SALUZZO ALLO SPECCHIO - IL PADRE DI UNA DELLE VITTIME E IL FIGLIO DEL PROFESSOR GIORDANO RACCONTANO LE LORO TRAGEDIE INCROCIATE

1 - "UN DOCENTE BRAVO NON AVREBBE ABUSATO DI MIA FIGLIA"
Pierangelo Sapegno per "La Stampa"

«Io dico che non vorrei essere al suo posto. Stiamo soffrendo, questo è un brutto momento, e sono successe cose che non dovevano succedere. Solo che se sono vere le accuse che gli hanno contestato, non so come dire, ma per me sarebbe ancora peggio di tutto quello che sono adesso, di questo senso di ingiustizia che provo».

Ha la voce così pacata, che non riusciamo a tirarci fuori da questa sensazione strana, come se stessimo infierendo su qualcuno. Invece, vorremmo solo dar voce a quest'assenza, a tutti quelli che mancano in questa storia di peccati e di abusi, a quelli che stanno dietro alle mura, a questa montagna di carte e di parole, vorremmo solo ascoltare quelli che non hanno mai potuto dire niente, quelli che hanno subito tutto, anche le inchieste che dovevano difenderli, anche gli articoli che dovevano ignorarli.

Lui è il padre di una delle due studentesse minorenni che ha avuto una relazione con il professore Valter Giordano di Saluzzo. Non importa quale delle due, e non importa come si chiama lui, e dove vive fra questi tetti uguali e fra queste campagne che sono un mondo, dove le cose forse è meglio conoscerle che sentirle dire.

Quando l'abbiamo chiamato, non sapevamo come cominciare. E lui ci ha chiesto perché chiamavamo proprio lui. Gli abbiamo detto che non avevamo nessuna prova, ma che girava voce che una delle ragazze minorenni fosse sua figlia. È rimasto in silenzio. Anche noi siamo rimasti qualche secondo senza dire una parola.

Che cosa pensa del professore.
«Mah! Che cosa penso? Dalla mia parte, io credo che lui si sia creato un'aureola, che sia stato molto in gamba a darsi un'immagine di una persona perbene e di un bravo professore. Ma la realtà è diversa. Non è così facile essere una persona perbene e un bravo professore, e se uno lo è davvero non approfitta della sua cattedra e del suo potere».

Lei l'ha conosciuto?
«Io sì. Personalmente,quando andavo ai colloqui degli insegnanti con i genitori».

E che impressione le aveva fatto?
«Dava l'idea di uno che protegge molto gli alunni, come se dovesse difenderli da tutto e da tutti, non solo dal mondo esterno. Diciamo che oggi, alla luce di quello che sta succedendo, tutto questo potrebbe anche acquistare un altro significato. Però, non è nemmeno giusto dire questo. Io allora pensai che era come gli altri professori. Normale».

E sua figlia?
«Anche mia figlia è una ragazza normale, con i problemi e le insicurezze di tutte le ragazze della sua età. E quand'era minorenne aveva anche le debolezze di una minorenne. Anche questo rientra nella normalità. Però, lasciamola fuori mia figlia. Voi dovete fare molta attenzione a quello che scrivete e a come lo scrivete. Non fate cazzate. Lasciamole fuori, le ragazze».

È vero. Solo che a lasciarle troppo fuori si rischia di ignorarle, e loro sono le vittime di questa storia, non crede?
«È una cosa che non doveva succedere. Ci sono dei retroscena che non sono piacevoli per niente...».

Ecco, ma quando ha visto tutte quelle lettere in difesa del professore, quando leggeva i giornali che raccoglievano solo testimonianze di persone che ne parlavano bene, cosa ha pensato?
«Eeeehhh...»

Si è sentito offeso?
«Sì. È proprio così. Direi di sì».

E perché?
«Perché sembrava come se fosse colpa degli altri. Perché succede sempre così. Perché se uno non ha colpa, ci dev'essere un colpevole per forza, anche se non lo si dice. Lo sanno bene tutti, e quelli che leggono o ascoltano quelle cose, alla fine lo pensano. Uno le proprie colpe se le deve prendere».

Senta, ma lei che pensa della storia fra sua figlia e il professore? Anche se c'era amore, era grave lo stesso?
«Io dico che se queste storie si fanno alla luce del sole, è una cosa. Quando invece tutto si svolge in maniera clandestina, vuol dire che è un'altra cosa, che si vuole nascondere qualcosa perché è vietato, perché è un peccato. E qui parliamo solo del secondo caso. Io ho sentito molte persone. E se si arriva a certe accuse vuol dire che c'è stato qualcosa di malvagio. Ecco. Malvagio».

E cosa la colpisce di più?
«Penso che sia l'uso del potere, il suo abuso. È una cosa gravissima. Perché il potere dovrebbe essere responsabilità. Su certe persone lascia ferite che restano tutta la vita».

Ma che pena augura al professore?
«No, guardi, non mi ha capito. Io mi auguro che il professore sia innocente. È una cosa che non doveva succedere. E purtroppo è successa. Ma non vorrei essere al suo posto, non vorrei mai pensare di aver dannato l'esistenza di un'altra persona. Io spero davvero che lui sia innocente...».

Lei è cattolico?
«Perché me lo chiede?»

Perché parla con molta pietas, è molto civile...
«Credo che ci sia qualcosa, ma non sono praticante. Per niente. Sono solo un laico. Anche un laico può essere civile».


2 - "NESSUNA VIOLENZA MIO PADRE AVEVA AMANTI MA NON È UN MOSTRO"
Niccolò Zancan per "La Stampa"

«E' una storia sbagliata, profondamente sbagliata. Ma non è una storia criminale».

Lui è un ragazzo di trent'anni con gli occhialini e i calzoni al ginocchio. Affronta il plotone dei giornalisti con gentilezza estrema. E' laureato in Lettere. Lavora in una società di consulenze. Si commuove citando un racconto di Fenoglio. E' il figlio dello «stimatissimo» professore Valter Giordano, accusato di abusi sessuali e istigazione al suicidio.

Cosa è stato per lei leggere quell'ordinanza di custodia cautelare così sconvolgente?
«Una messa a nudo dei problemi di mio padre. Questa storia è il sintomo di un disagio. Non ho scoperto granché di nuovo. Non perché sapessi delle sue relazioni con le allieve. Ma perché non mi rivela un carattere violento. Mio padre non ha minacciato, ricattato, mercanteggiato. Questo verrà chiarito».

Però ci sono appuntamenti frenetici. Feticci sessuali. Bugie. Ossessioni. Una studentessa era vergine, prima di stare con suo padre. Erano ragazze fragili e depresse. Questa non è sopraffazione?
«Ha commesso un'azione inopportuna. Ha sbagliato, dovrà pagare. I giudici stabiliranno quanto, esattamente. Ma non c'era alcun intento malvagio nelle sue azioni. Non c'era violenza né strategia».

Però ci sono i temi annunciati in anticipo a una delle sue vittime, proprio dopo un rapporto sessuale.
«Mi sembra più un piacere, fra l'altro di pochissimo conto, reso all'interno di una relazione sentimentale. Come un regalino».

Suo padre chiedeva alle allieve di cancellare i messaggi, inventava perifrasi per riferirsi al telefono a certe pratiche. Non è strategia?
«No. Mi sembra di un'ingenuità tale... Non ha buttato nulla. Ha ricevuto migliaia di messaggi. Al contrario, tutto rivela la sua difficoltà nel capire la gravità di quello che stava succedendo. Non doveva mettersi in questa situazione. Mi rendo conto che i suoi problemi, le sue fragilità, non possano essere un'attenuante. Ma non è un mostro».

Però è difficile anche vederlo nella parte dello stimatissimo professore, come è stato raccontato in questi giorni.
«Eppure è stato davvero un insegnante molto bravo in tutti questi anni, come tante lettere hanno testimoniato. Ma non possiamo pensare agli esseri umani in maniera unidimensionale. Ai miei occhi mio padre non è mai stato un mito. Ho sempre conosciuto le sue fragilità, anche il suo nervosismo, tutte cose che a scuola trapelavano meno».

Suo padre è stato iscritto nel registro degli indagati anche per l'istigazione al suicidio di una allieva morta nel 2004. Si chiamava Paola Vairoletti.
«La conosceva bene. Ha fatto il possibile per aiutarla. Ha agito in perfetta buona fede».

Quanto «bene» la conosceva?
«Non ha mai avuto una relazione con lei, sono sicuro al cento per cento».

Come fa ad esserlo? Gli inquirenti nutrono molti dubbi al riguardo.
«L'ho chiesto a mio padre un anno fa, dopo la perquisizione».

Come fa a fidarsi di lui dopo quello che è successo?
«Ci sono cose che si capiscono nel profondo. Già altre volte, su temi molto difficili, ha dimostrato di sapermi dire la verità».

Il satanismo?
«Sicuramente ci sarà un gruppo di sedicenti satanisti nella zona di Saluzzo, visto che i carabinieri se ne sono interessati. Ma la trama che coinvolgerebbe mio padre davvero non regge. Su questo versante non avremo sorprese. Ne sono sicuro. L'ipotesi dell'istigazione al suicidio non sta in piedi».

Perché suo padre ha conservato molte lettere di Paola Vairoletti?
«Solo perché nessuno gliele ha mai chieste prima. Quando è stato il momento, le ha consegnate. Nessun mistero».

Perché lei è qui?
«Perché credo che la vita non ti ponga mai di fronte alla sfida che vorresti. Non si può scegliere. La mia, adesso, è volere bene a mio padre anche di fronte ai suoi sbagli, soprattutto di fronte ai suoi sbagli».

Come ha fatto a reggere uno sguardo così intimo?
«C'è un racconto di Fenoglio che si chiama "Il gorgo". In casa c'è una situazione disperata. A un certo punto, l'unico figlio maschio, perché l'altro è in guerra, vede il padre allontanarsi: "Vado a girare le fascine", dice.

E lui, il figlio: "Sono l'unico che capì, lo seguii e lui mi scansò. Voleva buttarsi nel gorgo. Mi respingeva, io non riuscii a sostenere il suo sguardo perché lo vidi nudo". Ecco, come mi sono sentito. Ma poi padre e figlio sono tornati a casa insieme, e il padre gli accarezzava il collo».

Di cosa soffre Valter Giordano?
«E' un male di vivere. Due volte mi ha detto che voleva farla finita. Riempie la sua disperazione di relazioni. Aveva anche altre amanti, oltre alle allieve. E' una gabbia. Per questo mia madre l'ha lasciato. Io spero soltanto che questa storia sbagliata sia un'occasione per ricominciare. Mio padre deve affrontare le sue responsabilità e guardare in faccia se stesso».

 

SALUZZOIL PROFESSOR VALTER GIORDANO STUDENTESSE SALUZZO OYVOPGQ x MUNICIPIO DI SALUZZO SALUZZORAGAZZE SALUZZO tribunale saluzzo

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)