
IN ITALIA SO' TUTTI ANALFABETI, PURE I LAUREATI - L’ALLARME DELLO SCRITTORE PAOLO DI STEFANO SULL’ANALFABETISMO DI RITORNO: “MI È CAPITATO DI AVERE A CHE FARE CON TESTI PRIVATI SCRITTI DA ALCUNI PROFESSIONISTI (INTENDO AVVOCATI, ARCHITETTI, INGEGNERI, MEDICI). SI TRATTA, SPESSO, DI TESTI PAUROSAMENTE SGRAMMATICATI, ASINTATTICI, PRIVI DI LOGICA INTERNA. LA DEMOCRAZIA SOFFRE QUANDO VENGONO MENO GLI 'STRUMENTI DI CONTROLLO' DA PARTE DEL CITTADINO….”
Estratto dell’articolo di Paolo Di Stefano per il “Corriere della Sera”
Mi è capitato di recente di avere a che fare con testi privati scritti da alcuni professionisti (intendo avvocati, architetti, ingegneri, medici, gente che ha studiato in università per molti anni). Si tratta, spesso, di testi paurosamente sgrammaticati, asintattici, privi di logica interna, ripetitivi e anacolutici come la lettera dei fratelli Capone, testi che denotano una clamorosa incapacità argomentativa.
Negli ultimi suoi anni, il linguista e già ministro Tullio De Mauro insisteva sul cosiddetto analfabetismo di ritorno che vedeva crescere in modo allarmante: non solo le lacune nella scrittura ma la difficoltà grave nella comprensione dei testi di medio livello indeboliscono, secondo De Mauro, le facoltà ragionative e critiche e favoriscono la tendenza a reagire di pancia rispetto agli eventi del mondo e alla politica. La democrazia soffre quando vengono meno gli «strumenti di controllo» da parte del cittadino.
soluzione contro analfabetismo funzionale
Tradizionalmente, diceva De Mauro, i gruppi dirigenti italiani ritengono che uno sviluppo adeguato dell’istruzione metta in crisi la loro stessa persistenza. Se George Orwell la narrava come distopia, oggi la sua (pre)visione si è pienamente realizzata, come altre.
Meglio avere a che fare con un popolo quiescente, pronto ad abboccare emotivamente che con gente capace di protestare su basi ragionevoli.
Forse da ciò deriva il moltiplicarsi di libri che svolgono una funzione di resistenza o di «ricostruzione» delle basi linguistiche.
Proprio oggi è in uscita La lingua verde di Valeria Della Valle e Giuseppe Patota (Rizzoli), con risposte, consigli, esercizi. I […] Il vero pericolo per l’italiano, ci dicono Della Valle e Patota, è il tentativo ricorrente di limitarne l’insegnamento nella scuola e di sostituirlo con l’inglese in università. I test per mettersi alla prova su accenti, apostrofi, coniugazioni, concordanze eccetera sono un utile aiuto per rassicurarci che «non è mai troppo tardi» neanche per gli analfabeti di ritorno.
analfabetismo funzionale 4
analfabetismo funzionale 2
analfabetismo funzionale 1
analfabetismo funzionale 8
analfabetismo funzionale 3
analfabetismo funzionale 6
analfabetismo funzionale 5
PAOLO DI STEFANO jpeg