cuffie killer bigfoto

ISOLAMENTO KILLER – CUFFIE NEL MIRINO DOPO LA RAGAZZA TRAVOLTA DAL TRENO A MILANO – IL VICEMINISTRO AI TRASPORTI NENCINI: “NON POSSIAMO VIETARLE” – SEMPRE PIU’ PEDONI MORTI NEGLI USA: INVESTITI, CADUTI NEI TOMBINI O ANCHE UCCISI DALLA POLIZIA PER NON AVER SENTITO L’ORDINE DI ALZARE LE MANI

1- TROPPI DECIBEL E IL MONDO RESTA FUORI “MA NON POSSIAMO VIETARLE AI PEDONI”

 

TRAVOLTA DAL TRENO A MILANO CERTOSATRAVOLTA DAL TRENO A MILANO CERTOSA

Luca De Vito per “la Repubblica”

 

«Cuffie e auricolari di bassa qualità sono quelle che non lasciano passare nessun rumore esterno. E sono le più pericolose». Per Augusto Sarti, docente di elaborazione di segnali audio al dipartimento di elettronica del Politecnico di Milano, non ci sono dubbi: camminare con le cuffie non è mai esente da rischi. «Anche con quelle di qualità migliore, che lasciano filtrare qualcosa dall’esterno, si perde la dimensione del tridimensionale e non si capisce bene da dove arrivi il suono.

TRAVOLTA DAL TRENO A MILANO CERTOSA TRAVOLTA DAL TRENO A MILANO CERTOSA

 

 

C’è poi il problema del mascheramento: se ascolto musica a tutto volume per coprire i rumori del traffico, i rischi sono più alti e non c’è dispositivo che tenga ». Per non parlare poi dei danni che possono provocare all’udito: secondo gli esperti la soglia massima sopportabile va dagli 85 ai 110 decibel, mentre con gli auricolari si arriva ai 140.

Sempre più spesso, nel mondo, le vittime della distrazione sono anche vittime della propria scelta di isolarsi acusticamente.

 

 

cuffie killer 9cuffie killer 9

Tanto che negli Usa (in particolare a New York) e in Australia, si è discusso della possibilità di limitare l’uso delle cuffie per i pedoni. «I dati ci dicono che nel 2015 su 100 persone morte per incidenti ferroviari in Italia 57 sono dovute a comportamenti poco attenti — dice il viceministro ai trasporti Riccardo Nencini — per questo stiamo introducendo sistemi automatici di rilevazione delle presenze vicino ai passaggi a livello: quando ci sono persone, il treno si ferma».

 

 

Da noi l’introduzione di divieti, oltre a quelli già in vigore per ciclisti e automobilisti, non è all’ordine del giorno. «Come si fa a impedire a un ragazzo di mettersi le cuffie mentre passeggia? — aggiunge Nencini — Mi sembra eccessivo. Serve però maggiore consapevolezza da parte di tutti. E buon senso».

cuffie killercuffie killer

 

 

Da Milano a Rimini, passando per Bologna, Roma, Como, Bari e Piacenza sono però ormai decine in Italia i casi in cui il gesto avventato di attraversare un passaggio a livello chiuso o di camminare lungo le rotaie, unito agli auricolari nelle orecchie, ha portato a grevi ferimenti o addirittura alla morte, come accaduto a Lisa.

 

 

cuffie killer 8cuffie killer 8

Davide Canella aveva appena 17 anni, quando in una fredda mattina del dicembre 2013, per non perdere l’autobus che doveva portarlo a scuola, è uscito di casa correndo, musica nelle orecchie. E ha oltrepassato le sbarre abbassate di via Ferro, a Crespellano, in provincia di Bologna. Un’imprudenza, certo, ma forse non avere le cuffie avrebbe potuto salvargli la vita.

 

 

A volte, ascoltare le canzoni del cantante preferito, isolandosi dal mondo, è l’unico modo per cacciare via brutti pensieri o per risollevarsi da una giornata no. Qualcosa di simile deve aver pensato anche Benjamin Njoki, 23 anni, di Bellaria Igea Marina in provincia di Rimini, («Un ragazzo che nella vita ne ha passate tante» dirà il sindaco), quando nella sera del primo agosto 2014 ha deciso di incamminarsi lungo i binari con le cuffie in testa. A nulla è servito il fischio del Freccia Argento diretto a Ravenna che gli stava arrivando alle spalle.

cuffie killer 7cuffie killer 7

 

 

Luis Alberto, di 15 anni, invece stava parlando con la fidanzata al telefono mentre con un amico camminavano sui binari di Garbagnate Milanese. L’amico, che si è salvato gettandosi di lato, ha raccontato il giorno dopo ai cronisti del Giorno: «Ho provato a chiamarlo ma lui non mi sentiva, aveva la testa china e parlava con un’amica al cellulare mentre percorrevamo i binari a piedi. Io ho visto il treno arrivare, ho provato a urlare con tutto il fiato che avevo nei polmoni. È stato un attimo». Accanto al corpo senza vita i carabinieri hanno trovato un cellulare e le cuffiette.

 

 

 

2- E ANCHE GLI USA ORA INVOCANO: GIÙ IL VOLUME

 

Arturo Zampaglione per “la Repubblica”

 

cuffie killer 6cuffie killer 6

Investiti dalle auto, caduti nei tombini, finiti sotto i vagoni, persino uccisi dalla polizia per non aver sentito l’ordine di alzare le mani: il 2015, per i pedoni americani distratti dalle cuffiette, è stato un anno terribile. Secondo uno studio della Governors highway safety association, 2368 pedoni sono morti lungo le strade degli Stati Uniti nei primi sei mesi dell’anno, con un aumento del 10 rispetto all’anno precedente.

 

cuffie killer 3cuffie killer 3

 

Ormai i pedoni rappresentano il 15 per cento delle vittime dell’asfalto. E dietro a questa impennata, dicono gli esperti, c’è soprattutto il cosiddetto “killer- phone”: cioè lo smartphone che si trasforma in un pericolo di morte per milioni di persone, soprattutto giovani Millennials, che non rinunciano mai alle cuffiette.

 

 

cuffie killer 11cuffie killer 11

Le quali sono onnipresenti (se ne vendono più di 300 milioni all’anno), sempre più care e sofisticate (ad esempio con il bluetooth), ma non per questo meno rischiose. Come arginare il fenomeno? In alcune città americane sono comparsi cartelloni per avvertire i pedoni distratti.

 

 

Un deputato del New Jersey ha proposto 50 dollari di multa per chi manda un sms mentre cammina. Altri politici ipotizzano una misura drastica, quanto impraticabile: vietare l’uso delle cuffiette per strada. E alcuni smartphone hanno un meccanismo automatico per ridurre il volume. Ma mentre i morti continuano ad aumentare, non si intravede ancora una vera soluzione.

cuffie killer 10cuffie killer 10cuffie killer 1cuffie killer 1cuffie killer 2cuffie killer 2cuffie killer 4cuffie killer 4cuffie killer 5cuffie killer 5

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO