cannabis marijuana

L’ERBA DEL VICINO NON È POI COSÌ VERDE – L’USO DI MARIJUANA E' COLLEGATO ALL'INFARTO MIOCARDICO E A NUMEROSE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI COME TACHICARDIA, ICTUS E TROMBOSI - CHI FA USO DI CANNABIS CORRE UN RISCHIO MAGGIORE DI SUBIRE UN ARRESTO CARDIACO E, DOPO 11 ANNI DALL'INFARTO, LA MORTALITÀ DI COLORO CHE FANNO USO DI STUPEFACENTI È PIÙ ALTA DELLA MEDIA...

Antonio G.Rebuzzi, Direttore cardiologia intensiva Policlinico A.Gemelli-Università Cattolica per “il Messaggero”

 

 

coltivazione cannabis

L' ALLARME L' uso di sostanze stupefacenti, incluse cocaina e marijuana, non accenna a diminuire nei paesi occidentali, e il National Institute on Drug Abuse americano fa sapere che l' incremento dell' utilizzo di queste droghe è principalmente trainato dalla marijuana.

 

L' uso della cannabis, infatti, solo in Italia coinvolgerebbe oltre sei milioni di persone. Dai 15 ai 64 anni, con il picco tra i 35 e i 45. Il primo spinello: intorno ai 14 anni. Circa venti ragazzi su centro tra i 15 e i 24, inoltre, confessano di fumare quasi regolarmente marijuana.

 

canna

Le ricerche portate avanti negli ultimi anni hanno chiarito lo stretto legame tra la cocaina e l' infarto miocardico. Molto meno, fino ad oggi, le indagini sul rapporto tra cannabis e sistema cardiocircolatorio. Non è, dunque, altrettanto evidente la pericolosità della marijuana.

 

LE CELLULE Alcuni punti fermi sembrano, comunque, chiari. I recettori dei cannabinoidi sono presenti nel cuore, sia nelle cellule muscolari che nell' endotelio dei vasi. Si sa che la marijuana riduce la contrattilità miocardica, aumenta la risposta infiammatoria della parete delle coronarie (con ispessimento ed ostruzione di tali arterie), per cui l' uso di questa sostanza è stato associato a numerose patologie cardiovascolari: tachicardia, ictus, dissezione coronarica, vasospasmo, trombosi, miocardite.

cannabis legale 2

 

IL DIABETE Un recente lavoro firmato dai ricercatori dell' Harvard Medical School di Boston e pubblicato dal Journal of American College of Cardiology ha valutato, in persone di età inferiore a 50 anni colpiti da infarto miocardico acuto, quanti erano gli utilizzatori di cocaina o marijuana e quali erano le differenze tra questi e gli altri pazienti infartuati.

 

Sono stati esaminati 2097 pazienti (circa il 20% donne) con età media di 44 anni, seguiti per oltre 11 anni. Quasi l' 11% del campione faceva uso o di cocaina (4.7%) o di marijuana (6.1%).

 

canna

Questi ultimi erano mediamente più giovani degli altri e in prevalenza maschi. Avevano inoltre meno fattori di rischio rispetto ai pazienti che non facevano uso di droghe. Meno diabete (14% verso 20%) meno dislipidemie (45% verso 60%) o ipertensione (34% verso 47%) anche se fumavano di più (70% verso 50%). Un paradosso. Nonostante, quindi, un rischio teoricamente ridotto, l' infarto era più grave ed esteso.

 

cannabis

L' incidenza di arresto cardiaco pre-ospedaliero nella fase acuta dell' infarto era ben oltre il doppio rispetto agli altri (8.8% verso 3.5%). Ad un follow up di oltre 11 anni dall' infarto, la mortalità di coloro che facevano uso di stupefacenti era decisamente più alta della media (18.8% verso 11.3%).

 

Se si valuta poi la mortalità annuale solo per cause cardiache, quella dei soggetti che facevano uso di marijuana non differiva molto da quella dei cocainomani ed era significativamente più alta rispetto a coloro che non si drogavano. Unica pecca dello studio il non aver valutato il ruolo dell' alcool, visto che i soggetti che utilizzano abitualmente sostanze stupefacenti spesso le accompagnano ad un utilizzo smodato di sostanze alcoliche.

 

cannabis

LE COMPLICANZE Prove, però, della indubbia pericolosità della marijuana provengono da molte ricerche. Tra queste, uno studio della Georgia University School of Public Health in cui si dimostra una mortalità per complicanze vascolari da ipertensione del 29% più alta nei fumatori di marijuana rispetto ai non fumatori.

 

Tutti questi dati, specie in un' epoca in cui si prospetta una legalizzazione delle sostanze stupefacenti anche a scopo non medico, e quando nascono negozi dove, sia pure a dose bassa, si vende marijuana, dovrebbero farci riflettere sulla potenziale pericolosità di tali sostanze e sulla necessità di approfondire le conoscenze sull' argomento prima di porre in essere leggi probabilmente dannose.

cannabis legalecannacannabis usacannabis terapeutica 2cannabis legalecannacannabis terapeutica

 

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – GIAMPAOLO ROSSI IERI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI NON HA INCONTRATO SOLO I FRATELLINI D’ITALIA, MA TUTTI I PLENIPOTENZIARI PER LA RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI). TUTTI SI SONO LAMENTATI CON L’EX FILOSOFO DI COLLE OPPIO, MA IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOTENENTE DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI ALLEGRI DI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO DI LARIANO…

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....