segreto di stato

L'INDAGINE DELLA PROCURA DI GENOVA SUL CROLLO DEL PONTE POTREBBE SCONTRARSI CON IL SEGRETO DI STATO APPOSTO SUL CONTRATTO DI CONCESSIONE - I PM, OLTRE A TUTTI GLI ATTI SULLA MANUTENZIONE, GLI HARD DISK E LE MAIL, CHIEDONO DI AVERE COPIA INTEGRALE DI QUELLA INTESA E SONO PRONTI A RICORRERE ALLA CONSULTA

Sara Menafra per “il Messaggero”

 

il ponte di genova e le case sottostanti

L' indagine della procura di Genova potrebbe presto trovarsi di fronte uno scoglio difficile da scalare. Stando ai primi contatti informali con Società Autostrade, ai quali ieri è seguita una seconda delega affidata alla Guardia di finanza genovese, il contratto di concessione dell' arteria Genova Savona contiene alcuni omissis ai quali corrisponderebbero decreti di segretezza. I pm, oltre a tutti gli atti sulla manutenzione, gli hard disk e le mail, chiedono di avere copia integrale di quella intesa.

 

GLI OMISSIS

E l' indicazione, che ora è sottoposta a ulteriori verifiche, parlerebbe di un vero e proprio segreto di stato su alcune parti, la massima tutela che la legge prevede per un atto, visto che lo pone il presidente della Repubblica e solo lo stesso presidente può cancellarlo con un decreto.

il ponte di genova e le case sottostanti

 

È un fatto pubblico che, in passato, a chiedere l' accesso a tutti gli allegati relativi alla concessione era stata Anac e il ministero dei Trasporti aveva rifiutato l' accesso, spiegando, però, che si trattava di contratti di natura commerciale, riservati.

Gli omissis di cui si parla sarebbero, invece, di altra natura e potrebbero costringere il pool formato dagli aggiunti Paolo D' Ovidio e Ranieri Miniati e dai pm Walter Cotugno e Massimo Terrile, la procura ad avviare una lunga e incerta procedura che, se tutte le porte dovessero essere sbarrate, finirebbe con un ricorso alla Corte costituzionale.

il crollo del ponte morandi a genova

 

I CONTROLLI

Altro profilo che sia la procura, sia la commissione ministeriale voluta dal sottosegretario Edo Rixi, stanno valutando è il comportamento che il ministero dei Trasporti ha avuto nel controllare il concessionario. Il decreto legislativo del 2011 e la riforma del 2012 hanno infatti portato presso il Mit le competenze di controllo che in passato faceva Anas. La nuova legislazione, però, limita molto il ruolo di questo nuovo ufficio. In linea generale, il decreto del 2011 stabilisce che le ispezioni ministeriali vengono fatte sulla base della casistica di pericolosità dei tratti stradali.

 

Ma anche nelle aree considerate delicate si limita alla segnaletica, l' illuminazione, le aree di sosta. Le verifiche trimestrali sullo stato dell' opera avrebbero dovuto essere regolate da regolamenti attuativi mai licenziati: un ritardo che, se dovesse essere dimostrata la responsabilità del concessionario, allargherebbe il campo anche all' omesso controllo del ministero.

il crollo del ponte morandi a genova

 

I PERITI

I periti della procura, Pier Giorgio Malerba e Renato Buratti, hanno il compito di valutare anche il terreno sottostante al viadotto, aspetto su cui influiscono anche le costanti piogge, per capire se sia stato il pilone a cedere, tirando giù prima di tutto lo strallo numero nove. Mentre da Napoli arriva la notizia di una denuncia contro ignoti depositata proprio in Procura a Genova dall' avvocato Antonio Cirillo, su incarico di due delle quattro famiglie dei ragazzi di Torre del Greco (Napoli) deceduti nel crollo del ponte mentre si recavano in vacanza a Barcellona, Giovanni Battiloro (29 anni) e Matteo Bertonati (26).

il crollo del ponte morandi a genova il crollo del ponte morandi a genova

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO