siccita'

LA DANZA DELLA PIOGGIA NON SERVE: L’ITALIA RESTA SENZ'ACQUA - ALLARME SICCITA’ NEL CENTRO-NORD, STATO DI EMERGENZA PER PIACENZA E PARMA: DANNI PER UN MILIARDO ALLE COLTIVAZIONI - PARTICOLARMENTE COLPITA ANCHE ROMA E LA SUA RISERVA IDRICA DEL LAGO DI BRACCIANO

Alberto Custodero per la Repubblica

 

PIAVE SICCITA'PIAVE SICCITA'

È allarme siccità nel Centro Nord d' Italia. Il Consiglio dei ministri ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza nelle province di Parma e Piacenza. La Coldiretti stima danni per quasi un miliardo di euro in agricoltura: «Colpita la food valley italiana, in pericolo l' agricoltura e il suo indotto dal quale dipendono centinaia di migliaia di posti di lavoro».

 

E la Regione Sardegna ha consegnato al ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, la richiesta di dichiarazione dello stato di calamità naturale. «Dobbiamo tutelare al meglio il settore agricolo delle regioni colpite dalla siccità - dichiara Martina - si tratta di alcune delle aree più importanti a livello produttivo per la nostra agricoltura. Siamo pronti a gestire le richieste delle Regioni per l' attivazione delle misure del Fondo di solidarietà nazionale».

 

«Siamo in prima linea per affrontare e gestire nel migliore dei modi la carenza idrica su tutto il territorio nazionale», assicura il ministro dell' Ambiente, Gian Luca Galletti. «Le anomalie idrologiche e termiche - aggiunge il ministro - si sono registrate a partire dalla fine del 2016 e per tutti i primi 5 mesi del 2017».

 

PO SICCITA'PO SICCITA'

L' emergenza siccità non risparmia neanche il Lazio - in particolare la zona a sud della provincia di Latina - dove si registra un meno trenta per cento di piovosità. Particolarmente colpita dalla scarsità idrica la Capitale e la sua riserva idrica del lago di Bracciano: la sindaca Virginia Raggi ha firmato un' ordinanza per regolamentare l' uso dell' acqua potabile proveniente dalla rete idrica comunale.

Il livello di fiumi e laghi non è mai stato così basso negli ultimi dieci anni.

 

Per fronteggiarlo, sono state adottate alcune contromisure, come, ad esempio, il rilascio di 4 milioni di metri cubi di acqua dalla diga del Brugneto a favore del fiume Trebbia. Permane critica la situazione nella Pianura Padana: qui gli "Osservatori distrettuali permanenti sugli utilizzi idrici" istituiti nel luglio 2016 hanno «condiviso uno scenario di severità idrica media per il bacino del Po», il cui livello è inferiore di oltre 1,5 metri a quello dello stesso periodo dello scorso anno. Ed uno «scenario di severità idrica alta per la Regione Emilia-Romagna».

PONTE DI BARCHE SICCITA'PONTE DI BARCHE SICCITA'

 

«Ma l' emergenza siccità è stata ampiamente annunciata - spiega Anna Luise, esperta di "desertificazione" dell' Ispra - basti pensare che già nel 2015 si sono avute aree dell' Italia in cui non ha piovuto per 100 giorni consecutivi, in gran parte le stesse dove oggi si registra l' emergenza». «Nonostante ciò - denuncia l' esperta Ispra - l' Italia è sprovvista dei cosiddetti "sistemi di allerta precoce" che ti preparano agli eventi, e quei pochi esistenti sono scarsi e poco coordinati». A rischio, ora l' ecosistema, minacciato in particolare dagli incendi. E l' agricoltura.

 

Secondo una prima ufficiosa stima dei danni che trapela dal ministero delle Politiche agricole (che ha stanziato 600 milioni di euro per rendere più efficienti le infrastrutture irrigue), è a rischio la qualità di orzo e grano per un calo della percentuale proteica. Particolarmente colpita la coltivazione del pomodoro che, nel bacino idrografico del Po, rappresenta il 35 per cento della produzione agricola nazionale.

 

In Toscana, infine, stanno soffrendo le viti, mentre in Sardegna la siccità sta provocando forti danni agli allevamenti di ovini.

LAGO DI BRACCIANO SICCITA'LAGO DI BRACCIANO SICCITA'

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO