scorie nucleari nucleare

DOVE SEPPELLIAMO LE NOSTRE SCORIE NUCLEARI? L’ITALIA, ATTRAVERSO LA SOGIN, DOVRÀ REALIZZARE UN DEPOSITO NAZIONALE PER LO SMALTIMENTO DELLA MONNEZZA RADIOATTIVA - IL PROGETTO È UN BUSINESS DA CIRCA 1,5 MILIARDI DI EURO - E A REGIME OSPITERÀ CIRCA 700 LAVORATORI

Filippo Caleri per “Il Tempo”

 

centrale   nucleare di flamanville in normandiacentrale nucleare di flamanville in normandia

Nel cuore della campagna francese, a nord di Parigi, tra mucche e campi coltivati, i francesi custodiscono buona parte dei rifiuti nucleari prodotti dalle centrali e dalle applicazioni mediche e industriali. È a Sulaneis-Dhuys, nella regione dell’Aube, che sorge il deposito di stoccaggio gestito dalla società pubblica Andra incaricata dal governo di mettere in sicurezza le scorie atomiche e controllarne che il decadimento naturale, ovvero la perdita naturale della carica radioattiva nei prossimi 300 anni (trecento ndr) non si disperda nell’ambiente.

 

Ci si arriva aver attraversato un bosco fitto di lecci e frassini e l’apparire del deposito smitizza l’idea di un luogo di massima sicurezza che il compito delicato suggerirebbe. A difenderlo una rete alta sormontata dal filo spinato, telecamere, ma nessun carro armato o autoblindo all’ingresso. Solo cortesi impiegati che rilasciano badge che consentono l’accesso da tornelli stile ministeriale. E se la mente immagina un sito con uomini vestiti con tute colorate, maschere a ossigeno e contatori geiger in perenne fibrillazione, la realtà che si presenta al visitatore è molto deludente.

 

centrale nucleare francesecentrale nucleare francese

Il centro di stoccaggio altro non è che una lunga serie scatoloni di cemento armato lunghe una sessantina di metri e alti come una palazzina di due piani. Niente di più se non, per alcuni, una mano di vernice impermeabilizzante verde che contribuisce a rendere meno anonimi gli scatoloni di cemento.

 

Ogni giorno un camion preleva dall’impianto di trattamento, o meglio di condizionamento (questo il termine tecnico) i fusti nei quali tutto il materiale atomico viene miscelato con cemento per imbrigliarne la potenza contaminante, portato nell’hangar, posizionato sul modulo che in quel momento si sta riempiendo e posizionato da una gru di precisione in un punto preciso identificato da un codice a barre.

 

centrale nucleare francese centrale nucleare francese

Quando ogni spazio è colmo viene gettata una colata di cemento, si forma un nuovo pavimento, si alza di un piano e si ricomincia fino a raggiungere il tetto. Che è l’ultimo strato che rappresenta il coperchio della bara che conserverà quel che resta dell’attività atomica dei francesi fino a che non diventi polvere innocua.

 

TOCCA ALL’ITALIA

Un impianto quello francese al quale anche la società italiana che si occupa di gestire le scorie atomiche, la Sogin, si ispira. «Già è questo il punto - spiega Fabio Chiaravalli, direttore del deposito nazionale italiano in visita in Francia - non c’è scelta. Anche il nostro Paese deve costruire il suo sito di stoccaggio. Ogni nazione europea lo deve costruire per trattare quanto resta della scelta energetica, abbandonata dopo il referendum, ma anche di tutto quello che continuiamo a produrre». Sì, l’Italia ha ancora tanto materiale atomico da smaltire.

 

il sito nucleare di Marcoule jpegil sito nucleare di Marcoule jpeg

E la prassi internazionale prevede che ogni paese si occupi della sicurezza dei suoi «isotopi». Non sarà facile convincere gli italiani assai allergici alla radioattività in tutte le sue forme (nonostante siano stati gli scienziati italiani a scoprirne le applicazioni scienfifiche con la scuola di Enrico Fermi) ma anche se i siti di produzione sono stati bloccati, gli apparecchi medici con le quali si fanno le lastre a raggi x, ad esempio, producono a tutti gli effetti materiale da monitorare.

 

«Oggi ci sono decine di siti nei quali si stoccano scorie a bassa intensità di emissione in tutta Italia. Quello che dobbiamo fare è crearne uno solo, più facilmente controllabile e soprattutto adeguato ai severi standard internazionali di sicurezza» aggiunge ancora Chiaravalli. L’iter per individuare le aree che potranno ospitarlo sta per partire con la pubblicazione della mappa che ha fatto lo screening al territorio italiano per identificare le zone che rispondono a ben 13 criteri di scelte come la distanza di almeno 5 chilometri dal mare o la’ttività sismica quasi nulla. Solo dopo questo passo i comuni che insistono su queste aree potranno manifestare il loro potenziale interesse.

NUCLEARE NUCLEARE

 

Per superare la potenziale ostilità delle comunità la procedura seguirà la formula del dibattito pubblico, molto usata in Francia. La Sogin si confronterà pubblicamente con i cittadini, cercando di spiegare con la massima trasparenza i rischi e le opportunità nell’ospitare l’impianto. «Una procedura che può facilitare un salto culturale nella scelta della costruzione delle grandi opere in Italia» conclude Chiaravalli.

 

Il progetto del deposito nazionale avrà un impatto significativo sul territorio nel quale insisterà. Innanzitutto la sua progettazione e costruzione è un business da circa 1,5 miliardi di euro. E a regime ospiterà circa 700 lavori direttamente impiegati. Non solo maestranza e impiegati, ma anche tecnici e ricercatori perché è previsto accanto al sito di stoccaggio anche la creazione di un parco tecnologico che studierà il trattamento di parte dei circa 90 mila metri cubi di scorie che il deposito ospiterà a regime.

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…