saga coffee

UNA REPUBBLICA SFONDATA SUL LAVORO - IN ITALIA TREMILA PERSONE SONO SENZA PIÙ UN POSTO DI LAVORO PERCHÉ LA LORO AZIENDA, CHE FA PURE UTILI, SPOSTA LA PRODUZIONE ALL’ESTERO PER RISPARMIARE - LA CORSA ALLE DELOCALIZZAZIONI NON SI FERMA: L’ULTIMA IN ORDINE DI TEMPO LA CHIUSURA DELLA “SAGA COFFEE” DI BOLOGNA, CHE TRASLOCA IN ROMANIA E LASCIA DIETRO DI SÉ 220 LICENZIAMENTI - NON CI SONO CRISI AZIENDALI: SOLO LA LOGICA DEL PROFITTO SELVAGGIO SENZA ALCUNA RESPONSABILITA’ SOCIALE

Gabriele De Stefani per “la Stampa”

 

andrea orlando foto di bacco(7)

Tremila persone senza più un posto di lavoro perché l'azienda guadagna, sì, ma non abbastanza. E allora sposta la fabbrica dove produrre costa meno. La corsa alle delocalizzazioni non rallenta, ultima in ordine di tempo la chiusura della Saga Coffee di Bologna, che porta l'attività tra Bergamo e la Romania lasciando dietro di sé una scia di 220 licenziamenti. A tenere insieme tutti i casi che attraversano l'Italia è che la proprietà è di multinazionali o fondi d'investimento e che non si tratta di crisi aziendali: il mercato c'è, magari in evoluzione per effetto della doppia transizione ecologica e digitale, ma la logica degli investitori guarda altrove.

 

Alessandra Todde

Sul tavolo del governo giace un decreto contro le delocalizzazioni, molto duro nella sua prima formulazione del ministro del Lavoro Andrea Orlando e della viceministra allo Sviluppo Economico Alessandra Todde, che volevano sanzioni fino al 5% del fatturato per chi se ne va senza essere in crisi. Dopo il doppio no incassato dal premier Mario Draghi e dal ministro Giancarlo Giorgetti, ora Pd e 5S tenteranno di far rientrare il provvedimento nelle pieghe della Finanziaria.

 

GIANCARLO GIORGETTI

Lo spazio politico è ridotto, ma ci proveranno in Aula con la versione soft del decreto: niente più sanzioni (considerate un disincentivo a investire in Italia), ma un obbligo per le imprese di comunicare con almeno tre mesi di anticipo la decisione di andarsene e di impegnarsi per la riconversione delle fabbriche abbandonate e per il ricollocamento di chi resta a casa.

 

L'obiettivo è evitare nuovi licenziamenti via mail, come alla Gkn di Firenze, dove è servito un giudice per dire che così non si fa e bloccare tutto. Ma solo per qualche tempo, perché il fondo americano Melrose non ha cambiato idea: si siederà al tavolo, ma per ribadire che se ne andrà. L'accelerazione «Non eravamo in crisi, ma da un giorno all'altro ci hanno detto che portano tutto in Romania» racconta Antonio Ghirardi, sindacalista alla Tinken, 105 dipendenti per produrre cuscinetti per l'industria nel Bresciano.

 

LAVORATORI DELLA SAGA COFFEE

C'è un impegno della multinazionale americana per favorire una riconversione della fabbrica che salvi tutti gli operai se arriverà un nuovo investitore, ma la sostanza non cambia: l'unica concessione concreta è un anno di cassa integrazione. «La pandemia è stata il grande acceleratore di un fenomeno che purtroppo già si intravedeva prima - spiega Silvia Spera, che siede ai tavoli del ministero dello Sviluppo economico per la segreteria della Cgil -. I casi aumentano perché ci sono trasformazioni epocali che interessano interi settori, come l'automotive alle prese con l'elettrificazione».

 

gli operai della gkn di firenze 7

Pesante il conto anche per elettrodomestici e bianco, altre vittime della grande crisi pandemica: via la Riello da Pescara, la Elica da Ancona, la Saga Coffee da Bologna. «Nella maggior parte dei casi non sono neanche delocalizzazioni in senso stretto - aggiunge Michele De Palma, segretario della Fiom Cgil -. Non vengono aperti nuovi impianti all'estero: fondi e multinazionali sostanzialmente non fanno altro che riorganizzare l'attività, spostando le linee produttive in fabbriche già esistenti per fare più profitti o spacchettare e rivendere. Il tema della responsabilità sociale delle imprese semplicemente non è preso in considerazione. E' il Far West».

 

Gli investimenti che servono Se il decreto anti-delocalizzazioni non decolla, una pezza ha provato a metterla lo Sviluppo economico con il fondo salva-imprese, voluto dalla stessa Todde, che ha individuato un salvagente che sa d'antico: l'ingresso dello Stato nel capitale di aziende destinate a sparire o, in alcuni casi come il fashion di Corneliani, a emigrare all'estero. Il braccio operativo è Invitalia, impegnata in sette progetti che, dice il Mise, valgono 2 mila posti di lavoro.

gli operai della gkn di firenze 5

 

«Ma la vera tutela dei lavoratori, davanti alle grandi trasformazioni produttive in atto, si fa investendo su formazione e capitale umano - osserva Francesco Seghezzi, presidente di Fondazione Adapt -. Ben vengano norme più severe per non farci prendere in giro dai grandi investitori, ma la vera necessità è attirarli qui e creare le condizioni perché non se ne vadano, non punirli».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....