roma lido

L’INCUBO DEI PENDOLARI? E’ LA ROMA-LIDO! PER IL TERZO ANNO DI FILA È GIUDICATA LA PEGGIORE LINEA D' ITALIA - CORSE SALTATE, VAGONI SENZA RISCALDAMENTO NÉ ARIA CONDIZIONATA, E QUANDO PIOVE… - NON RESTA CHE PRENDERLA CON FILOSOFIA: “ASPETTO IL TRENO SEMPRE ALMENO DIECI MINUTI: INVECE DI TRUCCARMI A CASA LO FACCIO QUI”

Flavia Amabile per la Stampa

 

ROMA LIDO

Il vero pendolare della Roma-Lido esce di casa opportunamente equipaggiato: libri, kindle, smartphone con doppia batteria, kit per trucco e tutto quello che può essere utile per passare il tempo. Samantha ad esempio, è seduta sulla banchina della fermata Acilia. Lavora a Roma, in un negozio di abbigliamento. In attesa del treno ha lo smartphone per specchiarsi in una mano e l' eyeliner nell' altra: «Aspetto il treno sempre almeno dieci minuti: invece di truccarmi a casa lo faccio qui».

 

Il vero pendolare della Roma-Lido sa che ogni mattina si alzerà pronto a correre per arrivare in orario ma sa anche che la linea che - non a caso - si è aggiudicata per il terzo anno di seguito il titolo di peggiore d' Italia, riuscirà comunque a farlo arrivare in ritardo.

 

«Per salvarci potevamo solo usare l' ironia - racconta Andrea Castano, quarantenne, impiegato, costretto a utilizzare ogni giorno la linea per andare da Casal Bernocchi, dove abita, alla stazione Termini, dove lavora. In teoria servirebbe mezz' ora, in realtà ce ne vogliono tre volte di più.

roma-lido

In totale sono tre ore di vita sui mezzi pubblici.

 

 

Sono nati così il suo blog "Odissea Quotidiana" e il profilo twitter "Il Treno Roma Lido": «Ho provato a leggere ma non ha funzionato. Mi è venuta allora l' idea di raccontare i disagi quotidiani del mio viaggio. In poco tempo si è creata una rete di persone con cui ogni giorno condividiamo i problemi, ci scambiamo informazioni». Il viaggio di ognuno diventa un viaggio collettivo. Cinquantamila persone soltanto sulla Roma-Lido, la metà di quante usavano i 28 chilometri pensati per collegare Roma al mare e ai quartieri della periferia Sud, ma comunque ancora una cifra pari a quella di una media città di provincia. I loro disagi diventano social.

 

E non ne mancano su una linea dove i treni appartengono a epoche storiche ormai lontane nel tempo. Sono quelli acquistati con i fondi per il Giubileo del Duemila, quando Roma era governata da Rutelli, quattro sindaci e un commissario fa.

 

Oppure sono i treni della linea metro B riconvertiti. Con tutte le conseguenze dei riadattamenti.

«Saltano le corse, si fermano i treni, l' aria condizionata è un sogno, l' impianto di riscaldamento anche: la normalità della Roma-Lido è questa», racconta Carlo Tortorelli, 22 anni, studente universitario, pendolare e coautore del profilo twitter "Il Treno Roma Lido" .

 

roma-lido

Ieri i 28 chilometri peggiori d' Italia sembravano quasi tollerabili con treni a una decina di minuti l' uno dall' altro ma è quella normalità dietro cui si nasconde il disagio diventato ormai parte della vita di tutti.

«Anche quando i treni ci sono vanno molto più lentamente di quanto dovrebbero. La colpa è di cantieri chiusi ma mai smontati o di ponti considerati inagibili dopo il terremoto di un anno fa ma mai riaperti», racconta Andrea Castano. E poi le scale mobili rotte, gli ascensori fuori uso, i tornelli bloccati, le persone che scavalcano senza biglietto, l' acqua che inonda le stazioni quando piove.

 

Sullo sfondo della linea incombe il progetto del nuovo stadio della Roma. Sarà costruito a Tor di Valle facendo riversare lungo la linea almeno 20mila persone. Servirebbero 28 treni funzionanti contemporaneamente ma con il contributo dei costruttori si arriverà al massimo a 13. Ne mancano più della metà per evitare che la Roma-Lido, invece di decollare come dovrebbe di fronte a un grande progetto, crolli definitivamente.

roma-lidoroma-lido

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”