kerguelen

LE ISOLE DELLA DESOLAZIONE – NELL’OCEANO INDIANO, A 3300 CHILOMETRI DAL MADAGASCAR, IL SORPRENDENTE ARCIPELAGO DI KERGUELEN COSÌ REMOTO DA AVER FATTO MANDARE IN CARCERE IL SUO SCOPRITORE - OGGI SONO ABITATE DA UN CENTINAIO DI SCIENZIATI E METEOROLOGI - VIDEO

 

 

Noemi Penna per La Stampa

 

KERGUELENKERGUELEN

Si dice che alle Kerguelen non passi giorno senza pioggia, ma neppure senza sole. In quanti possono vantarci di averci messo piede almeno una volta nella vita? Escludendo gli scienziati e i meteorologi che oggi ci lavorano, a dare un aiutino è il soprannome che è stato dato a questo arcipelago dell'Oceano Indiano: The Desolation Islands, le isole della desolazione. 

 

 

Nonostante la sorprendente natura selvaggia, il mare cristallino e le formazioni rocciose degne da libro fantasy, nei secoli l'isola di Kerguelen non ha perso il nomignolo settecentesco. Forse proprio perché tutt'oggi può essere annoverata fra i pochi posti al mondo quasi impossibili da raggiungere. 

 

L'isola di Kerguelen dista 3.300 chilometri da un centro abitato: non c'è alcun aeroporto e la terra più vicina è il Madagascar. Come raggiungerla dunque? Ogni tre mesi parte un traghetto dall’isola di Riunione e ci vogliono sei giorni di traversata in mare aperto per avvistare terra. 

 

Il primo a metterci piede fu il navigatore e ammiraglio francese Joseph Yves de Kerguelen Trémarec. Era il 17 febbraio 1772 e l'intero equipaggio rimase particolarmente stupito di non trovare il paradiso che si aspettavano: nessuna civiltà e un clima inclemente. Qui tutto l’anno è plumbeo, spesso nevoso e soprattutto ventoso e anche in estate (essendo nell'emisfero australe, a gennaio) le temperature medie si attestano attorno ai 10 gradi. Insomma, Kerguelen è proprio questo: un'isola remota e desolata ai confini del mondo. Ma non per questo meno affascinante. 

KERGUELENKERGUELEN

 

Tornato in patria, l'unico contento della scoperta fu Kerguelen Trémarec: si presentò al cospetto di Luigi XV e con i suoi racconti su preziosissimi tesori e miniere d'oro ancora da scoprire convinse il re a finanziare una seconda spedizione, con tanto di coloni per stabilire un insediamento permanente e confermare l'egemonia francese su quelle terre. Arrivarono a destinazione il 6 gennaio 1774 ma la scoperta si rivelò una tremenda delusione.  

 

La favolosa «Terra Incognita Australis» si mostrò per quello che era: un’isola disabitata su cui non cresce nemmeno un albero, dove fiorisce solo un cavolo autoctono che diventerà l'essenziale fonte di nutrimento per i coloni e vivono indisturbati albatros, pinguini, leoni marini e foche. Insomma, ben diverso da quanto favoleggiato alla corte del re. Tanto da costare a Kerguelen Trémarec, una volta tornato in patria, sei anni di carcere.  

 

Mentre è in prigione, James Cook riscopre l’isola approdando proprio a baia dell’Oiseau, in corrispondenza di un grande arco di pietra, che chiama Port Christmas. Ma lo scafato marinaio inglese ci vide lungo, tanto da battezzare subito la terra The Desolation Islands. Esplorando l'isola, trova il messaggio in bottiglia lasciato da Kerguelen Trémarec e - leggenda narra - che pronunciò la frase: «Queste isole della desolazione i francesi se le possono pure tenere». E come se non bastasse, per sottolineare la beffa gli affibbiò ufficialmente il nome di Kerguelen, in «onore» del collega francese.  

 

KERGUELENKERGUELEN

Oggi l'isola di Kerguelen è abitata da un centinaio di scienziati e meteorologi che, a rotazione, lavorano nella stazione tecnica e scientifica di Port-aux-Français, costruita nel 1950. Qui si svolgono ricerche di ambito geofisico, biologico, meteorologico, climatologico e oceanografico. Quello che i marinai settecenteschi non capirono è che in realtà un paradiso terrestre lo avevano scoperto: un'oasi incontaminata dove flora e fauna si sono riprodotti senza alcuna interferenza umana. 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA