papandreou orban putin

"DIETRO A ORBAN C'E' PUTIN, IL FINANZIATORE DEI POPULISTI D'EUROPA" (COSA DICONO SALVINI E LE PEN?) - L'EX PREMIER GRECO GEORGE PAPANDREOU, A ROMA PER INCONTRARE LETTA, SPIEGA CHE LE AUTOCRAZIE COME L'UNGHERIA SI RAFFORZANO IN EUROPA PERCHE' "C'E' UN SENTIMENTO ANTI-SISTEMA IN MOLTI PAESI CHE HA INDOTTO I PARTITI POPULISTI A SPINGERE SUL NAZIONALISMO E A SPACCARE LA SOCIETA'" - E POI RIVELA: "ANDAI DA PUTIN E GLI DISSI: "PUOI COMPRARE I NOSTRI BOND?". LUI MI RISPOSE: "E TU PUOI COMPRARE LE NOSTRE ARMI?". UNA PROVOCAZIONE"

Tonia Mastrobuoni per "la Repubblica"
 

george papandreou

George Papandreou è a Roma per incontrare Enrico Letta, per rinsaldare i rapporti tra progressisti europei. L'ex premier greco degli anni cruciali della crisi dei debiti e presidente dell'Internazionale socialista ha molte idee su come vincere la sfida con i populisti.
 
Soprattutto, ritiene che l'autocrate europeo per eccellenza, il premier ungherese Viktor Orbán, abbia ormai poche ore per dimostrare di non essere una marionetta di Putin.
 

merkel sarkozy papandreou

Presidente, Orbán continua a frenare su un embargo del petrolio. Secondo lei potrebbe esserci Putin dietro questa posizione?
«Stiamo ai fatti. Orbán si è distanziato dalla posizione comune europea sull'Ucraina. Ha dichiarato che i suoi arcinemici sono Bruxelles, i media internazionali e Zelensky. D'altro canto il Cremlino ha annunciato che i rapporti con l'Ungheria sono migliorati, dopo le elezioni recenti. Curiosità, Orbán sembra avere informazioni privilegiate da Putin. E dopo la sua visita al Vaticano, il Papa ha rivelato che Orbán gli ha detto che Putin concluderà la guerra il 9 maggio. Il vero test sarà, dunque, se la guerra andrà avanti. E se l'Europa riuscirà a chiudere sull'embargo sul petrolio».
 

merkel sarkozy papandreou

Lei è favorevole anche a un blocco del gas?
«Se lo decidiamo tutti, per me si può fare. Ma la dipendenza della Grecia dal gas russo è simile a quella italiana, circa il 40%. Dobbiamo lavorare seriamente a delle alternative».
 
Come mai le autocrazie come l'Ungheria continuano a rafforzarsi, anche in Europa?
«C'è un sentimento anti-sistema in molti Paesi che ha indotto i partiti populisti a spingere sul nazionalismo o l'isolazionismo e a spaccare le società. Dobbiamo impegnarci a ricostruirle. Non è facile: il tramonto dei partiti tradizionali e l'indebolimento dei sindacati e dei corpi intermedi ha ulteriormente disgregato le società. Molti sono attratti dai leader "forti", che in realtà sono deboli e aggravano volutamente le incertezze. Noi progressisti dobbiamo essere gli agenti del cambiamento, dobbiamo trovare forme più partecipate di democrazia, ma soprattutto proporre un'Europa più sociale e più sicura».
 

sarkozy papandreou

Intende dal punto di vista militare?
«Anche: abbiamo bisogno di una difesa comune. Ma dobbiamo anche tornare a "europeizzare" alcune produzioni di beni: è una delle grandi lezioni della pandemia. E la risposta ai populismi deve essere soprattutto quella di combattere le diseguaglianze, i paradisi fiscali e i cambiamenti climatici. Io ho vissuto molto da vicino la crisi finanziaria, come sa. E la lezione è che i centri di potere non erano "troppo grandi per fallire", ma "troppo grandi per essere controllati". Non possiamo tollerare troppa concentrazione di ricchezze e di poteri in mano a pochi. E i tecnocrati degli ultimi decenni certo non hanno aiutato la politica: hanno aumentato la percezione di una distanza dai cittadini. L'Europa deve riuscire a umanizzare il capitalismo globale».
 

Viktor Orban, primo ministro Ungheria

E come si combattono gli attacchi ai diritti in Ungheria e altri Paesi?
«Le autocrazie vogliono definire le nostre identità, imporci come essere uomini, donne, come amare i nostri Paesi. Invece dobbiamo imparare la lezione delle scuole finlandesi, le prime nei ranking Pisa-Ocse, le migliori del mondo. Sa cosa insegnano? "Ogni bambino è diverso". È da qui che dobbiamo ripartire».
 
I progressisti europei sembrano spaccati sulla risposta alla guerra in Ucraina. La Spd tedesca si sta riorientando soltanto ora verso l'invio di armi pesanti all'Ucraina e l'embargo energetico. Mentre il Pd di Enrico Letta è stato sin dall'inizio molto netto verso le responsabilità di Mosca e le misure da prendere.
«In realtà siamo uniti sul fatto che nessuno possa accettare le azioni di Putin. E sul rifiuto delle autocrazie. Qui non parliamo solo di un'invasione, ma di un attacco ai nostri valori, alle nostre società aperte, alle nostre democrazie».
 

ORBAN VON DER LEYEN

La Russia sta combattendo da anni contro l'Occidente attraverso le infowars, e cerca di influire sulle elezioni.
«La verità è che Putin sfrutta le nostre società aperte per esacerbare le divisioni e diffondere disinformazione. È lui ad alimentare e a finanziare i populisti in Europa. E la risposta deve essere ispirata ad Aristotele. Quando ci sono le diseguaglianze, la polarizzazione è inevitabile: il senso di ingiustizia è un terreno fertile per demagoghi e tiranni».
 

VIKTOR ORBAN PAPA FRANCESCO

C'è molta ingerenza russa anche nei Balcani occidentali.
«Sì ma perché freniamo sull'adesione all'Ue della Macedonia del Nord e l'Albania? È un errore».
 
L'Ucraina dovrebbe entrare nella Ue?
«È chiaro che dobbiamo accoglierli nella Ue. Ma ci sono dei Paesi balcanici che sono già avanti nel processo di adesione e dobbiamo dare loro la priorità».
 
Lei è stato premier della Grecia in un momento drammatico; nel 2009-10 il buco nei conti del precedente governo vi costrinse alla più colossale correzione dei conti della storia. Non pensa, col senno di poi, dopo i sacrifici mostruosi sopportati dal suo popolo, che avrebbe dovuto dire qualche "no" in più a Merkel?
«Non solo, come disse l'Ocse, abbiamo fatto la più grande correzione dei conti: abbiamo fatto anche il più grande sforzo di riforme della storia. Mario Draghi lo capì e fece il 'whatever it takes'. Io dissi a Merkel: "Non voglio i tuoi soldi, voglio il tuo sostegno sui mercati". Il problema era la disunità europea, non la Grecia. E il problema fu che l'Europa disse che il problema era la Grecia. E poi influì certamente una "psicologia della punizione" tedesca, che non aiutò a tranquillizzare i mercati».
 

putin orban

All'epoca sembrava che la Russia volesse aiutarvi. Poi non se ne fece nulla. Perché?
«Andai da Putin e gli dissi: "Puoi comprare i nostri bond?". Lui mi rispose: "E tu puoi comprare le nostre armi?". Una provocazione».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...