giorgia meloni inflazione

NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE RACCONTATO DALLA MELONI GLI ITALIANI SI SENTONO PIÙ POVERI L’INFLAZIONE “PERCEPITA” È SALITA AL 9,9%, QUASI 8 PUNTI PERCENTUALI IN PIÙ RISPETTO AL TASSO REALE, ARRIVATO AD APRILE AL 2% – UN ITALIANO SU DUE HA RIDOTTO I PROPRI CONSUMI NEGLI ULTIMI SEI MESI PER FAR FRONTE ALL’AUMENTO DEI PREZZI. E IL 61% RITIENE CHE I PROPRI STIPENDIO O PENSIONE NON SIANO ADEGUATI A FAR FRONTE AL COSTO DELLA VITA – IL 70% DEGLI INTERVISTATI RITIENE CHE LE RECENTI MISURE APPROVATE DAL GOVERNO NON SARANNO EFFICACI NEL CONTRASTARE L’AUMENTO DEI PREZZI…

Estratto dell’articolo di Michela Finizio, Valentina Melis e Serena Uccello per www.ilsole24ore.com

 

inflazione 5

L’inflazione percepita dagli italiani è del 9,9%, un dato che supera di quasi otto punti percentuali il tasso di inflazione reale, arrivato ad aprile al 2% su base annua (indice Nic, fonte Istat). Un italiano su due ha ridotto i propri consumi negli ultimi sei mesi per far fronte all’aumento dei prezzi.

 

Inoltre, il 61% ritiene che il proprio stipendio o pensione non siano adeguati a far fronte al costo della vita e due persone su tre pensano che, a causa dei dazi e della guerra commerciale che potrebbe derivarne, i prezzi nei prossimi mesi cresceranno ancora. Sono i risultati di un’indagine condotta da Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore del Lunedì, fra il 22 e il 28 aprile scorsi.

 

giancarlo giorgetti giorgia meloni foto lapresse.

L’inflazione percepita supera sempre quella reale, ma il divario tra i due valori oggi è di 7,9 punti percentuali. Nel sondaggio analogo pubblicato dal Sole 24 Ore del Lunedì a ottobre 2023, questa forbice era di quasi sei punti, ma il tasso di inflazione reale era molto più elevato, al 5,3 per cento.

 

«Il gap tra l’inflazione percepita e quella reale - spiega Maurizio Del Conte, docente di Diritto del lavoro all’università Bocconi di Milano - si avverte di più in tempi di alta inflazione, soprattutto quando ci sono delle fiammate inflattive».

 

Il punto è che ormai siamo al terzo anno compiuto di aumento dei prezzi e a dettare la percezione è l’impatto dei rincari sul più lungo periodo: l’inflazione cumulata - misurata da Istat con l’indice generale dei prezzi al consumo - ha raggiunto il 17% rispetto al 2019.

 

[…]

INFLAZIONE

 

I beni per i quali gli italiani avvertono gli incrementi più pesanti sono quelli legati alla casa: acqua, elettricità e combustibili. Per questa voce, il tasso di inflazione percepita sale al 16,4%, mentre quella reale si ferma al 5 per cento. L’energia è anche il capitolo che - esclusi i generi alimentari - incide maggiormente sulle spese mensili degli intervistati, insieme ai carburanti e ai beni e servizi per la salute.

 

Per questo motivo il Dl Bollette (19/2025), convertito in legge ad aprile, ha messo in campo risorse per tre miliardi, oltre metà dei quali destinati al bonus una tantum di 200 euro per le famiglie con Isee fino a 25mila euro.

 

INFLAZIONE

L’incremento reale dei prezzi per i beni alimentari è del 3,2%, ma quello percepito è del 13,1 per cento. Il divario fra i due valori è ampio anche per altre categorie di prodotti, come l’abbigliamento e le calzature (0,8% contro 9,7%), oppure nei servizi ricettivi (12,3% contro 3,8%) o nei beni e servizi per la persona (+10,4% contro 2,6%).

 

[…]  I comportamenti dei consumatori sono determinati soprattutto dall’inflazione percepita: l’effetto più immediato, per chi ritiene di avere un potere di acquisto inferiore, è quello di ridurre i consumi. Infatti, il 46% degli intervistati dichiara di aver rinunciato a fare degli acquisti o di aver ridotto i consumi negli ultimi sei mesi, esclusi i generi alimentari, e il 50% ha ridotto anche gli acquisti nel carrello della spesa.

 

giorgia meloni giancarlo giorgetti foto lapresse 2

Il taglio, non considerando gli alimentari, riguarda principalmente la ristorazione, il tempo libero, l’abbigliamento. Sul fronte della spesa alimentare, invece, il 36% degli intervistati ha rinunciato a consumare o ridurrà il consumo di pesce e frutti di mare; il 34% di vino; il 29% di marmellate o miele.

 

Il potere d’acquisto delle famiglie è legato a doppio filo con il tema dei salari, come ha ricordato anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a ridosso del 1° maggio. N

 

ell’ultima rilevazione Istat sulle retribuzioni contrattuali, relativa al primo trimestre 2025, «in termini reali si osserva un ulteriore recupero rispetto alla perdita di potere d’acquisto che si è verificata nel biennio 2022-2023, che tuttavia rimane ancora ampia»: le retribuzioni contrattuali reali di marzo 2025 sono ancora inferiori di circa l’otto per cento rispetto a quelle di gennaio 2021.

 

inflazione italia

Gli intervistati da Noto Sondaggi, per il 61% ritengono che il proprio salario o la propria pensione siano inadeguati a far fronte al costo della vita.

 

Il 70% degli intervistati ritiene che le recenti misure e gli aiuti approvati dal Governo non saranno efficaci nel contrastare l’aumento dei prezzi.

SALARI E POTERE D AQUISTO IN ITALIA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…