giorgia meloni inflazione

NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE RACCONTATO DALLA MELONI GLI ITALIANI SI SENTONO PIÙ POVERI L’INFLAZIONE “PERCEPITA” È SALITA AL 9,9%, QUASI 8 PUNTI PERCENTUALI IN PIÙ RISPETTO AL TASSO REALE, ARRIVATO AD APRILE AL 2% – UN ITALIANO SU DUE HA RIDOTTO I PROPRI CONSUMI NEGLI ULTIMI SEI MESI PER FAR FRONTE ALL’AUMENTO DEI PREZZI. E IL 61% RITIENE CHE I PROPRI STIPENDIO O PENSIONE NON SIANO ADEGUATI A FAR FRONTE AL COSTO DELLA VITA – IL 70% DEGLI INTERVISTATI RITIENE CHE LE RECENTI MISURE APPROVATE DAL GOVERNO NON SARANNO EFFICACI NEL CONTRASTARE L’AUMENTO DEI PREZZI…

Estratto dell’articolo di Michela Finizio, Valentina Melis e Serena Uccello per www.ilsole24ore.com

 

inflazione 5

L’inflazione percepita dagli italiani è del 9,9%, un dato che supera di quasi otto punti percentuali il tasso di inflazione reale, arrivato ad aprile al 2% su base annua (indice Nic, fonte Istat). Un italiano su due ha ridotto i propri consumi negli ultimi sei mesi per far fronte all’aumento dei prezzi.

 

Inoltre, il 61% ritiene che il proprio stipendio o pensione non siano adeguati a far fronte al costo della vita e due persone su tre pensano che, a causa dei dazi e della guerra commerciale che potrebbe derivarne, i prezzi nei prossimi mesi cresceranno ancora. Sono i risultati di un’indagine condotta da Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore del Lunedì, fra il 22 e il 28 aprile scorsi.

 

giancarlo giorgetti giorgia meloni foto lapresse.

L’inflazione percepita supera sempre quella reale, ma il divario tra i due valori oggi è di 7,9 punti percentuali. Nel sondaggio analogo pubblicato dal Sole 24 Ore del Lunedì a ottobre 2023, questa forbice era di quasi sei punti, ma il tasso di inflazione reale era molto più elevato, al 5,3 per cento.

 

«Il gap tra l’inflazione percepita e quella reale - spiega Maurizio Del Conte, docente di Diritto del lavoro all’università Bocconi di Milano - si avverte di più in tempi di alta inflazione, soprattutto quando ci sono delle fiammate inflattive».

 

Il punto è che ormai siamo al terzo anno compiuto di aumento dei prezzi e a dettare la percezione è l’impatto dei rincari sul più lungo periodo: l’inflazione cumulata - misurata da Istat con l’indice generale dei prezzi al consumo - ha raggiunto il 17% rispetto al 2019.

 

[…]

INFLAZIONE

 

I beni per i quali gli italiani avvertono gli incrementi più pesanti sono quelli legati alla casa: acqua, elettricità e combustibili. Per questa voce, il tasso di inflazione percepita sale al 16,4%, mentre quella reale si ferma al 5 per cento. L’energia è anche il capitolo che - esclusi i generi alimentari - incide maggiormente sulle spese mensili degli intervistati, insieme ai carburanti e ai beni e servizi per la salute.

 

Per questo motivo il Dl Bollette (19/2025), convertito in legge ad aprile, ha messo in campo risorse per tre miliardi, oltre metà dei quali destinati al bonus una tantum di 200 euro per le famiglie con Isee fino a 25mila euro.

 

INFLAZIONE

L’incremento reale dei prezzi per i beni alimentari è del 3,2%, ma quello percepito è del 13,1 per cento. Il divario fra i due valori è ampio anche per altre categorie di prodotti, come l’abbigliamento e le calzature (0,8% contro 9,7%), oppure nei servizi ricettivi (12,3% contro 3,8%) o nei beni e servizi per la persona (+10,4% contro 2,6%).

 

[…]  I comportamenti dei consumatori sono determinati soprattutto dall’inflazione percepita: l’effetto più immediato, per chi ritiene di avere un potere di acquisto inferiore, è quello di ridurre i consumi. Infatti, il 46% degli intervistati dichiara di aver rinunciato a fare degli acquisti o di aver ridotto i consumi negli ultimi sei mesi, esclusi i generi alimentari, e il 50% ha ridotto anche gli acquisti nel carrello della spesa.

 

giorgia meloni giancarlo giorgetti foto lapresse 2

Il taglio, non considerando gli alimentari, riguarda principalmente la ristorazione, il tempo libero, l’abbigliamento. Sul fronte della spesa alimentare, invece, il 36% degli intervistati ha rinunciato a consumare o ridurrà il consumo di pesce e frutti di mare; il 34% di vino; il 29% di marmellate o miele.

 

Il potere d’acquisto delle famiglie è legato a doppio filo con il tema dei salari, come ha ricordato anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a ridosso del 1° maggio. N

 

ell’ultima rilevazione Istat sulle retribuzioni contrattuali, relativa al primo trimestre 2025, «in termini reali si osserva un ulteriore recupero rispetto alla perdita di potere d’acquisto che si è verificata nel biennio 2022-2023, che tuttavia rimane ancora ampia»: le retribuzioni contrattuali reali di marzo 2025 sono ancora inferiori di circa l’otto per cento rispetto a quelle di gennaio 2021.

 

inflazione italia

Gli intervistati da Noto Sondaggi, per il 61% ritengono che il proprio salario o la propria pensione siano inadeguati a far fronte al costo della vita.

 

Il 70% degli intervistati ritiene che le recenti misure e gli aiuti approvati dal Governo non saranno efficaci nel contrastare l’aumento dei prezzi.

SALARI E POTERE D AQUISTO IN ITALIA

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO