francesco guccini

“COSA MI FREGA DI ASSUMERMI LA BEGA DI STAR QUASSÙ A CANTARE, GODO MOLTO DI PIÙ NELL'UBRIACARMI OPPURE A MASTURBARMI O, AL LIMITE, A SCOPARE” - L’“AVVELENATA” DI FRANCESCO GUCCINI ANCORA OGGI E’ TRA LE CANZONI PIÙ RABBIOSE E INFARCITE DI PAROLACCE DELLA MUSICA POPOLARE ITALIANA - VIDEO

 

Marinella Venegoni per la Stampa

 

francescoguccini 1 1350746494francescoguccini 1 1350746494

Francesco Guccini, quella montagna d’uomo, così grande che pare il gigante buono delle favole emiliane, con la sua erre che accarezza lo spirito, non ha proprio l’aria di uno che si arrabbi spesso. E l’età, poi, si porta appresso un’attitudine diversa: la saggezza ha riserve affollate di comprensione. Ma in gioventù era un’altra temperie. Era uno che ci dava dentro, in quei tempi dannati di furori e di ideologie devastanti, e ha avuto anche lui le sue sfuriate. Una, si è anzi cristallizzata in forma di canzone sotto il titolo della famosissima L’Avvelenata. Una storia che vale la pena raccontare a chi - nei turbolenti Settanta - non c’era o era troppo distratto dalla bulimia della vita per accorgersene.

 

francesco guccinifrancesco guccini

C’è chi ci scherza sopra ancora adesso, dopo 41 anni, sostenendo che la decisione di Francesco di ritirarsi da qualsiasi occasione pubblica, annunciata soltanto lo scorso gennaio, sia da attribuire alla stanchezza per la solita domanda che in ogni occasione qualcuno tirava fuori: per chi era, quell’«Avvelenata»? Chi aveva scatenato tanta rabbia? L’avvelenata («Secondo voi a me cosa mi frega di assumermi la bega di stare qui a cantare/ Godo molto di più nell’ubriacarmi...») è la canzone più tute e l’ironia fra una canzone e l’altra nei concerti. Ma Stanze di vita quotidiana, ripiegato, intimista, aveva suscitato reazioni tiepide. Poche di quelle canzoni finirono del resto nelle scalette dei concerti, da allora fino al 2013 quando annunciò il ritiro dai concerti. C’è tiepido e tiepido, però.

 

francesco guccinifrancesco guccini

Mettendosi al lavoro per un futuro must della sua discografia, Via Paolo Fabbri 43, gli girava in testa la recensione alle Stanze di un giovanissimo critico di Gong, periodico tenuto d’occhio dal mondo della musica popolare «alta». Riccardo Bertoncelli, novarese dotto e pugnace, più appassionato di Dylan che non di Francesco, aveva scritto: «Non capisco perché Guccini continui a fare canzoni». E ricordate le opere precedenti, sbottava: «Perché lasciarsi irretire da una ruota come quella del bisogno discografico che rende impossibile l’abbandono del FrancescoGuccini-trentamila-copie-perLP?». E ancora: «I suoi testi sono senza magia, nudi, freddi... Per chi sgranare un rosario assolutamente senza novità?». Per molto meno, oggi, non saresti più invitato a una intervista.

 

GucciniGuccini

Gli uffici stampa individuerebbero un sostituto pronto, nell’indifferenza di quelle testate che lasciano fare. L’artista sarebbe rassicurato dai social, il colpevole annegato da trolls, haters e fanclub. Ma erano i ‘70, e Guccini non era un divetto da stampino. La sua penna colpì con il bisturi, dal primo celeberrimo verso: «Ma s’io avessi previsto tutto questo, dati causa e pretesto, le attuali conclusioni/ Credete che per questi quattro soldi, questa gloria da stronzi, avrei scritto canzoni...». Nella furia, ce n’era per «critici, personaggi austeri, militanti severi», ma anche per i colleghi: «Colleghi cantautori, eletta schiera, che si vende alla sera per un po’ di milioni... che cosa posso dirvi? Andate e fate, tanto ci sarà sempre lo sapete/ Un musico fallito, un pio, un teorete, un Bertoncelli o un prete a sparare cazzate». La caccia al Bertoncelli durò poche ore, allora il mondo editoriale era piccolo e la musica molto letta.

 

Disco di Guccini autografato Disco di Guccini autografato

Il critico ha raccontato che seppe della citazione dal postino che gli portava la cartolina militare (allora non c’erano i talent, e anche i postini ascoltavano Guccini). Sempre Bertoncelli, raccontò di aver tirato su il telefono e di esser stato invitato nella mitica Via Paolo Fabbri 43, per un colloquio chiarificatore che si rivelò cordiale: Guccini si offrì addirittura di cancellare il suo nome dal testo, ricevendo cortese rifiuto. Guccini rimase una persona seria.  E pure il critico, travolto da tanta pubblicità.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”