L'ODIO BRITISH PER I CRUCCHI - IN "MOONRAKER", IL TERZO LIBRO DELLA SAGA 007, IAN FLEMING DÀ FONDO A TUTTO IL SUO ASTIO VERSO LA GERMANIA (COSA CHE E’ STATA CANCELLATA NEL FILM)

Nicoletta Tiliacos per "il Foglio"

Per spiegare la sua decisione di accogliere nel catalogo Adelphi i romanzi di Ian Fleming dedicati all'agente segreto 007 - a lungo considerati poco meno che spazzatura, buona al massimo per costruirci film di cassetta - l'editore Roberto Calasso non ha parlato solo di meriti letterari da riconoscere. Ha anche detto - l'ultima volta poche settimane fa, intervistato dal Venerdì di Repubblica - che quei romanzi sono capaci di raccontare l'atmosfera e le logiche della Guerra fredda molto meglio di molti saggi di storia. Provare per credere.

Ma anche chi non volesse fare di Fleming un uso così serioso, può approfittare per motivi meno nobili dell'uscita di "Moonraker" (270 pagine, 18 euro), terzo titolo della serie 007 dopo "Casinò Royale" e "Vivi e lascia morire" (pubblicato nel 1955, nel 1979 divenne un film che non gli rende minimamente giustizia). L'ostilità antitedesca riversata a piene mani in quel libro da Fleming - comprensibilmente cancellata nella versione cinematografica - può ancora oggi rallegrare malignamente chi si senta animato da analoga antipatia. Il sentimento è irragionevole, certo.

Ma abbiamo visto e vediamo ogni giorno che la posizione strapotente tedesca in Europa, in campo economico e politico, si presta (magari a torto) a essere interpretata come una vendetta dalle caratteristiche altrettanto irragionevoli: una rivincita consumata dopo due guerre perse, sotto forma di dominio soft che nemmeno a Fleming, ne siamo sicuri, sarebbe piaciuto. La sua inimicizia verso la Germania era comunque comprensibile, se non giustificata.

"Moonraker" è il manifesto della sempiterna diffidenza britannica verso quelli che all'epoca erano già fedeli alleati, almeno nella parte ovest governata dall'atlantista Adenauer. Bisogna ricordare che quando Fleming lavorava a "Moonraker" non erano trascorsi che dieci, brevi anni dalla fine del conflitto mondiale. L'Inghilterra portava ancora i segni - nella grande povertà della popolazione, soprattutto - di uno scontro che l'aveva, in tutti i sensi, dissanguata. E poi - lo annotò lo stesso Fleming sulla sua copia personale di "Moonraker" - c'era la strada di Dover, che lo scrittore percorreva quotidianamente quando abitava a St Margaret's Bay.

Quella strada lo riconduceva in continuazione su un "luogo del delitto" storico e simbolico, lungo la scogliera che probabilmente non smise mai di rappresentare la trincea di difesa della madrepatria, ai suoi occhi di ex ufficiale della Royal Navy, attivamente impegnato nell'intelligence durante la Seconda guerra mondiale (come sarebbe nato, altrimenti, il suo 007?).

Il romanzo, presentato dall'editore come "la storia più complessa e autentica (oltre che più ferocemente inglese) di Fleming", è anche l'unico della serie in cui Bond appare in versione "domestica", chiamato eccezionalmente a operare in patria. Il suo nemico, di cui 007 saggia la determinazione durante una memorabile partita a bridge, è un tedesco che si spaccia per britannico.

Ricchissimo e misterioso (per questo i servizi segreti di Sua Maestà vogliono capirci qualcosa in più), dice di voler offrire alla Gran Bretagna un'arma difensiva totale, il Moonraker. In realtà, sta organizzando un attacco nucleare contro Londra, aiutato da svariati ex commilitoni della Wehrmacht, dipinti in modo quasi più macchiettistico che malevolo. Non ci saremmo mai permessi di raccontarlo se la cosa non fosse già spiegata nella bandella del libro. E comunque il romanzo è strepitoso, anche se sappiamo già come andrà a finire. E autorizza quei cinque minuti di "germanofobia" che, di questi tempi, non si negano a nessuno.

 

Moonraker moonraker moonraker operazione spazio moonraker operazione spazio ian fleming lega anti tedesca Moonraker

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…