papa francesco prega con un robot - immagine creata con l intelligenza artificiale

“LA PRESUNZIONE DI SOSTITUIRE DIO CON UN'OPERA DELLE PROPRIE MANI È IDOLATRIA" – IL VATICANO METTE ALL’INDICE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: “PUÒ RISULTARE PIÙ SEDUCENTE DEGLI IDOLI TRADIZIONALI, MA È UN PALLIDO RIFLESSO DELL'UMANITÀ. L’UOMO PUÒ DIVENTARE SCHIAVO DELLA PROPRIA STESSA OPERA" – “PUÒ FAVORIRE LE CONNESSIONI, MA PORTARE A UN DANNOSO ISOLAMENTO E FAR PRECIPITARE L’UMANITÀ IN SPIRALI DI AUTODISTRUZIONE” – I RISCHI DEI DEEPFAKE E LE PREOCCUPAZIONI “ETICHE” SULLA CONCENTRAZIONE DEL POTERE “NELLE MANI DI POCHE POTENTI AZIENDE”: LA NOTA DEI DICASTERI PER LA DOTTRINA DELLA FEDE E PER LA CULTURA

 

papa francesco confessa un robot immagine creata con l intelligenza artificiale

S.Sede, IA opportunità ma uomo può diventare schiavo macchine

(ANSA) - Non va considerata come una persona l'Intelligenza Artificiale, non va divinizzata, non deve sostituire le relazioni umane, ma deve essere utilizzata "solo come strumento complementare all'intelligenza umana".

 

I moniti del Papa sull'Intelligenza Artificiale di questi ultimi anni fanno da traccia ad Antiqua et Nova (in riferimento alla "sapienza", antica e nuova), la nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana frutto della mutua riflessione tra Dicastero per la Dottrina della Fede e Dicastero per la Cultura e l'Educazione.

 

Documento rivolto a genitori, insegnanti, preti, vescovi e quanti sono chiamati a educare e trasmettere la fede, ma anche a coloro che condividono l'esigenza di uno sviluppo scientifico e tecnologico "al servizio della persona e del bene comune". Pubblicata oggi, la Nota è stata approvata dal Papa.

 

papa francesco con un martello distrugge un robot immagine creata con l intelligenza artificiale di grok

In 117 paragrafi, mette in luce sfide e opportunità dello sviluppo dell'Intelligenza Artificiale (IA) nei campi di educazione, economia, lavoro, sanità, relazioni internazionali e interpersonali, contesti di guerra. In quest'ultimo ambito, ad esempio, le potenzialità dell'IA - avverte la Nota - potrebbero accrescere le risorse belliche "ben oltre la portata del controllo umano", accelerando "una corsa destabilizzante agli armamenti con conseguenze devastanti per i diritti umani".

 

Il documento elenca i pericoli dell'IA ma anche i progressi, che anzi incoraggia. La preoccupazione, tuttavia, è grande ed è quella data da tutte le innovazioni i cui effetti sono ancora imprevedibili, anche per ciò che al momento appare innocuo come la generazione di testi e immagini.

 

papa francesco prega con un robot immagine creata con l intelligenza artificiale

Dunque sono considerazioni etiche e antropologiche quelle al centro della riflessione dei due Dicasteri che dedicano diversi paragrafi alla distinzione "decisiva" tra Intelligenza artificiale e umana, cioè quella che "si esercita nelle relazioni", modellata da Dio e "plasmata da una miriade di esperienze vissute nella corporeità".

 

L'IA "manca della capacità di evolversi in questo senso"]. E la sua è "una visione funzionalista", con le persone valutate solo in base a lavori e risultati, laddove la dignità umana è imprescindibile e rimane intatta sempre. "Fuorviante", allora, usare la parola stessa "intelligenza" in riferimento all'IA: non è "una forma artificiale dell'intelligenza", ma "uno dei suoi prodotti".

 

papa francesco al gay pride immagine creata con l intelligenza artificiale 1

"La presunzione di sostituire Dio con un'opera delle proprie mani è idolatria", afferma la Nota, che cita le Sacre Scritture per mettere in guardia dal fatto che l'IA può risultare "più seducente rispetto agli idoli tradizionali". Ricorda pertanto che essa non è altro che "un pallido riflesso" dell'umanità: "Non è l'IA a essere divinizzata e adorata, ma l'essere umano, per diventare, in questo modo, schiavo della propria stessa opera". Da qui, una raccomandazione conclusiva: "L'IA dovrebbe essere utilizzata solo come uno strumento complementare all'intelligenza umana e non sostituire la sua ricchezza".

 

E come ogni prodotto dell'ingegno umano, anche l'IA può essere diretta verso "fini positivi o negativi". Antiqua et Nova non nega che essa possa introdurre "importanti innovazioni" in vari campi, ma si rischia anche di aggravare situazioni di marginalizzazione, discriminazione, povertà, "divario digitale", disuguaglianze sociali.

 

papa francesco confessa un robot immagine creata con l intelligenza artificiale

A sollevare "preoccupazioni etiche" è in particolare il fatto che "la maggior parte del potere sulle principali applicazioni dell'IA sia concentrato nelle mani di poche potenti aziende", così che questa tecnologia finisca ad essere manipolata per "guadagni personali o aziendali" o ad "orientare l'opinione pubblica verso l'interesse di un settore"

 

Immancabile il riferimento alla guerra. Le "capacità analitiche" dell'IA potrebbero essere impiegate per aiutare le nazioni a ricercare pace e sicurezza, ma "grave motivo di preoccupazione etica" sono i sistemi di armi autonome e letali, in grado di "identificare e colpire obiettivi senza intervento umano diretto". Le macchine in grado di uccidere con precisione in modo autonomo e altre capaci di distruzione di massa sono una minaccia vera e propria per "la sopravvivenza dell'umanità o di intere regioni".

 

intelligenza artificiale e guerra

Queste tecnologie "danno alla guerra un potere distruttivo incontrollabile, che colpisce molti civili innocenti, senza risparmiare nemmeno i bambini", denuncia Antiqua et Nova. Per evitare che l'umanità precipiti in "spirali di autodistruzione", è necessario allora "assumere una posizione netta contro tutte le applicazioni della tecnologia che minacciano intrinsecamente la vita e la dignità della persona umana". Sulle relazioni umane il documento osserva che l'IA può, sì, "favorire le connessioni" ma, al contempo, portare a "un dannoso isolamento".

 

intelligenza artificiale e guerra

"Erroneo", poi, rappresentare l'IA come una persona ed è "una grave violazione etica" attuare ciò per scopi fraudolenti. Così come "utilizzare l'IA per ingannare in altri contesti - quali l'educazione o le relazioni umane, compresa la sfera della sessualità - è profondamente immorale e richiede un'attenta vigilanza". La stessa vigilanza viene domandata in ambito economico-finanziario.

 

In particolare nel campo del lavoro si rileva che se, da una parte, l'IA ha "potenzialità" per accrescere competenze e produttività o per creare nuovi posti di lavoro, dall'altra, può "dequalificare i lavoratori, sottoporli a una sorveglianza automatizzata e relegarli a funzioni rigide e ripetitive", al punto da "soffocare" ogni capacità innovativa. "Non si deve cercare di sostituire sempre più il lavoro umano con il progresso tecnologico: così facendo l'umanità danneggerebbe sé stessa", si sottolinea. Ampio spazio viene dedicato al tema della sanità. Pur detenendo un enorme potenziale in svariate applicazioni in campo medico, l'IA qualora andasse a sostituire la relazione medico-paziente rischierebbe di "peggiorare quella solitudine che frequentemente accompagna la malattia".

 

foto di papa francesco create dall intelligenza artificiale 4

Pure l'ottimizzazione delle risorse non deve "penalizzare i più fragili" o creare "forme di pregiudizio e discriminazione" che portino a rafforzare una "medicina per i ricchi". Rischi vengono evidenziati anche nel campo dell'educazione. Se usata in maniera prudente, l'IA può migliorare l'accesso all'istruzione e offrire "riscontri immediati" agli studenti. Il problema è che molti programmi "si limitano a fornire risposte invece di spingere gli studenti a reperirle da sé, oppure a scrivere essi stessi dei testi"; questo porta a perdere l'allenamento nell'accumulare informazioni o nello sviluppare un pensiero critico.

 

 Senza dimenticare quante "informazioni distorte o artefatte" o "contenuti inesatti" alcuni programmi possono generare, andando così a legittimare le fake news. Proprio in tema di fake news il documento rammenta il serio rischio che l'IA "generi contenuti manipolati e informazioni false" così da alimentare una "allucinazione" da IA, con contenuti non veritieri che sembrano reali. Ancora più preoccupante è quando tali contenuti fittizi sono usati intenzionalmente a fini di manipolazione.

intelligenza artificiale e guerra 3

 

Ad esempio, quando si divulgano intenzionalmente immagini, video e audio deepfake (rappresentazioni modificate o generate da algoritmo) per "ingannare o danneggiare". Su privacy e controllo, la Nota evidenzia che alcuni tipi di dati possono arrivare a toccare l'intimità della persona, "forse persino la sua coscienza".

 

Sul Creato vengono giudicate "promettenti" le applicazioni dell'IA per migliorare il rapporto con la casa comune. Basti pensare ai modelli per la previsione di eventi climatici estremi, la gestione dei soccorsi o il supporto all'agricoltura sostenibile. Al contempo, gli attuali modelli di IA e il sistema hardware che li supporta richiedono "ingenti quantità di energia e di acqua e contribuiscono in modo significativo alle emissioni di CO2, oltre a consumare risorse in modo intensivo". È quindi un tributo "pesante" quello si esige dall'ambiente.

 

foto di papa francesco create dall intelligenza artificiale 13foto di papa francesco create dall intelligenza artificiale 6foto di papa francesco create dall intelligenza artificiale 9intelligenza artificiale e guerra 2foto di papa francesco create dall intelligenza artificiale 1la foto fake di papa francesco con il piumino creata dall intelligenza artificialefoto di papa francesco create dall intelligenza artificiale 15foto di papa francesco create dall intelligenza artificiale 2foto di papa francesco create dall intelligenza artificiale 16foto di papa francesco create dall intelligenza artificiale 14foto di papa francesco create dall intelligenza artificiale 3foto di papa francesco create dall intelligenza artificiale 12

 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - IL CLAMOROSO VIDEO MAGA, CHE DONALD TRUMP HA “CONSACRATO” RILANCIANDOLO SU TRUTH, IN CUI SI AFFERMA CHE L'ITALIA SI ACCINGEREBBE A ROMPERE CON L’UNIONE EUROPEA SUI DAZI PER NEGOZIARE DIRETTAMENTE CON GLI STATI UNITI E CHE IL NOSTRO PAESE SAREBBE INTERESSATO A TAGLIARE IL SUO SOSTEGNO ALL'UCRAINA, È UN FATTO GRAVISSIMO, BENCHE IGNORATO DAL "CORRIERE", PERCHÉ È ESATTAMENTE L'OPPOSTO DELLA LINEA PORTATA AVANTI UFFICIALMENTE DALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA IN QUESTI ANNI - UNA TALE MAGA-SCONCEZZA AVREBBE DOVUTO SPINGERE LA DUCETTA A UN SEMPLICE COMMENTO: TRATTASI DI FAKE-NEWS. INVECE, LA TRUMPETTA DI PALAZZO CHIGI, CHE FA? ZITTA! - PARLANO INVECE TAJANI E LOLLOBRIGIDA CHE GARANTISCONO: “ABBIAMO SEMPRE LAVORATO CON L'UNIONE EUROPEA, MA CHIARAMENTE PARLIAMO ANCHE CON GLI AMERICANI…” - VIDEO

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

DAGOREPORT - L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" E' FINITO SOTTO "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”