlino. Il fiume Neisse la taglia in due parti. La metà orientale, Gubin, è in Polonia: per sconfinare basta traversare a piedi un ponte.

 

Gli edifici sono un piccolo compendio dell’ultimo secolo di storia tedesca: i palazzi guglielmini del viale, il municipio colossale di gusto hitleriano, l’edilizia popolare della Ddr. La Germania riunificata ha portato il Plastinarium: un museo di periferia in cui l’artista Gunther von Hagens espone i corpi plastificati di giraffe, squali, esseri umani come in un laboratorio faustiano. La vita a Guben scorre pacifica seguendo il flusso del fiume. Ma nel profondo le acque non sono limpide. Alla fine degli anni Novanta gli estremisti di destra diedero il via a una caccia allo straniero che portò alla morte di un richiedente asilo algerino, dissanguato dalle schegge di una porta a vetri mentre tentava la fuga.

image 5image 5

 

Il volto carismatico dei Verdi tedeschi all’europarlamento, la deputata Ska Keller, è nata qui. Essere giovani in un posto come Guben, ha spiegato in un’intervista a Die Zeit, significa necessariamente schierarsi a destra o a sinistra. Poco spazio per il centro. La formazione della sinistra Die Linke era il primo partito a Guben alle ultime elezioni, nel 2014. Ma anche qui la paura dello straniero funziona. Il gruppo Facebook “Nein zum Heim in Guben”, avverso a ogni forma di accoglienza dei rifugiati in città, ha ottenuto 10mila sostenitori.

 

«Qui non c’è stato ancora un riflesso elettorale, ma abbiamo un problema di razzismo quotidiano, emotivo», spiega Birgit Mankour, referente di Die Linke nella vicina Cottbus. Secondo l’esponente della sinistra le ragioni vanno cercate nelle difficoltà economiche della regione: «I lavoratori stranieri c’erano da queste parti anche ai tempi della Ddr. La differenza è che quella volta tutti avevano casa e lavoro e nessuno sembrava farci caso».

 

image 4image 4

L’altro punto su cui fa leva il discorso xenofobo è il rapporto dello straniero con le donne: «È un tema che spaventa molto i tedeschi - spiega Mankour -. Io vivo con un algerino musulmano e so che l’Islam e la tradizione dei paesi mediorientali sono cose diverse. Si può essere musulmani e avere un rapporto paritario con le donne. Ma molte tedesche si sentono insicure vedendo gli stranieri nelle strade».

 

Le periferie e la provincia profonda condividono le stesse paure. Circa 150 chilometri a sud di Guben, a Dresda, ogni lunedì si celebra una liturgia politica. La grande piazza dell’Altmarkt è ancora semivuota, mentre la polizia si schiera in attesa dell’arrivo dei manifestanti. È il raduno settimanale di Pegida, il movimento dei “Patrioti europei contro l’islamizzazione dell’Occidente”, nato nel 2014 nella capitale sassone. I primi ad arrivare sono tre anziani, uno porta sulla spalla un’asta con la bandiera tedesca. «Siamo contrari alle politiche di accoglienza imposte dall’Unione europea», spiega un pensionato, al quale la moglie consiglia di rimanere anonimo. «Non ce l’abbiamo con le piccole migrazioni, ma con quelle di massa, che mischiano il loro sangue al sangue tedesco». È la politica, prosegue, a incoraggiare «l’invasione». L’unico partito su cui contano è l’Afd: «Solo loro possono portare le nostre istanze in parlamento. Non vinceranno mai, ma è importante che ci siano».

image 3image 3

 

Nel frattempo la piazza si riempie. In maggioranza sono teste canute, gli abiti dimessi di chi vive con pensioni magre. Sulla folla svettano i vessilli nazionali, affiancati dalla bandiera russa e, acquisto recente, da quella americana. Trump e Putin sono esempi da imitare per Pegida. Il leader del movimento Lutz Bachmann, ex criminale comune riconvertito alla politica, testa rasata ai lati e un ciuffo famigliare a ricadere sulla fronte, prende in mano il megafono e arringa la folla. Il comizio si impernia sulle colpe dei politici e sui crimini degli immigrati. Il pubblico ride, rumoreggia, intona slogan.

 

image 2image 2

La manifestazione dura circa un’ora, poi la piazza si scioglie e parte un corteo per le vie del centro. Sabrina, pensionata, spiega lo spirito di Pegida. A preoccuparla sono die Schwarzen, «i neri»: «A parte Afd, tutti i partiti fanno la stessa politica. Abbassano la testa e dicono “venite, islamisti!”. Io so perché lo fanno: è per il nostro passato. Pensano di dover far entrare tutti per mostrare che non abbiamo dimenticato». Sabrina però la pensa diversamente: «Tutti noi ricordiamo e non vogliamo ripetere quel che è successo. Ma questo non vuol dire che dobbiamo chinare il capo». L’Ostalgie, la nostalgia della Ddr, non è esclusiva della sinistra: «Quando c’era la Ddr tutti avevano una casa e un lavoro», conclude. «Oggi dicono che la gente spariva nel nulla, ma io mi ricordo: a nessuno dei miei amici è mai successo nulla di male».

 

image 6image 6

Dal fondo del viale, oltre un cordone di polizia, arrivano gli slogan della contro-manifestazione antifascista. «Sentiteli», dice Sabrina, «Sono i figli di papà multi-kulti convinti che si debba aprire le porte a tutti». Ogni lunedì, contemporaneamente ai raduni di Pegida, militanti anarchici, comunisti e della sinistra marciano verso il centro per mostrare ai «patrioti» che la Germania non è con loro. Quando la manifestazione si scioglie tornano verso Neustadt, il quartiere della vita giovanile, scortati dalla polizia. Sabrina e un’amica li guardano allontanarsi a distanza di sicurezza, stringendo le borsette al petto. Scuotono la testa.

image 1image 1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....