smartphone cellulari adolescenti

L’ITALIA “NAVIGA” SUL WEB, MA CON I LIBRI SIAMO IN ALTO MARE – L’88% DEGLI ITALIANI È CONNESSO SU INTERNET, UN INCREMENTO DEL 4,7% RISPETTO ALL’ANNO SCORSO, MA SOLO IL 42% LEGGE LIBRI (UN CALO DELLO 0,9% DALLO SCORSO ANNO E MENO 16,9% RISPETTO AL 2007) – LA SITUAZIONE È ANCORA PEGGIORE SE SI GUARDA AI QUOTIDIANI CARTACEI (25,4%) MENTRE LA TELEVISIONE RESTA PIÙ O MENO STABILE, COSÌ COME LA RADIO...

cellulare 2

Daniela Uva per “il Giornale”

 

Navigano tantissimo su Internet, spendono ingenti somme per acquistare le nuove tecnologie e sembra non possano fare a meno dei social network. Eppure gli italiani sembrano aver dimenticato alcune buone abitudini, come quella di leggere libri e comprare giornali. È la fotografia scattata dal 18º Rapporto sulla comunicazione del Censis.

 

cellulare 3

Dal documento emerge che fra il 2021 e il 2022 è cresciuto ulteriormente l'accesso alla Rete, con l'88% degli italiani connessi e una differenza positiva di 4,5 punti percentuali. Numeri simili a quelli che riguardano l'uso degli smartphone: 88%, con una crescita del 4,7% rispetto allo scorso anno. A crescere sono anche i social network, con l'82,4% di utenti (più 5,8% in un anno). Tra i giovani (14-29 anni) si registra infatti un ulteriore passo avanti nell'impiego delle piattaforme online. Il 93,4% utilizza WhatsApp, l'83,3% YouTube, l'80,9% Instagram.

 

cellulare 1

Si osserva però anche un forte incremento dei giovani utenti di TikTok (54,5%), Spotify (51,8%) e Telegram (37,2%). In flessione, invece, Facebook (51,4%) e Twitter (20,1%). Contemporaneamente crollano i lettori di libri e di e-book. Dopo un breve arresto dell'emorragia osservato nel 2021, nell'anno in corso la crisi è tornata a essere evidente: solo il 42% degli italiani legge libri cartacei (meno 0,9% rispetto allo scorso anno e meno 16,9% rispetto al 2007), mentre il 13,4% utilizza gli e-book, che segnano una crescita del 2,3% rispetto al 2021.

 

LIBRERIA

 La crisi è ancora più accentuata se si guarda al mondo dei media e della stampa. I quotidiani cartacei venduti in edicola, che nel 2007 erano letti dal 67% degli italiani, si sono ridotti al 25,4% nel 2022 (con una differenza pari al meno 3,7% in un anno e al meno 41,6% in 15 anni). Si registra ancora una limatura dei lettori dei settimanali (meno 1,6%) e dei mensili (meno 0,6%). Gli utenti dei quotidiani online aumentano invece al 33% degli italiani (più 4,7% in un anno), un numero comunque inferiore a quanti utilizzano i siti web di informazione generici (il 58,1%: più 4,3% rispetto al 2021).

 

giornali

Quanto alla televisione, nel 2022 la fruizione rimane stabile: la guarda complessivamente il 95,1% degli italiani. Ma la percentuale dell'utenza è il saldo tra la contrazione del numero di telespettatori della tv tradizionale (il digitale terrestre: meno 3,9% rispetto al 2021), una lieve crescita della tv satellitare (più 1,4%), il forte rialzo della tv via internet (web tv e smart tv aumentano al 52,8% di utenza, ovvero oltre la metà della popolazione: più 10,9% in un anno) e il boom della mobile tv, che è passata dall'1% di spettatori nel 2007 al 34% di oggi.

 

libri

La radio continua invece a rivelarsi all'avanguardia all'interno dei processi di ibridazione del sistema dei media. Complessivamente, i radioascoltatori sono il 79,9% degli italiani, stabili da un anno all'altro. Ma se la radio ascoltata in casa attraverso l'apparecchio tradizionale si attesta al 48% di utenza (meno 0,8% rispetto al 2021), l'autoradio sale al 69% (4,6 punti percentuali in più), mentre l'ascolto delle trasmissioni radiofoniche via internet con il pc è stabile al 20,4% e la fruizione del mezzo attraverso lo smartphone diventa sempre più rilevante, coinvolgendo il 29,2% degli italiani (più 5,4% in un anno).

 

Nonostante le difficoltà economiche, continua a crescere anche la spesa per l'acquisto di telefoni ed equipaggiamento telefonico: fra il 2007 e il 2021 il business è aumentato del 572%, per un ammontare prossimo ai 7,9 miliardi di euro nell'ultimo anno.

libri 2

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”