maiali sulla autostrada a1

PORCA AUTOSTRADA! L’ODISSEA DEI DISGRAZIATI INTRAPPOLATI IN UNA CODA LUNGA 13 CHILOMETRI PER IL ROVESCIAMENTO DEL RIMORCHIO CON I MAIALI: “NON C’ERANO INDICAZIONI, CI HANNO LASCIATI AL SOLE PER ORE, POTEVA SCAPPARCI IL MORTO”

Massimo Pisa per “la Repubblica”

MAIALI SULLA AUTOSTRADA A1MAIALI SULLA AUTOSTRADA A1

 

«Arrivi, vedi quei quattro segni di gesso sull’asfalto, la strada pulita e ti chiedi: tutto qui? Dov’era tutto quel casino che ho sentito alla radio, gli incidenti, i maiali? Per che cosa mi sono fatto otto ore di coda senza un cane che mi venisse a dare, non dico un po’ d’acqua, ma nemmeno uno schiaffo?».

 

Area di servizio di San Martino Ovest, ora di pranzo. Bolgia ovunque, alla cassa, al bancone, ai parcheggi. I profughi di una nottata e di una mattinata bestiali si sfogano. Mangiano, si tolgono le scarpe, chiudono gli occhi, bestemmiano. Fermi tutti, col termometro che già alle 9 dichiarava 36 gradi, fermi ad aspettare un via libera atteso nelle tenebre, poi all’alba, poi chissà.

 

MAIALI SULLA AUTOSTRADA A1 MAIALI SULLA AUTOSTRADA A1

Renato Passiatore doveva (deve) arrivare in Puglia con moglie e due figli di sette e tre anni, il viaggio con la sua vecchia Passat non lo voleva nemmeno fare ma dove li metti tutti quei bagagli, le bici, le pinne? «Lo sapevo che nel weekend è bollino rosso — esonda dopo l’ultimo sorso di coca — e allora parti prima, prendi un giorno in più di ferie, mettiti in macchina di notte. Ero al casello alle 3, ho pensato: a pranzo pasta e cozze da mia madre, giù. E invece...».

MAIALI SULLA AUTOSTRADA A1   MAIALI SULLA AUTOSTRADA A1

 

Invece 13 chilometri di coda, lo stesso tir polacco come unico panorama sulla sua destra fino a mezzogiorno e mezzo, il signor Passiatore e famiglia restano incollati all’A1 insieme a migliaia di altri vacanzieri e lavoratori, intrappolati dal doppio incidente e soprattutto dal rovesciamento del rimorchio coi maiali. Dietro, a Fidenza prima e a Piacenza sud poi, c’è il tappo.

 

Davanti, le prime auto che seguivano il tamponamento hanno un piccolo sfiatatoio di una corsia. In mezzo ci sono loro, i dannati del chilometro 90. I più spiritosi prendono i racchettoni e usano la corsia di emergenza come il bagnasciuga. Si tirano fuori palloni, guide, smalti per le unghie. Tablet e smartphone, per socializzare gli sbuffi e la noia dell’attesa. Si chiacchiera e ci si ammassa sotto i cavalcavia, si dà fondo a thermos e borse frigo, si dà l’assalto agli agenti in moto e sulle pantere della Polstrada. Per chiedere, capire, sperare, imprecare.

 

CODA SULLA AUTOSTRADA A1CODA SULLA AUTOSTRADA A1

Dopo le 9 poliziotti e anche i vigili di Parma, i sanitari della Croce Rossa e i volontari della Protezione civile cominciano a distribuire bottigliette gelate. Ma troppo poche, non per tutti, e qualcuno ci resta sotto. Anziani, soprattutto, due dozzine gli interventi delle automediche per i malori: niente che non si risolva sul posto ma l’effetto trappola amplifica il disagio.

 

«Ma non è solo questo — argomenta la signora Giovanna Baudino, dall’alessandrino verso l’Elba con figlio e nuora, al quarto thè alla pesca di giornata — è che i tabelloni non segnalavano niente. Non abbiamo visto indicazioni, o se c’erano non ci hanno detto dove uscire. E noi siamo partiti alle 6, quando la situazione per loro era già chiara».

MAIALI SULLA AUTOSTRADA A1  MAIALI SULLA AUTOSTRADA A1

 

Via Emilia satura, la Serravalle già gonfia, dicono alla radio che il bingo lo si faceva prendendo la Piacenza-Cremona, e da lì la statale per Parma, per poi tornare sull’A1. Sarà. Quando a mezzogiorno si ribalta un camion poco dopo Fiorenzuola, ammassando altri cinque chilometri di colonna, si capisce che non è giornata. «Le lamentele dei cittadini ci stanno e le incassiamo — sospira il vicequestore Simonetta Lo Brutto, dirigente della Stradale di Bologna — perché il disagio era tanto. Ma avevamo fuori tutte le pattuglie, le informazioni c’erano e i tempi si sono allungati per recuperare i maiali ed evitare che andassero in mezzo alle auto in corsa».

 

CASELLO AUTOSTRADACASELLO AUTOSTRADA

Ma la rabbia, anche adesso che il peggio è passato e che la sosta all’autogrill ha stemperato gli animi più caldi. «È 49 anni che scendo giù in macchina a Taormina con mia moglie — il signor Alfio Rapisarda ne dichiara 77, due in meno della gentile consorte — e di code, incidenti e buche sa quanti ne ho visti? Ma questo schifo mai, soli e abbandonati da tutti, potevamo morire. L’hanno prossimo prendiamo il treno».

 

Che qualcosa non abbia funzionato lo ammette anche Maurizio Mainetti, responsabile della Protezione civile emiliana: «Ogni volontario ha dato la sua disponibilità, ma li abbiamo dovuti chiamare in casa e non c’erano tutti. Il disagio c’è stato, non abbiamo raggiunto tutti. Sul funzionamento del sistema faremo una verifica puntuale».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO