il portafoglio dell esperimento

L'OCCASIONE NON FA L'UOMO LADRO - E VOI, RESTITUIRESTE UN PORTAFOGLIO ZEPPO DI SOLDI? L'ESPERIMENTO SERISSIMO DELLA RIVISTA ''SCIENCE'', I CUI RICERCATORI PER 17.303 VOLTE HANNO CONSEGNATO UN PORTAMONETE TRASPARENTE CHIEDENDO DI TROVARE IL LEGITTIMO PROPRIETARIO. COME SI SONO PIAZZATI GLI ITALIANI? CHI SONO I PIÙ AVIDI? E SAPETE CHE PIÙ SOLDI C'ERANO, E PIÙ ERA PROBABILE UN GESTO DI ONESTÀ?

Alessandro Fulloni per www.corriere.it

 

«Vorresti restituire questo portafogli perduto?». Sorpresa: in un caso su due (con il borsellino visibilmente zeppo di contante) la risposta è stata quella del sì. A dimostrazione che non sempre l’occasione fa l’uomo ladro. Lo sostiene una ricerca mondiale — un serissimo test sull’onestà i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science— riguardante i portafogli smarriti e restituiti con il loro contenuto intatto. Si tratta di un mega esperimento sociale condotto — a metà tra rigore scientifico e passo da candid camera — in 355 città di quaranta Paesi, Italia compresa, da un team dell’Università di Zurigo e da quelle americane dello Utah e del Michigan.

 

il portafoglio dell esperimento

Camuffati da anonimi passanti, per 17.303 volte i ricercatori sono entrati in banche, teatri, musei, uffici postali, hotel e stazioni di polizia, per consegnare alla velocità della luce un portafoglio, dicendo di averlo trovato casualmente per strada e chiedendo di restituirlo al proprietario di cui erano presenti alcuni documenti personali, una lista della spesa e a volte dei contanti di valore variabile.

 

Cina, Marocco, Perù e Kazakistan ultimi in classifica

«Non posso farlo io perché vado di corsa: ci pensi lei a restituirlo», è stata la giustificazione ripetuta costantemente davanti a poliziotti, commessi, impiegati che si sono visti lasciare in mano il borsellino. A questo punto il ricercatore spariva. Ma l’esperimento prendeva inizio: i risultati rivelano evidenti differenze tra Paesi, in ciascuno dei quali sono stati «persi» in media 400 portafogli: gli svizzeri e gli scandinavi sono risultati i più onesti. In «maglia nera» ci sono Cina, Marocco, Perù e Kazakistan che chiudono la classifica.

 

 Noi italiani non siamo piazzati né bene né male: siamo praticamente in mezzo, al ventiquattresimo posto, e ci superano Francia, Grecia, Spagna e Romania. Abbiamo riconsegnato i borsellini nel 48 per cento dei casi. Dal Trentino alla Sicilia quasi una persona su due si è dunque rivelata onesta. Un discreto risultato che però pare difficilmente accostabile a quelli registrati in Danimarca e Svezia dove le restituzioni sono avvenute nell’83 per cento dei test.

 

Usa, Inghilterra e Polonia

il portafoglio dell esperimento

L’elemento comune osservato praticamente ovunque — nel corso della ricerca costata 600 mila dollari messi a disposizione da un think tank svizzero specializzato in economia — è che più il contenuto del portafogli è prezioso, e più le persone hanno contattato il legittimo proprietario. In media è stato restituito il 40% dei portafogli senza denaro, rispetto al 51% di quelli contenenti almeno 13 dollari o l’equivalente corrispettivo in euro. Con il timore che questa somma fosse troppo bassa, sono stati anche infilati 94 dollari nelle prove fatte in Usa, Inghilterra e Polonia: e la media mondiale delle riconsegne è balzata al 72 per cento.

 

Gli standard del test

In tutti i continenti lo standard dei test è stato il medesimo: nel borsellino — uno di quei contenitori per carte trasparenti, in modo che il contenuto potesse essere visibile — c’erano una chiave, uno scontrino e tre business card con l’indirizzo del proprietario il cui nome — chiaramente finto — veniva scelto in modo che sembrasse quello di un cittadino del posto, facilmente contattabile. Un’altra sorpresa viene dai portafogli che non sono stati riconsegnati ai legittimi proprietari: tra questi, alcuni erano stati «smarriti» in posti nei paraggi del Vaticano e di alcuni enti anti-corruzione. Casi in cui i borsellini non sono stati restituiti.

il portafoglio dell esperimento

 

«Costo psicologico»

«I risultati ci dimostrano che sebbene la violazione di una regola etica comporti un vantaggio materiale — commenta Nicola Bellé , esperto di scienze comportamentali applicate al management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (LEGGI L’INTERVISTA COMPLETA) — come il guadagno di una somma di denaro, d’altra parte determina anche un costo personale che non sempre siamo disposti a pagare, cioè la distruzione dell’immagine che abbiamo di noi stessi come di persone oneste».

PORTAFOGLI

 

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…