naufragio migranti

L’EUROPA NON SI SMENTISCE MAI SUI MIGRANTI: ANCORA NESSUNA INTESA PER LA REDISTRIBUZIONE – LITUANIA, LUSSEMBURGO E IRLANDA APRONO ALLA POSSIBILITÀ DI ACCOGLIERE I PROFUGHI SBARCATI IN SICILIA, MA IL BLOCCO DI VISEGRAD, INSIEME ALL’AUSTRIA, CONTINUA A OPPORSI. SENZA CONSIDERARE LA DANIMARCA, DOVE È STATA APPROVATA UNA LEGGE CHE PREVEDE L’ISTITUZIONE DI CAMPI EXTRA-EUROPEI DOVE SEGREGARE I RICHIEDENTI ASILO…

Migranti Libia 5

1 - COME SONO UMANI I NORDEUROPEI! - LA SINISTRA IN DANIMARCA APPROVA LA LEGGE CHE PREVEDE L'ISTITUZIONE DI CAMPI EXTRA-EUROPEI DOVE SEGREGARE I RICHIEDENTI ASILO IN ATTESA DI RISPOSTA DA PARTE DELLE ISTITUZIONI DANESI - UNA PROCEDURA AL CUI CONFRONTO QUELLA IMPOSTA DA TRUMP (L’ATTESA NEI CAMPI IN MESSICO) ERA SOFT - IL PARADOSSO FINALE? IL MINISTRO DELL'IMMIGRAZIONE DANESE, MATTIAS TESFAYE, E’ UN SOCIALDEMOCRATICO FIGLIO DI IMMIGRATI ETIOPI…

https://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/come-sono-umani-nordeuropei-sinistra-danimarca-approva-legge-272291.htm

 

2 - MIGRANTI, NON SI TROVA L'INTESA UN MIRAGGIO LA RIDISTRIBUZIONE COPENAGHEN SI SGANCIA DALL'UE

migranti lampedusa 12

Valentina Errante per “il Messaggero”

 

È un quadro ancora pieno di incertezze quello che viene descritto da autorevoli fonti diplomatiche europee in merito al negoziato di Roma con Parigi e Berlino su un meccanismo di solidarietà in materia di immigrazione per far fronte agli arrivi annunciati nei mesi estivi. E a generare preoccupazione sono anche le scelte dei singoli stati, come la Danimarca che ha votato una legge per sganciarsi da Bruxelles.

 

luciana lamorgese

La premessa è che l'aiuto, se arriverà, non sarà gratuito. La chiave per l'intesa è che il nostro Paese si mostri «più disponibile e flessibile» nelle trattative sul Patto sull'Asilo, al palo da mesi sull'aspetto centrale dell'equilibrio tra solidarietà e responsabilità. L'atteggiamento dell'Italia e degli altri Paesi del fronte Mediterraneo negli ultimi mesi viene descritta come «poco costruttiva». Il tentativo è di cercare margini con il nuovo premier, Mario Draghi, per generare una dinamica nel dossier.

 

MIGRANTI A LAMPEDUSA

Segnali di incoraggiamento per l'Italia, grazie al pressing della Commissione Ue, arrivano dalla Lituania e dal Lussemburgo, che dopo l'Irlanda si sono fatti avanti per accogliere i migranti sbarcati sulle coste siciliane. Ma si tratta più di una dimostrazione più di apparenza che di sostanza: tra Dublino, Vilnius e Lussemburgo, i posti a disposizione sono meno di trenta.

 

LA DANIMARCA

Intanto la Danimarca, che con l'Austria da sempre spalleggia i quattro Visegrad (Ungheria, Polonia, Slovacchia e Repubblica Ceca) contro qualsiasi ipotesi di ridistribuzione, mostra il suo volto più intransigente, con il via libera in Parlamento (70 voti favorevoli e 24 contrari) a una legge che prevede la delocalizzazione delle procedure per la richiesta di asilo, con l'apertura di centri in Africa.

 

Mattias Tesfaye

Ruanda, Egitto e Eritrea sono i paesi citati dai media danesi. Una misura che la escluderebbe da un'eventuale ridistribuzione di chi approda sulle coste italiane e ha suscita l'ira di Bruxelles e delle Nazioni Unite, incassando invece il plauso del leader della Lega, Matteo Salvini. Un portavoce dell'Esecutivo comunitario ha evidenziato che l'Ue «condivide le preoccupazioni espresse dall'Alto commissariato per i rifugiati dell'Onu (Unhcr), sia sulla compatibilità degli obblighi internazionali della Danimarca che sul rischio di minare le fondamenta del sistema internazionale di protezione, perché l'iniziativa solleva questioni sull'accesso alle procedure di asilo».

URSULA VON DER LEYEN MARIO DRAGHI

 

La Commissione europea ora analizzerà il testo, prima di stabilire i passi da compiere. Per l'Unhcr, Copenaghen «rischia di avviare un effetto domino in cui altri Paesi in Europa e nelle regioni vicine esploreranno la possibilità di limitare la protezione dei rifugiati sul proprio suolo».

 

MIGRANTI A LAMPEDUSA 1

L'APPUNTAMENTO

 Della questione migranti si tornerà a parlare martedì a Lussemburgo, al consiglio Affari interni. Ma il tempo previsto per l'aggiornamento sullo sviluppo nei negoziati sul Patto sull'asilo è di soli cinque minuti. Un segnale chiaro da parte della presidenza di turno portoghese. Una discussione più ampia sul dossier è attesa al pranzo dei ministri, quando, probabilmente, saranno affrontati il caso Danimarca (che comunque ha un opt out sulle politiche comuni dell'asilo) e la richiesta sui ricollocamenti dell'Italia.

 

Il punto migration figura anche nell'ultima bozza dell'agenda del vertice dei leader Ue del 24 e 25 giugno. Oggi gli ambasciatori al Coreper (Comitato rappresentanti permanenti) avranno la prima discussione di preparazione al summit. 

Mattias Tesfaye

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO