vino

BEVIAMOCI SU! - IN ITALIA IL LAVORO CALA, MA IL CONSUMO DI VINO AUMENTA - I GIOVANI ITALIANI PREFERISCONO BERE UN PRODOTTO DI QUALITÀ RISPETTO AI LORO COETANEI DEL NORD EUROPA CHE SI UBRIACANO CON I SUPERALCOLICI - L’EXPORT ITALIANO VOLA E I NOSTRI POLITICI APPOGGIANO IL SOVRANISMO VINICOLO CON LA CREAZIONE DELL’“INTERGRUPPO PARLAMENTARE PER IL VINO”

Renato Farina per “Libero quotidiano”

 

vino

Bisognerebbe riformare la Costituzione. Specialmente il primo articolo. C' è scritto al momento che la nostra è una Repubblica «fondata sul lavoro». Gli ultimi dati forniti dalla scienza statistica suggeriscono di ritenerla più realisticamente «fondata sul vino». Con questa correzione le daremmo un tocco più liberale e meno sovietico.

 

Quella americana parla di «ricerca della felicità», noi citando il vino saremmo in linea con i classici greci e romani, e persino con Noè: ci consoliamo così, con lieve e meritoria ebbrezza. Del resto l' etimologia approva: vino deriva dal sanscrito vena, da cui Venere e vino. Cosa di più vicino alla felicità? Manca solo il tabacco.

vino rosso

 

Alcuni tra i nostri più grandi capi dello Stato sarebbero stati ai loro tempi della stessa idea, e ora dall' aldilà approverebbero questo spostamento enoico della democrazia. Luigi Einaudi fu in Piemonte favoloso produttore di Nebbiolo, e fece condannare al carcere per 8 mesi con la condizionale Giovannino Guareschi per una vignetta in cui sul Candido lo ritrasse austero mentre passava in rassegna le sue bottiglie di rosso vestite da corazzieri. Giuseppe Saragat si specializzò in cantine e relative bottiglie sin dall' esilio francese in una cooperativa di vignaioli, poi dopo il fascismo perseverò, e fu chiamato "Alza Barbera".

vino

 

Trasferendoci dalla gloriosa storia quirinalizia alla contemporaneità di noi meschini, annotiamo alcune cifre, la cui sintesi è: il lavoro in Italia cala, i brindisi aumentano. Dice l' Istat che nel terzo trimestre 2018 - in seguito al famigerato decreto dignità di Luigino Di Maio - gli occupati sono diminuiti di 52.000 (-0,2 per cento) rispetto al trimestre precedente.

 

Soprattutto è crollato il numero dei dipendenti a tempo indeterminato: -0,7 per cento, cioè 222.000 occupati in meno rispetto al terzo trimestre 2017. Più che fondarla su lavoro Di Maio vorrebbe affondarla sul divano. Meglio allora rifondarla sul nettare divino.

Gli italiani pertanto hanno reagito incrementando l' export di vino.

SONNIFERO NEL VINO

 

l' export vola Sempre l' Istat dice che l' Italia ha chiuso nel primo semestre 2018 a +4,1 per cento, per un incasso di 2,9 miliardi di euro. L' abbiamo scritto ieri gli agricoltori vanno forte. Ma il prodotto delle vigne è l' unica merce - anche se è arte - che in questi anni di crisi si consuma di più. Se ne beve in patria assai più che in passato (circa in media 37,6 litri l' anno, considerando anche neonati ed astemi), e in proporzione agli altri Paesi europei - dov' è sempre in discesa - siamo il solo popolo in controtendenza.

 

vino naturale

Non vinaccio da oste della malora ma roba fina. Si è abbassato il Pil, e perciò risparmiamo su tutto, evitiamo le spese, ma non per i rossi e i bianchi di qualità. Negli ultimi cinque anni il consumo del nettare è cresciuto nel nostro Paese dell' 8%. (Forse ci batte solo il Vaticano, ma è un piccolo Stato, e poi quasi tutti i locali, dal Capo in giù, usano il vino per giustificati motivi di lavoro).

 

Risultato: gli italiani che lavorano (autonomi o dipendenti, precari o stabili) sono oggi 23.255.000; quelli tra loro che bevono vino sono più 28 milioni. Costituiscono il 54,6% degli italiani con 65 anni e oltre, il 58,4% di quelli di età compresa tra 35 e 64 anni e il 48,6% della Generazione Y, ovvero dei giovani con età compresa tra i 18 e i 34.

 

vino

Questi ultimi - scrivono i siti specializzati - puntano più decisamente sul vino di valore, specie in contesti conviviali, e si fanno interpreti di un modello virtuoso di "neo-sobrietà", opposto a quello del consumo sfrenato di alcol ad alte gradazioni dei loro coetanei del Nord Europa.

 

l' intergruppo Chi ha capito per primo la tendenza del popolo è stato Renato Brunetta. Si è indebitato fino ai folti capelli per produrre nell' Agro romano l' eccellente "Mater Divini Amoris" e consolarsi tra i grappoli e pampini delle amarezze di Forza Italia.

 

vino naturale

Prima di lui agì allo stesso modo, onde dimenticare i lividi della sinistra, Massimo D' Alema in Umbria, riuscendo pure a farsi prendere per i fondelli da Alan Friedman, il Don Lurio del giornalismo americano. Ma queste sono faccende private. L' economista veneziano nemico dei fannulloni l' ha buttata in politica. E ha fondato a Montecitorio l'«intergruppo parlamentare per il vino».

 

vino

Subito hanno sposato la causa il grillino Filippo Gallinella, presidente della Commissione agricoltura (astenersi dai commenti), e Umberto Buratti, Pd, ex sindaco di Forte dei Marmi. È stata una corsa all' adesione. Brunetta, con la carica dei suoi 101 dalmata, si propone di «promuovere l' attività enologica, gli scambi commerciali con l' estero e la semplificazione delle procedure». Grati, i cultori della materia lo hanno nominato sommelier onorario.

 

Il vento soffia verso il sovranismo vinicolo: dal Chianti all' Aglianico, dalla Ribolla al Vermentino è tutto un populismo rosso bianco e verdicchio , e la politica apre le vele a quest' ebrezza per farsi voler bene dagli italiani. Ci diamo da fare con i tralci e le botte anche in Europa.

vino1

 

L'intergruppo europarlamentare dedicato ai vini (ma lì pure alle grappe) è presieduto dal 2015 da un italiano, Herbert Dorfmann, Ppe, che si definisce spiritosamente sudtirolese Doc, una specie di Gewürztraminer in missione a Bruxelles. Il suo vice, M5S, il veronese Marco Zullo, è da quelle parti sinonimo di Amarone. Un bel bere.

 

VINO - LA CANTINA

Come si sarà notato anche i Cinque Stelle, fiutato il mosto, si tuffano nei tini, e cercano di affogarci specialmente i romani, sperando che bevendo dimentichino le sciagure dei rifiuti e delle buche. Il vice di Virginia Raggi, Luca Bergamo, ha perciò inaugurato la targa toponomastica "Parco Edoardo Valentini - vignaiolo e cantiniere (1933-2016)".

 

VINO ROSSO

E per dare un riconoscimento a questa economia, ha annunciato Bergamo, a Roma saranno dedicate anche strade ai vitigni autoctoni. In fondo «mejo er vino de li Castelli / de questa zozza società». Berlusconi che farà? Idea: fonderà Forza vino.

Ultimi Dagoreport

pietrangelo buttafuoco phica.net fimmini

DAGOREPORT - FANNO SCANDALO L’AUDIO SOTTRATTO A RAOUL BOVA E IL SEXY-TAPE RUBATO A STEFANO DE MARTINO. SE NE ESCE CON AFFANNO LEGGENDO DI PHICA.NET E DELLA PAGINA FB “MIA MOGLIE”, INFARCITE DI COMMENTI SCORREGGIONI ANCHE PER IL PIÙ ZOZZO CESSO PUBBLICO - È IMPRESSIONANTE PERÒ, COME NEL CORSO DEL TEMPO, LA PERCEZIONE DELLA SESSUALITÀ DA PARTE DELLA MASCHIETUDINE, SIA CAMBIATA. QUANTO TEMPO È PASSATO DA SILVIO BERLUSCONI CHE AFFERMAVA CHE “LA PATONZA DEVE GIRARE”? - NESSUNO SOLLEVÒ IL SOPRACCIGLIO DELL’AMORALITÀ QUANDO NEL 2009 MONDADORI PUBBLICÒ UN LIBRO DI PIETRANGELO BUTTAFUOCO, DAL TITOLO “FIMMINI”, SOTTOTITOLO “AMMIRARLE, DECIFRARLE, SEDURLE”, IN CUI  L'ATTUALE PRESIDENTE DELLA BIENNALE DI VENEZIA AFFERMAVA: “I FIANCHI MORBIDI, E CON QUESTI I SENI DELL’ORGOGLIO MAMMIFERO, SONO ESCHE ESIBITE PER LA RACCOLTA DI SPERMA” – CHISSÀ COSA NE PENSANO I MASCULI INFOIATI DI PHICA.NET DELLA SUA INTERPRETAZIONE DELL'ARCANO MONDO FEMMINILE: “LA DONNA NON VUOLE ESSERE COMPRESA, BENSÌ PRESA’’? - VIDEO

tiziana rocca giulio base venezia alberto barbera mollicone federico

CIAK, VENEZIA S'E' DESTRA! - IL MIGLIOR FILM (DA RIDERE O DA PIANGERE) ALLA MOSTRA DEL CINEMA L’HA SCODELLATO L’INARRESTABILE COPPIA DI POTERE GIULIO BASE E TIZIANA ROCCA SUL PALCO DELL’ITALIAN PAVILLION, SPAZIO FINANZIATO DAL MINISTERO DI GIULI E DA CINECITTÀ SPA DELLA CACCIAMANI - SI VIENE COSÌ A SAPERE CHE BASE, GIÀ A CAPO DEL FESTIVAL DI TORINO, È STATO NOMINATO, NELLA SORDINA AGOSTANA, DIRETTORE DEL FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO DI MADRID – DAL CANTO SUO, LA ROCCA SI È DATA DA FARE PER ALIMENTARE LA SUA RETE DI RELAZIONI INVENTANDOSI “FILMING ITALY VENICE AWARD” E DISTRIBUENDO PREMI ALLA QUALUNQUE, CON LA BENEDIZIONE DI MOLLICONE E ALBERTO BARBERA... - IL VIDEO-POMPA DEL TG1

gian marco chiocci giampaolo rossi alfredo mantovano giorgia meloni giovambattista giovanbattista fazzolari tg1

DAGOREPORT- CHE FRATELLI D’ITALIA, DOPO TRE ANNI DI PALAZZO CHIGI, NON SIA PIÙ IL PARTITO MONOLITICO NELLA SUA DEVOZIONE E OBBEDIENZA A GIORGIA MELONI È DIMOSTRATO DALL’ULTIMO SCAZZO NEL POLLAIO RAI TRA CHIOCCI E ROSSI - COL DIRETTORE DEL TG1 CHE SPUTTANA IN PIAZZA, CON APPOSITO COMUNICATO, I SUOI CONTATTI RISERVATI CON LA DUCETTA: ‘’NEI GIORNI SCORSI LA PREMIER MI HA SONDATO INFORMALMENTE PER CAPIRE UNA MIA EVENTUALE, FUTURA, DISPONIBILITÀ NELLA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE” - CON MASSIMO CINISMO E MINIMO RISERBO, CHIOCCI AGGIUNGE: “UNA CHIACCHIERATA, COME TANTE ALTRE IN QUESTI MESI...” - S'AVANZA "FRATELLI SERPENTI", UN PARTITO VITTIMA CRESCENTE DI INTRIGHI DI POTERE, CHE VIVE SCHIZOFRENICAMENTE LA PROPRIA EGEMONIA COME SABOTAGGIO DEL CAMERATA RIVALE - DALLA NOMINA DI FOTI A MINISTRO AL MURO DI IGNAZIO LA RUSSA A PROTEZIONE DI SANTANCHÉ FINO AL SUO ENDORSEMENT PER MAURIZIO LUPI PER IL DOPO-SALA IN BARBA AL MELONIANO FIDANZA, DAGLI SCAZZI CROSETTO-MANTOVANO A LOLLOBRIGIDA “COMMISSARIATO”, DALLA NOMINA DI GIULI ALLO SCONTRO SCHILLACI-GEMMATO. ESSI': A VOLTE IL POTERE LOGORA CHI CE L’HA….

antonio barbera giulio base monda buttafuoco borgonzoni mantovano

FLASH! – BIENNALE DELLE MIE BRAME: IL MANDATO DI ALBERTO BARBERA ALLA DIREZIONE DELLA MOSTRA DEL CINEMA TERMINA FRA UN ANNO MA DA MESI SI SUSSEGUONO VOCI SULLE ASPIRAZIONI DI ANTONIO MONDA (SPONSOR MANTOVANO) E DI GIULIO BASE, SUPPORTATO DALLO STRANA COPPIA FORMATA DALLA SOTTOSEGRETARIA LEGHISTA LUCIA BORGONZONI E DA IGNAZIO LA RUSSA (GRAZIE ALLO STRETTO RAPPORTO CON FABRIZIO ROCCA, FRATELLO DI TIZIANA, MOGLIE DI BASE) - IL PRESIDENTE ‘’SARACENO’’ BUTTAFUOCO, CHE TREMA AL PENSIERO DI MONDA E BASE, NON VUOLE PERDERE LA RICONOSCIUTA COMPETENZA INTERNAZIONALE DI BARBERA E GLI HA OFFERTO UN RUOLO DI ‘’CONSULENTE SPECIALE’’. RISPOSTA: O DIRETTORE O NIENTE…

peter thiel narendra modi xi jinping donald trump

DAGOREPORT - IL VERTICE ANNUALE DELL'ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE DI SHANGHAI (SCO), SI AVVIA A DIVENTARE L’EVENTO POLITICO PIÙ CLAMOROSO DELL’ANNO - XI JINPING ATTENDE L’ARRIVO DEI LEADER DI OLTRE 20 PAESI PER ILLUSTRARE LA “VISIONE CINESE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE – ATTESI PUTIN, L’INDIANO MODI (PER LA PRIMA VOLTA IN CINA DOPO SETTE ANNI DI SCAZZI), IL BIELORUSSO LUKASHENKO, IL PAKISTANO SHARIF, L’IRANIANO PEZESHKIAN E IL TURCO ERDOGAN - SE DA UN LATO IL SUMMIT SCO RAPPRESENTA IL TRIONFO DEL DRAGONE, CHE È RIUSCITO A RICOMPATTARE MEZZO MONDO, DALL’INDIA AL BRASILE, MINACCIATO DALLA CLAVA DEL DAZISMO DI TRUMP, DALL’ALTRO ATTESTA IL MASSIMO FALLIMENTO DELL’IDIOTA DELLA CASA BIANCA – L’ANALISI SPIETATA DELL’EMINENZA NERA, PETER THIEL, A “THE DONALD”: "A COSA SONO SERVITI I TUOI AMOROSI SENSI CON PUTIN PER POI RITROVARTELO ALLA CORTE DI PECHINO? A COSA È SERVITO LO SFANCULAMENTO DELL’EUROPA, DAL DOPOGUERRA AD OGGI FEDELE VASSALLO AI PIEDI DEGLI STATI UNITI, CHE ORA È TENTATA, PER NON FINIRE TRAVOLTA DALLA RECESSIONE, DI RIAPRIRE IL CANALE DI AFFARI CON LA CINA, INDIA E I PAESI DEL BRICS?” – "DONALD, SEI AL BIVIO’’, HA CONCLUSO THIEL, "O SI FA UN’ALLEANZA CON LA CINA, MA A DETTAR LE CONDIZIONI SARÀ XI, OPPURE DEVI ALLEARTI CON L’EUROPA. UNA TERZA VIA NON C’È…”