fisco rubare soldi tasca

ITALIANI, TREMATE! IL FISCO ORA E’ ABILITATO A SPULCIARE IL VOSTRO CONTO CORRENTE - C'E' UNA SENTENZA DELLA CASSAZIONE: L'AGENZIA DELLE ENTRATE PUO' PROCEDERE AGLI ACCERTAMENTI BANCARI ANCHE SE NON CI SONO INDIZI DI EVASIONE E NON È TENUTA A DIRCELO - E’ L'ULTIMO GROTTESCO CAPITOLO DI UNA GIUSTIZIA TRIBUTARIA CHE...

Sandro Iacometti per “Libero quotidiano”

 

CASSAZIONE

Gettare la rete a casaccio, in un tratto di mare sconosciuto, sperando che qualcosa resti impigliato. È questa, più o meno, la strategia antievasione del fisco, che un paio di giorni fa ha ricevuto un clamoroso via libera dai supremi giudici della Corte di Cassazione. Che l' Agenzia delle entrate possa ficcare impunemente il naso nei nostri conti correnti non è una novità.

cassazione

 

La possibilità di effettuare singoli accessi motivati è prevista da una legge che risale 1973. Dal 1991, poi, sono partiti i primi controlli automatici, inizialmente limitati all' esistenza di un rapporto finanziario e dei dati anagrafici del titolare. Il salto di qualità avviene nel 2006, con la creazione dell' Anagrafe dei rapporti finanziari a cui banche e intermediari devono periodicamente trasmettere i dati.

 

L'ANAGRAFE DEI CONTI

AGENZIA ENTRATE

Ma per gli ispettori del fisco il lavoro di indagine è ancora eccessivo. Così, a colpi di interventi legislativi e direttive dell' Agenzia delle Entrate, si arriva al capolavoro orwelliano messo in piedi dal governo Monti alla fine del 2011: ogni anno tutti gli intermediari finanziari sono obbligati a inviare al fisco non solo l'elenco dei conti correnti, dei depositi, dei risparmi, delle polizze e delle cassette di sicurezza intestate a tutti i contribuenti, ma anche le consistenze patrimoniali, i movimenti e il valore di acquisti e vendite.

 

La vita finanziaria di ogni singolo contribuente viene poi gettata in pasto al supercervellone della Sogei "Servizi per i contribuenti", Serpico per gli amici, che ha il compito di stilare delle liste selettive di contribuenti a rischio evasione. La logica è infernale: per finire nel mirino bastano scostamenti minimi rispetto a parametri stabiliti a tavolino dall'Agenzia delle entrate, sulla base delle statistiche Istat sul costo della vita.

 

AGENZIA ENTRATE 1

Come non bastasse, nell'ambito della grande riforma renziana della riscossione, l'accesso indiscriminato alle banche dati è stato consentito anche alla ex Equitalia, oggi confluita nell'Agenzia delle entrate. Pure gli esattori a caccia di crediti, insomma, possono sbirciare tranquillamente nei nostri conti. L'ultimo grottesco capitolo di una giustizia tributaria che inverte l'onere della prova e procede per tentativi ed errori nel nome di una colpevolezza diffusa e presunta dei contribuenti è quello scritto ieri dalla Cassazione.

 

Nella sentenza n. 8266 depositata il 4 aprile gli ermellini hanno stabilito, testualmente, «che l'Agenzia non ha l'obbligo di motivare la ragione per la quale ricorre alle indagini bancarie, né il loro svolgimento presuppone elementi indiziari gravi, precisi e concordanti di evasione fiscale». Il principio è chiaro: gli ispettori del fisco possono muoversi non solo senza dover rendere conto a nessuno, ma anche in assenza del seppur minimo appiglio che giustifichi la loro azione.

evasori fisco

 

Non si tratta più di pesca a strascico, di colpi sparati nel mucchio, di accertamenti sintetici basati su semplici presunzioni, ma di arbitrio e discrezionalità elevati a norma. In barba non solo alla tutela della privacy e allo statuto del contribuente, ma anche alle elementari regole se non del diritto, sicuramente del buon senso.

 

A farne le spese è stato un imprenditore finito nella rete del fisco per aver fatto nel 2004 e 2005 versamenti e prelievi che alle occhiute attenzioni degli ispettori sono risultati non congrui con il reddito dichiarato.

 

PRESUNZIONE LEGALE

fisco

Ritenendo violati i suoi diritti, il poveretto si è rivolto ai giudici, riuscendo ad ottenere ragione sia in primo grado, davanti alla Commissione tributaria provinciale di Genova, sia in sede di appello, con la sentenza favorevole della Commissione tributaria regionale della Liguria del febbraio 2011. L'Agenzia delle entrate, però, non si è data per vinta (anche perché le spese legali, in caso di soccombenza, le paghiamo noi).

 

E ha continuato la sua battaglia in Cassazione. Qui la musica è cambiata. Secondo i supremi giudici, infatti, la legge del 1973 «prevede una presunzione legale in base alla quale le operazioni su conti correnti bancari vanno imputati a ricavi e a fronte della quale il contribuente può fornire la prova contraria anche attraverso presunzioni semplici». Insomma, l'imprenditore è colpevole, a meno che non riesca a provare la sua innocenza.

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”