david goodall

MASSIMILIANO PARENTE: NESSUNO VUOLE VIVERE PER SEMPRE - LO SCIENZIATO AUSTRALIANO DAVID GOODALL, A 104 ANNI, CHIEDE L'EUTANASIA PUR SENZA AVERE ALCUN PROBLEMA DI SALUTE: “MI SPIACE AVER VISSUTO COSÌ TANTO, NON SONO FELICE DA ANZIANO” - A DIMOSTRAZIONE CHE L’ELISIR DI LUNGA VITA NON GARANTISCE ETERNA GIOVINEZZA…

Massimiliano Parente per ''il Giornale''

 

DAVID GOODALL

Who wants to live forever? Si chiedevano i Queen in una delle loro più celebri canzoni: chi vuole vivere per sempre? A dire il vero, per quanto io ami Freddie Mercury, non l'ho mai capita, cioè mi viene da rispondere: ma chiunque vuole vivere per sempre, siete scemi? Mi è sempre sembrata la consolazione di chi, dovendo morire, si convince che in fondo è bene così, tanto non ci si può fare niente.

 

Era la colonna sonora dei film Highlander, dove c'era una setta di immortali che ci uccidevano l'un l'altro (decapitandosi, unico modo di farsi fuori) e il premio finale, per l'ultimo rimasto, era di poter invecchiare come tutti gli altri.

 

Bel premio, invecchiare. Chi vuole vivere per sempre? La maggior parte delle religioni si reggono proprio perché promettono la vita eterna, anzi, il paradosso massimo: la vita dopo la morte. Muori, ma poi rivivi. Non si sa dove né come, ma vivrai per sempre. In cielo, dicono. Tipo vicino a Plutone, o su Proxima Centauri.

DAVID GOODALL

 

Ma forse avevano ragione in Queen. Per esempio David Goodall, uno scienziato australiano di 104 anni, ha scelto l' eutanasia, pur non avendo nessuna malattia. È sano come un pesce ma è stanco di vivere. C' è da capirlo, dopo un secolo forse ti rompi le palle. Senza contare che gran parte dei suoi cari saranno morti da tempo, come succedeva anche in Highlander, la tragedia degli immortali: vivevano per sempre, ma senza affetti, gli altri morivano, e cosa te ne fai di un' eternità se sei solo?

DAVID GOODALL

 

«Mi dispiace profondamente di aver raggiunto la mia età», ha detto Gondall il giorno del suo centoduesimo compleanno. «Non sono felice, voglio morire, non è particolarmente triste. La cosa triste è evitare di farlo, la mia sensazione è che una persona anziana come me deve poter beneficiare dei suoi pieni diritti come cittadino, incluso il diritto al suicidio assistito».

 

Ha ragione, e svela anche la tragedia della vita, che non è solo quella di morire giovani, ma anche di vivere troppo a lungo da vecchi. Sentiamo dire che la vita comincia a quarant'anni (dai quarantenni), la vita comincia a cinquant'anni (dai cinquantenni), la vita comincia sessant' anni (dai sessantenni) e così via, balle.

 

DAVID GOODALL

Il problema è che, arrivati a metà della vita, l'altra metà della vita non è uguale a quella che hai vissuto, è peggio, quando non molto peggio. Come minimo passi da un ospedale all' altro, tra un controllo e l'altro, mentre aumentano acciacchi e medicine. Io sono così terrorizzato della vecchiaia che a cinquant'anni voglio consegnare subito la prostata, per non pensarci più.

 

DAVID GOODALL

Senza contare la noia. Jonathan Swift nel suo grande romanzo I viaggi di Gulliver porta il suo protagonista a incontrare un popolo di immortali, gli Struldbruggs. «Arrivano alla soglia dei sessant' anni con la terribile prospettiva di non morire mai. Le loro uniche passioni sono l'invidia per i vizi dei giovani e per la morte dei vecchi. I meno sciagurati sono quelli che rimbambiscono e perdono del tutto la memoria. Un che di spettrale si impossessa di loro e aumenta con gli anni».

 

DAVID GOODALL

Intanto la scienza ci consola dicendo che grazie alle nuove cure e ai progressi della medicina andiamo verso una società di centenari. Ma l'elisir di lunga vita non sarà quello dell'eterna giovinezza: non possiamo fare nulla sul nostro cervello. Il professor Mauro Giacca, per esempio, insigne biologo molecolare, ci informa che oggi in Europa una persona su tre che ha superato gli ottant' anni è un demente, e prevede: «Avremo una società in cui i due terzi saranno persone fisicamente perfette, sanissime, ma dal punto di vista cerebrale saranno dei dementi, dei decerebrati».

 

Ecco, Gondall vuole morire perché non ce la fa più. Sarà pieno di acciacchi, sarà annoiato, sarà quello che volete, ma in fondo non è ancora così rincoglionito dal voler vivere per sempre. Non si è stancato della vita, si è stancato della vecchiaia.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO