L'ODIO BRITISH PER I CRUCCHI - IN "MOONRAKER", IL TERZO LIBRO DELLA SAGA 007, IAN FLEMING DÀ FONDO A TUTTO IL SUO ASTIO VERSO LA GERMANIA (COSA CHE E’ STATA CANCELLATA NEL FILM)

Nicoletta Tiliacos per "il Foglio"

Per spiegare la sua decisione di accogliere nel catalogo Adelphi i romanzi di Ian Fleming dedicati all'agente segreto 007 - a lungo considerati poco meno che spazzatura, buona al massimo per costruirci film di cassetta - l'editore Roberto Calasso non ha parlato solo di meriti letterari da riconoscere. Ha anche detto - l'ultima volta poche settimane fa, intervistato dal Venerdì di Repubblica - che quei romanzi sono capaci di raccontare l'atmosfera e le logiche della Guerra fredda molto meglio di molti saggi di storia. Provare per credere.

Ma anche chi non volesse fare di Fleming un uso così serioso, può approfittare per motivi meno nobili dell'uscita di "Moonraker" (270 pagine, 18 euro), terzo titolo della serie 007 dopo "Casinò Royale" e "Vivi e lascia morire" (pubblicato nel 1955, nel 1979 divenne un film che non gli rende minimamente giustizia). L'ostilità antitedesca riversata a piene mani in quel libro da Fleming - comprensibilmente cancellata nella versione cinematografica - può ancora oggi rallegrare malignamente chi si senta animato da analoga antipatia. Il sentimento è irragionevole, certo.

Ma abbiamo visto e vediamo ogni giorno che la posizione strapotente tedesca in Europa, in campo economico e politico, si presta (magari a torto) a essere interpretata come una vendetta dalle caratteristiche altrettanto irragionevoli: una rivincita consumata dopo due guerre perse, sotto forma di dominio soft che nemmeno a Fleming, ne siamo sicuri, sarebbe piaciuto. La sua inimicizia verso la Germania era comunque comprensibile, se non giustificata.

"Moonraker" è il manifesto della sempiterna diffidenza britannica verso quelli che all'epoca erano già fedeli alleati, almeno nella parte ovest governata dall'atlantista Adenauer. Bisogna ricordare che quando Fleming lavorava a "Moonraker" non erano trascorsi che dieci, brevi anni dalla fine del conflitto mondiale. L'Inghilterra portava ancora i segni - nella grande povertà della popolazione, soprattutto - di uno scontro che l'aveva, in tutti i sensi, dissanguata. E poi - lo annotò lo stesso Fleming sulla sua copia personale di "Moonraker" - c'era la strada di Dover, che lo scrittore percorreva quotidianamente quando abitava a St Margaret's Bay.

Quella strada lo riconduceva in continuazione su un "luogo del delitto" storico e simbolico, lungo la scogliera che probabilmente non smise mai di rappresentare la trincea di difesa della madrepatria, ai suoi occhi di ex ufficiale della Royal Navy, attivamente impegnato nell'intelligence durante la Seconda guerra mondiale (come sarebbe nato, altrimenti, il suo 007?).

Il romanzo, presentato dall'editore come "la storia più complessa e autentica (oltre che più ferocemente inglese) di Fleming", è anche l'unico della serie in cui Bond appare in versione "domestica", chiamato eccezionalmente a operare in patria. Il suo nemico, di cui 007 saggia la determinazione durante una memorabile partita a bridge, è un tedesco che si spaccia per britannico.

Ricchissimo e misterioso (per questo i servizi segreti di Sua Maestà vogliono capirci qualcosa in più), dice di voler offrire alla Gran Bretagna un'arma difensiva totale, il Moonraker. In realtà, sta organizzando un attacco nucleare contro Londra, aiutato da svariati ex commilitoni della Wehrmacht, dipinti in modo quasi più macchiettistico che malevolo. Non ci saremmo mai permessi di raccontarlo se la cosa non fosse già spiegata nella bandella del libro. E comunque il romanzo è strepitoso, anche se sappiamo già come andrà a finire. E autorizza quei cinque minuti di "germanofobia" che, di questi tempi, non si negano a nessuno.

 

Moonraker moonraker moonraker operazione spazio moonraker operazione spazio ian fleming lega anti tedesca Moonraker

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....