caffe soldi

TAZZE AMARE - L'AUMENTO DEI PREZZI NON RISPARMIA IL CAFFÈ AL BAR, CON UN RINCARO TRA IL 17 E 18 PER CENTO IN TUTTO IL PAESE - SALGONO ANCHE I PREZZI DI CAPPUCCINI, CORNETTI SPREMUTE, TRAMEZZINI E BOTTIGLIETTE D'ACQUA - IN CIMA ALLA LISTA DELLE CITTÀ PIÙ CARE SI PIAZZA FERRARA. A ROMA SI PAGA 1,10 EURO, A MILANO 1,05 EURO, MENTRE A NAPOLI È FERMA A 90 CENTESIMI - ASSOUTENTI: "E SIAMO SOLO ALL’INIZIO. SE L’EMERGENZA BOLLETTE PROSEGUIRÀ LE…"

caffe

Chiara Amati per www.corriere.it

 

Giusto ieri la commissione nazionale per l’Unesco ha bocciato la sua candidatura a entrare a far parte del Patrimonio. Ma il caffè espresso continua a essere sulla bocca degli italiani, questa volta per questioni di costo: in rialzo da mesi. Secondo il rapporto annuale Fipe — Federazione italiana pubblici esercizi —, i prezzi della tazzina al bar sono in aumento dal dicembre scorso, come da rilevazioni dei valori medi nei capoluoghi di provincia (Osservatorio prezzi su dati Istat).

cappuccino 2

 

Da una ricerca realizzata per Adnkronos dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, emerge in particolare che, da Nord a Sud, il caffè sta facendo segnare aumenti variabili tra il 17 per cento e il 18 per cento. Ma a rincarare, nel primo trimestre di quest’anno, sono anche il cappuccino, il cornetto, la spremuta d’arancia, il tramezzino e l’acqua in bottiglia. Come dire: fare colazione di questi tempi è piuttosto indigesto.

caffe 2

 

I costi del caffè

Da un’elaborazione Adnkronos — complici l’aumento delle materie prime e dei costi energetici — in molte città d’Italia il caffè ha superato la soglia di 1 euro. Se volessimo stilare un’ipotetica classifica, in cima alla lista delle città più care, relativamente all’espresso, si piazzerebbe Ferrara: qui la tazzina costa mediamente 1 euro e 18 centesimi. Subito dietro Padova con 1,16 euro, poi Modena e Ravenna con 1,15 euro. Tra le grandi città, il caffè a Roma si paga 1,10 euro, a Milano 1,05 euro, a Genova 1,04 euro, a Torino 1 euro.

caffe

 

Virtuose Napoli e Trieste (due città simbolo del caffè) e Reggio Emilia dove la tazzina è ferma a 90 centesimi: un centesimo in più a Bari, uno in meno a Terni dove si paga 89 centesimi. Il caffè meno caro? Costa 82 centesimi e si beve a Messina.

 

I costi di cappuccino e cornetto

cappuccino e cornetto al bar

Insieme all’espresso, rincarano anche cappuccino e cornetto: con il primo che aumenta dal 15 per cento al 18 per cento in base alle zone geografiche, e il secondo che lievita dal 17 per cento al 19 per cento. Nel dettaglio, il cappuccino più caro si beve ad Avellino dove il prezzo medio è di 1,85 euro. Seguono Bolzano con 1,76 euro e Siracusa con 1,61 euro. A Pordenone il prezzo medio è di 1,59 euro, a Udine di 1,58 e a Palermo 1,57 euro.

 

cappuccino al bar

Stupisce che il prezzo più basso si paghi a Roma dove il cappuccino costa 1,13 euro, mentre a Grosseto e a Catanzaro i prezzi sono più bassi: rispettivamente 1,22 euro e 1,23 euro . Il rincaro maggiore spetta, però, all’acqua. La bottiglietta da mezzo litro al Sud e alle Isole sta facendo registrare un +45 per cento rispetto al 2021, allineandosi così ai prezzi del resto d’Italia.

 

Quanto costa fare colazione al bar oggi

cappuccino

In definitiva, se oggi volessimo fare colazione al bar — basica, solo cappuccino e cornetto — il costo medio sarebbe di 2,84 euro contro i 2,43 euro del 2021. Cioè 41 centesimi in più, con un aggravio che, in un anno, arriverebbe fino a +106,30 euro a persona. Chi si accontenta di un caffè al giorno, rigorosamente al banco, dovrà sborsare 64,07 euro in più all’anno. Diverso il discorso per una colazione al tavolo: nel caso, cappuccino e brioche arriverebbero a costare dal 22 per cento al 48 per cento in più rispetto al prezzo fissato al banco.

 

colazione al bar

«Ogni giorno 5,5 milioni di italiani fanno colazione nei bar dislocati sul territorio: un appuntamento irrinunciabile che sia un caffè veloce al banco o una brioche consumata seduti al tavolo — aveva dichiarato lo scorso gennaio all’Ansa Furio Truzzi, presidente di Assoutenti —. Una abitudine che, purtroppo, sta diventando sempre più costosa. E siamo solo all’inizio. Se l’emergenza bollette proseguirà nel 2022, anche a fronte delle quotazioni delle materie prime ancora alle stelle, la classica tazzina di caffè consumata al bar potrebbe raggiungere il record di 1,50 euro nel corso dell’anno, con un aumento del +37,6 per cento sul 2021. La colazione completa potrebbe costare addirittura il 41,6 per cento in più. Il che arriverebbe a trasformare un rito quotidiano in un lusso per ricchi».

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....