tamara mellon jimmy choo

DAJE DI TACCO - I FAMOSI STILETTOS DI JIMMY CHOO AL CENTRO DI UNA BATTAGLIA LEGALE TRA L’EX FONDATRICE DEL MARCHIO INGLESE DI SCARPE TAMARA MELLON E IL FONDO DI INVESTIMENTO LABELUX CHE HA ACQUISTATO IL BRAND - MELLON ACCUSA: "GLI ARTIGIANI ITALIANI NON POSSONO LAVORARE PER ME"

Camilla Conti per “il Giornale”

 

JIMMY CHOO -6JIMMY CHOO -6

Scoppia la guerra dei tacchi a spillo. I famosi stilettos di Jimmy Choo sono finiti al centro di una battaglia legale fra la ex co-fondatrice del marchio inglese di scarpe, Tamara Mellon, e l' attuale proprietà del gruppo finito nelle mani del fondo di investimento Labelux.


La Mellon ha citato in giudizio la società davanti al tribunale di New York accusandola di aver lanciato una campagna per boicottare il lancio della sua nuova attività imprenditoriale minacciando i produttori di calzature - tutti italiani - se avessero lavorato con lei.

TAMARA MELLONTAMARA MELLON

 

Queste pressioni avrebbero costretto l' imprenditrice ad attivare nel dicembre 2015 le procedure fallimentari Chapter 11 da cui è uscita a gennaio, pronta riorganizzare il business della sua nuova linea di scarpe con un nuovo partner, il fondo New Enterprise Associates.
 

Stando alla ricostruzione compiuta dal legale di Tamara Mellon, il gruppo Jimmy Choo avrebbe infranto l' articolo 101 del Tfue (Treaty on the Functioning of the European Union) e questo perché avrebbe impedito ad alcuni fornitori chiave sparsi nel territorio vicino a Firenze di produrre la nuova linea di scarpe e borse dell' imprenditrice.

 

Allegato ai contratti, sarebbe stata predisposta una lettera (in italiano) che impegna la controparte «per la durata dell' accordo con Jimmy Choo, a non produrre nulla o a non contribuire direttamente o indirettamente, anche attraverso persone terze, o altre compagnie o autorità» alla nuova linea di Tamara Mellon che verrà lanciata il 2 ottobre.

JIMMY CHOO 7JIMMY CHOO 7


La celebre casa di moda britannica è nata nel 1996 dall' eclettico stilista malese Jimmy Choo in partnership con la Mellon, allora caporedattrice di Vogue, che poi ha rilevato il marchio nel 2001.
 

L' avventura di mister Choo era partita con non più di 20 paia create alla settimana in un laboratorio che aveva sede nel profondo East-End di Londra, ad Hackney, usando come atelier l' ala abbandonata di un vecchio ospedale: ebbe la geniale idea di fornire a Vogue le sue scarpe a titolo gratuito, chiedendo però in cambio alla testata di pubblicizzare il suo nome. Vogue non ci mise molto a capire di avere tra le mani un genio. Nel 1988, infatti, gli dedicò un servizio-record di otto pagine.


Nel 1990, poi, Jimmy Choo si guadagnò il sostegno di Diana, la principessa del Galles.
Fu però Tamara a credere in lui e a mettere mano al portafoglio. E in seguito a portare i tacchi di Jimmy' s sui red carpet di Hollywood. Poi, nel 2001, la rottura.

 

Lo stilista cedette la sua quota per circa 10 milioni di sterline al private equity Phoenix Equity Partners e decise di concentrarsi solo sulla linea esclusiva dedicata all' alta moda. Sotto la guida della Phoenix e di Tamara che restò presidente del gruppo Jimmy Choo Ltd aprì altri negozi in giro per il mondo e lanciò altri prodotti nel settore degli accessori.

TAMARA MELLON 3TAMARA MELLON 3

 

Dopo tre anni Phoenix capitalizzò il suo investimento vendendo per 34 milioni di sterline la sua quota al ramo europeo dell' americana Lion Capital. Quindi è stata la volta della TowerBrooke: l' acquisto della fetta di maggioranza stabilì il valore della società a circa 185 milioni di sterline circa 280 milioni di euro, stando al cambio dell' epoca. Oggi la società è in mano a Labelux.

JIMMY CHOO 4JIMMY CHOO 4TAMARA MELLON JIMMY CHOOTAMARA MELLON JIMMY CHOO


La Mellon ora starebbe per pubblicare le sue memorie con un secondo libro autobiografico (il primo, uscito qualche anno fa, si intitolava «In my shoes» ovvero nelle mie scarpe). Proprio nell' anno del ventesimo anniversario della nascita dei tacchi «Jimmy' s».

JIMMY CHOOJIMMY CHOO

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...