COMPRAMI, IO SONO IN VENDITA – L’AGENDA ‘’SEXTING’’ DEI PISCHELLI: 1 SU 4 SCAMBIA IN RETE FOTO RUBATE E IMMAGINI PORNOGRAFICHE

Sara Gandolfi per "Il Corriere della Sera"

«Salve a tutti, so che per iscriversi e lavorare per i siti camgirls bisogna esibire una copia del documento d'identità per dimostrare di essere maggiorenne. Se una ragazza falsifica la fotocopia e poi viene scoperta cosa rischia? Multe? Prigione per i genitori?», chiede Sharon su un forum online. La risposta di Sceriffo Woody spezza sul nascere ogni discussione: «Lascia perdere, non ti mettere nei casini». Una pillola di saggezza che, forse, ha congelato in Sharon la voglia di denaro facile e di spogliarsi in diretta web.

Parole che nessuno ha detto o non hanno fatto presa sulle due liceali che si vendevano ai Parioli, 300 euro per due ore di sesso, né sui ragazzi che s'accompagnavano in cantina, per un paio di jeans firmati, con il disturbatore Paolini. E non fermano neppure le migliaia di adolescenti che fotografano, filmano e offrono alla Rete il proprio corpo in cambio di qualche decina di euro, una ricarica telefonica, a volte soltanto per sentirsi accettati dal gruppo.

«Eravamo abituati ad affrontare la baby prostituzione lavorando con le vittime della tratta, che dal 2006 ad oggi ha "fornito" tra i 7.000 e i 13.000 minori al mercato clandestino dello sfruttamento sessuale. Da qualche anno, però, è esploso il fenomeno dei minori italiani che postano sui social network immagini ai limiti della pornografia e, con il giro scoperto ai Parioli, ora è emersa la stretta connessione fra l'utilizzo di Internet e la prostituzione di adolescenti italiani», commenta Yasmin Abo Loha, coordinatrice in Italia della onlus Ecpat (End child prostitution, pornography and trafficking). «Avevamo il sentore di una deriva di questo tipo; potrebbero essere qualche centinaia le ragazze coinvolte in casi simili, con contatti non più virtuali ma consumati nella vita reale».

Le chiamano baby-squillo. Termine odioso, e sbagliato. Perché se anche hanno volti da angeli e menti ancora immature, spesso i loro corpi sono già quasi adulti. Ed è quel «quasi» che piace tanto ai clienti e consente loro perfino di negare il reato. «Non sapevo fosse minorenne», dicono sempre. Una recente modifica normativa ha ulteriormente indebolito l'intervento giudiziario perché la persona che si dichiara inconsapevole dell'età del partner a pagamento è esente da colpa se fa valere l'«erronea valutazione».

Gli utenti dei siti di call girls stanno comunque molto attenti. Non si parla né si scrive mai che si è in cerca o si è andati con un/una minorenne. Il rischio è la galera; fino a 18 anni, pena ridotta se il rapporto è tra minori. Piuttosto si usano facili giri di parole. Come fa Antonio, da Torino: «Cerco teenager maggiorenne».

In strada di minorenni ce ne sono molte, dal 7 al 10% del totale, ma è difficile riconoscerle sotto il trucco e sopra i trampoli. Sono perlopiù rumene o nigeriane. Il grosso della prostituzione under age è però sommersa, in minibordelli casalinghi dove le «piccole» sono custodite come gioielli. Tante straniere, ma non solo. «Temo che sia un fenomeno molto consistente e che ciò che esce dal sommerso, quel poco di cui veniamo a conoscenza, sia davvero una minima parte rispetto all'esistente», conferma Fabio Roia, magistrato della sezione penale Soggetti deboli del Tribunale di Milano, che fa un parallelo con la violenza domestica.

«È una prostituzione molto difficile da intercettare perché se c'è una libera determinazione della ragazza, che poi dal punto di vista giudiziario libera non è, e se i genitori non esercitano la posizione di garanzia, il fenomeno può venir scoperto solo in modo del tutto casuale, come è avvenuto con la vicenda Ruby». Il magistrato punta il dito su un modello subculturale sbagliato di donna, «per cui il corpo rappresenta uno strumento da vendere a qualsiasi costo», anche con la connivenza dei genitori.

A volte parte come un gioco. Un ragazzino su 4 ha scambiato, online, immagini pornografiche, contatti con sconosciuti, foto «rubate» ad amici o compagni di classe. Lo chiamano «sexting» e per il professor Giovanni Ziccardi, fondatore e direttore del corso in Computer forensics e investigazioni digitali presso l'Università degli Studi di Milano, è l'antefatto della nuova prostituzione minorile, virtuale o no: «Le ragazzine aprono siti web, prendono contatto direttamente con gli sconosciuti tramite app telefoniche che permettono di vedere quali sono le persone interessate all'"offerta", con un vero e proprio tariffario.

Uno scambio a volte gestito da adulti, altre volte autonomamente. A dispetto di quello che pensiamo, i ragazzini sono in grado di progettare attività complesse e spesso non innocenti, con un approccio al sesso sempre mediato dalla telematica». Lo fanno per curiosità, per divertimento, per il gusto del proibito. Come conferma Luca Bernardo, direttore di Pedriatria all'Ospedale Fatebenefratelli, che quattro anni fa «curò» otto ragazzine della Milano bene che si prostituivano nei bagni delle scuole in cambio di oggetti: «I giovani sono rabbiosi, soli, annoiati, cercano denaro e vogliono ottenerlo in modo rapido».

Da dieci anni la Polizia postale e telecomunicazioni insegna nelle scuole un uso di Internet «legale, condiviso, prudente». Carlo Solimene, direttore della divisione investigativa, non ha dubbi: «Cyberbullismo, sexting, grooming (adescamento), pedopornografia sono tutti interconnessi, rami dello stesso albero: il fenomeno va valutato complessivamente, indagando il rapporto tra minori e Internet. Noi facciamo monitoraggio 24 ore su 24 sulla rete. La minorenne spesso è irretita da tutta una serie di complimenti e ammiccamenti; noi riusciamo immediatamente a capire se il linguaggio del suo interlocutore è quello di un minorenne o no».

In Germania, dove il fenomeno delle ragazzine bene che scivolano nella prostituzione è emerso da più tempo, è stata individuata anche una nuova figura di sfruttatore o pappone: «Giovani uomini, di bella presenza, che adescano le adolescenti online, fuori dalla scuola, nei bar. Le fanno innamorare, finché diventano emotivamente dipendenti, isolandole lentamente dagli amici e dai familiari.

A quel punto, l'"innamorato" dichiara di avere qualche tipo di difficoltà economica - un debito di gioco, creditori alle calcagna - e chiede alla ragazzina di aiutarlo», racconta Silvia Vorhauer, assistente sociale a Dortmund. «Sono in aumento anche le vittime maschili: per adescarli si ricorre ai cosiddetti "appartamenti aperti", dove vengono invitati in gruppo per giocare alla playstation, guardare una partita di calcio o un porno in tv. I ragazzi col tempo si fidano di quell'uomo più anziano, finché lui chiede di più».

Una realtà sommersa da cui i genitori sono (di norma) tagliati fuori. A partire da quel «sexting» all'apparenza così banale, ma con rituali precisi - la presenza di uno specchio, l'utilizzo del telefono - che noi adulti non comprendiamo. «Quando un adolescente si chiudeva in bagno, in passato, si sapeva all'incirca cosa stava facendo. Ora non più», dice Maurizio Bini, sessuologo all'Ospedale Niguarda di Milano. Internet garantisce accesso, anonimato, diffusione del messaggio. La prostituzione è sempre esistita, oggi è solo molto più facile e veloce grazie alla rete.

Anche le due ragazzine dei Parioli pare fossero partite con una webcam e poi sono finite in un letto mercenario. Il controllo eccessivo, però, forse non è la soluzione. «La nostra generazione di adulti iperprotegge la sessualità giovanile, a volte negandone l'esistenza. La vendita dei corpi, poi, ci colpisce nelle viscere e ci impedisce di trovare, pacatamente, una soluzione», avverte il sessuologo. «La maggioranza dei nostri adolescenti è in grado di sviluppare gli anticorpi necessari per superare indenne questa malattia, come è avvenuto per le generazioni precedenti».

 

sexting sexting maschile sexting o SEXTING facebook giovane prostituta Sexting anthony weiner sexting

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....