soldato americano donna tedesca

COSA HANNO LASCIATO GLI AMERICANI IN GERMANIA DOPO LA GUERRA? UNA MAREA DI FIGLI! SONO I “BESATZUNGSKINDER”, I BAMBINI DELL’OCCUPAZIONE, TEDESCHI NATI DAI SOLDATI AMERICANI - SECONDO ALCUNE STIME SONO ALMENO 200 MILA…

Pierluigi Mennitti per “il Foglio”

 

bambini nati durante l occupazione americana in germania  2bambini nati durante l occupazione americana in germania 2

Quando ricorda i momenti in cui il sospetto diventò certezza, disorientandole in età adulta i punti di riferimento della vita, Ute Baur-Timmerbrink tradisce un lieve sussulto di commozione. Gli occhi cerchiati da un delicato tocco di ombretto si inumidiscono e si abbassano, la voce si incrina appena un po’, sopraffatta dai ricordi che tornano ad affastellarsi per l’ennesima volta.

 

Solo nel 1998, a 52 anni, Ute Baur- Timmerbrink ha avuto la certezza che quello che per anni aveva considerato suo padre non era in realtà il genitore naturale. Il suo vero padre aveva vissuto a seimila chilometri di distanza, in quegli Stati Uniti che mezzo secolo prima avevano spedito sul Vecchio continente armi e truppe per sconfiggere il nazismo e Adolf Hitler. James G. era uno di quei soldati, un GI.

 

bambini nati durante l occupazione americana in germania  4bambini nati durante l occupazione americana in germania 4

Combatté la Wehrmacht e le SS, le vinse e poi stazionò nella Germania capitolata per contribuire a ristabilire un po’ d’ordine fra le macerie. Anni difficili e affascinanti, in un paese sbriciolato dalla furia dei bombardamenti e dei combattimenti, attraversato dalle truppe dei paesi vincitori (americani, sovietici, britannici, più in là arriveranno anche i francesi) e del quale non si sapeva ancora bene cosa fare.

 

Un libretto dell’epoca, curato dal dipartimento per il sostegno morale dei soldati dell’esercito statunitense, suggeriva ai GI come muoversi in quel territorio infido. Si chiamava “Pocket Guide to Germany”, era ricco di luoghi comuni e informazioni alla buona, ma anche di avvertimenti severi: “Non fraternizzate coi tedeschi, ricordate che solo 11 anni fa hanno votato per consegnare il potere a Hitler”.

bambini nati durante l occupazione americana in germania  3bambini nati durante l occupazione americana in germania 3

 

Un capitoletto a parte era dedicato ai rapporti con le donne. C’erano suggerimenti su come chiedere gentilmente alle Fraulein tedesche informazioni su cinema e locali, consigli che avranno certamente facilitato i flirt. Ma sotto il paragrafo “Marriage Facts” il tono tornava serio: “Il matrimonio con una donna straniera è una pratica complicata”, ammonivano gli autori, addentrandosi nelle complicazioni legali di un eventuale legame anglo- tedesco. Su questo terreno, però, la guida non deve aver avuto un grande successo.

 

“Mia madre era sposata con un soldato della Wehrmacht catturato in Jugoslavia, quando nel 1944 lasciò Vienna per la più tranquilla regione dell’Alta Austria”, riprende il filo della memoria Ute Baur-Timmerbrink. “Assieme vi si erano trasferiti dalla Germania nel 1938, dopo l’Anschluss, ora mia madre scappava per paura dei russi. Visse per oltre due anni nel paesino di Attnang- Pucheim, occupato dalle truppe americane. Io nacqui nel novembre 1946, sul certificato di nascita c’è il nome del marito di mia madre. E’ l’uomo che per anni ho creduto essere mio padre ma fu rilasciato dalla prigione militare solo nel 1948”. Un buco di due anni di cui, nella memoria della piccola Ute, non è rimasto nulla.

 

bambini nati durante l occupazione americana in germania  14bambini nati durante l occupazione americana in germania 14

Nei cassetti di famiglia c’era solo una foto della madre, sorriso civettuolo, appoggiata sul fianco di una Mercedes nero fiammante. Ha scoperto anni dopo che erano le auto di cui si servivano i soldati americani. Quella foto è stata inserita in un libro appena uscito per la casa editrice Ch. Links Verlag sui figli dell’occupazione, che Ute Baur-Timmerbrink ha scritto con l’aiuto di una storica e di una psicoterapeuta.

 

Si intitola “Wir Besatzungskinder”, ripercorre le storie dei bambini nati da rapporti fra soldati vincitori e donne tedesche e austriache fra il 1945 e il 1955, nel decennio tra la fine della guerra e gli Accordi di Parigi che posero fine allo status di occupazione riconsegnando alla Germania Ovest la piena sovranità. E’ la narrazione di una parte della generazione degli attuali sessantenni e settantenni che non ha conosciuto i propri padri biologici, è cresciuta nel silenzio e nella vergogna e, solo alla soglia dell’età matura, ha trovato voglia e coraggio di uscire allo scoperto.

bambini nati durante l occupazione americana in germania  13bambini nati durante l occupazione americana in germania 13

 

Vicende accadute anche nell’Italia liberata dalle truppe americane, dove le storie presero una piega apparentemente più leggera, grazie pure al clima più disteso che si instaurò presto fra i comandi alleati e le nuove autorità democratiche del paese. E tuttavia, accanto al fenomeno delle spose di guerra che determinò l’emigrazione sentimentale verso gli Stati Uniti di giovani italiane sposate con militari americani, ci fu quello dei bambini abbandonati: si ritiene che solo 600 figli nati da queste unioni poterono seguire i genitori negli Stati Uniti, mentre il divieto di matrimoni interraziali causò l’abbandono di centinaia di bambini mulatti.

 

Alcuni morirono di stenti, altri vennero aiutati da opere caritatevoli, molti furono allevati dalle madri impossibilitate per gli stessi motivi a seguire i militari di colore in patria. Ne restano tracce nella canzone popolare napoletana: la “Tammurriata nera” prende spunto da un episodio del dopoguerra accaduto nell’ospedale Loreto Mare di Napoli. I numeri del caso tedesco sono traballanti, ma le stime danno un’idea abbastanza precisa della dimensione del fenomeno.

 

bambini nati durante l occupazione americana in germania  12bambini nati durante l occupazione americana in germania 12

Chi si tiene stretto ne conta 200 mila nella sola Germania, chi si allarga un po’ arriva a 250 mila. Ma c’è anche chi, come Silke Satjukow e Reiner Gries, docenti rispettivamente all’Università di Magdeburgo e Vienna, azzardano una cifra di 400 mila: “Almeno 300 mila bambini avevano come padre un soldato sovietico”, hanno scritto nel loro libro “Bankerte! Besatzungskinder in Deutschland”, aggregando nel numero anche i figli nati dalle numerose violenze sessuali compiute dai soldati dell’Armata Rossa nella marcia di avvicinamento e conquista di Berlino. “Si tratta di cifre sempre mantenute al ribasso”, scrivono i due autori, “attenendosi ai rapporti statistici sulla popolazione. Il numero esatto dovrebbe essere ancora più alto”.

 

bambini nati durante l occupazione americana in germania  11bambini nati durante l occupazione americana in germania 11

In Austria si concorda su almeno 20 mila bambini. Numeri che si aggiungono ai tanti figli della guerra sparsi in tutta Europa, dalla Francia alla Scandinavia, dall’ex Jugoslavia alla Grecia, dalla Polonia all’Ucraina e alla Russia, tutte nazioni a loro volta occupate dalle truppe della Wehrmacht che nei primi anni della Seconda guerra mondiale avevano seminato figli ovunque. Ma se le storie delle violenze sessuali sono dolorosamente venute alla luce nei decenni passati, solo negli ultimi tempi le vicende dei figli dell’occupazione hanno trovato penne e voci pronte a raccontarle.

 

I due libri citati sono stati pubblicati in Germania all’inizio di quest’anno, in prossimità del settantesimo anniversario della capitolazione tedesca e della fine della guerra. E solo da un decennio opera “GI trace”, un’organizzazione volontaristica che aiuta i figli dei soldati alleati a incamminarsi sulle tracce dei padri perduti. Baur-Timmerbrink collabora con loro. Da questa esperienza ha maturato l’idea di riportare su carta la sua storia e quella di altri Besatzungskinder: “C’è un aspetto che divide i figli delle violenze sessuali da quelli dell’occupazione. I primi non sono mai venuti a sapere chi fosse il loro padre, per i secondi è invece stato possibile. Non sempre ma spesso”.

bambini nati durante l occupazione americana in germania  10bambini nati durante l occupazione americana in germania 10

 

Le storie di chi ricerca le proprie origini sono allo stesso tempo complesse e toccanti, circondate per anni da cortine di pudori e silenzi, vergogne e imbarazzi. “Ho sempre avuto il sospetto che mio padre non fosse quell’ex soldato tedesco rientrato dalla prigionia”, confessa Ute, “una sensazione difficile spiegare razionalmente, fatta di piccoli dubbi alimentati da rapporti inclinati, sguardi sfuggenti, risposte non date. Sono cresciuta in una famiglia alto borghese, l’uomo di mia madre che ha accettato di farmi da padre è stato presente e rassicurante, gli ho voluto bene ma ho sempre avvertito un fondo di estraneità. In fondo, io ero la figlia del nemico.

 

Purtroppo non ho avuto l’occasione di confrontarmi con nessuno, perché ho scoperto chi era il mio vero padre solo dopo che erano morti tutti”. La madre scompare nel 1974, il padre legittimo nel 1981. Passano altri 17 anni prima che Ute, nel frattempo divenuta madre di due figli e trasferitasi a Berlino, trova il coraggio di rivolgere a un’amica d’infanzia la domanda a lungo repressa: possibile che mio padre non sia il mio vero padre? “Era la sera del mio cinquantaduesimo compleanno.

bambini nati durante l occupazione americana in germania  1bambini nati durante l occupazione americana in germania 1

 

Avvertii subito il suo imbarazzo, provò a rassicurarmi con l’ennesima bugia ma, rientrata a casa, telefonò e piangendo mi disse la verità”. Da quel momento inizia la faticosa ricerca del vero padre, tra l’ostilità dei parenti e la difficoltà, a distanza di anni, di rintracciare nomi, ricordi, testimoni. Una foto balzata fuori da un album privato segna la svolta: è la figura, appena sfocata, del giovane luogotenente James G. che somiglia come una goccia d’acqua al suo figlio minore. Le ricerche si fanno più intense, con l’aiuto di “GItrace” si arriva fino agli archivi del centro per il personale militare di S. Louis che offre nuove conferme. Ma neppure il tempo di preparare le valige che a metà settembre del 2002 giunge dall’America la notizia della morte di James G., a 87 anni, dopo una lunga malattia.

 

bambini nati durante l occupazione americana in germania  5bambini nati durante l occupazione americana in germania 5

Era stato un avvocato di successo, decano della chiesa battista, attivo in Amnesty International. Si era sposato due volte ma non aveva avuto figli. Ufficialmente. Perché in realtà Ute era sua figlia. “Non tutte le ricerche arrivano a buon fine”, racconta ancora l’autrice del libro, “ci vogliono soldi, le famiglie non aiutano, spesso ci si ritrova soli. Ma nei casi di successo la gioia è immensa, a volte si riannodano relazioni perdute”.

 

Come nel caso di Margot Jung, nata a Coblenza nello spicchio di territorio sotto controllo francese nel 1954, appena un anno prima che le truppe di occupazione diventassero ufficialmente truppe di tutela: era iniziata la Guerra fredda e i sovietici erano i nuovi nemici. “L’arrivo dei soldati francesi fu per mia madre un sollievo”, racconta oggi Margot, “dopo anni di stenti e privazioni trovò lavoro prima come domestica, poi come cuoca presso famiglie di ufficiali. Furono finalmente tempi più spensierati”.

 

bambini nati durante l occupazione americana in germania  6bambini nati durante l occupazione americana in germania 6

I soldati francesi contribuivano alla ripresa economica della regione e a rendere la vita un po’ più leggera. Un’unica foto ritrae sua madre avvinghiata al brigadiere Jean B., l’autista di un generale. Il giovane restò di stanza a Coblenza solo sei mesi, il tempo di innamorarsi e concepire Margot, che venne alla luce quando lui se n’era già andato.

 

“Amicizie e fugaci storie d’amore si interrompevano bruscamente perché le truppe venivano continuamente spostate in altre regioni e poi rimandate in patria, molti soldati non sapevano neppure di aver messo al mondo dei figli”. Fu così anche per Margot. Sulla sua carta d’identità c’era scritto “padre sconosciuto” e tutti sapevano cosa volesse dire. “Per decenni è stata come una macchia d’infamia, una vergogna da nascondere”, ricorda oggi. “A scuola bisognava dire il nome dei due genitori e gli insegnanti provavano gusto a rinfacciarmi che tutti dovevano avere un padre”.

 

bambini nati durante l occupazione americana in germania  7bambini nati durante l occupazione americana in germania 7

Quello di Margot se n’era tornato in Francia senza sapere di avere una figlia. La madre non l’ha mai voluto rintracciare e il motivo rivela un altro aspetto della vicenda dei Besatzungskinder: “Tra i governi occupanti, solo quello di Parigi si interessava ai bambini nati dai soldati”, spiega Margot, “riconoscendo loro automaticamente la nazionalità. Dovevano dunque ricongiungersi ai padri, trasferirsi in Francia e diventare a tutti gli effetti cittadini francesi. Per questo le madri tedesche nascondevano la paternità, preferendo allevarli da sole anche a costo di affrontare difficoltà economiche e il biasimo dell'ambiente sociale”. Con il passare degli anni i tedeschi hanno imparato ad accettare anche questo capitolo della loro storia.

 

bambini nati durante l occupazione americana in germania  8bambini nati durante l occupazione americana in germania 8

“Molti tabù legati al nazismo e alla guerra sono stati col tempo superati”, spiega Paul Nolte, docente alla Freie Universität di Berlino, uno degli storici più quotati della nuova generazione, “e la riunificazione tedesca ha permesso di riaprire molte domande storiche e rielaborarle in forme più distaccate. La Germania è diventata un paese migliore dibattendo il suo passato”.

 

“Un cambiamento che ha reso anche la nostra vita molto più semplice”, ammette Margot. “Il termine è rimasto quello di figli dell’occupazione e non della liberazione, ma nessuno di noi oggi si vergogna più, siamo in fondo i figli di quelli che hanno riportato la democrazia in Germania”. Così è stato più facile mettersi alla ricerca delle proprie origini, riannodare il filo della propria identità, seguire le tracce della propria storia personale.

 

bambini nati durante l occupazione americana in germania  9bambini nati durante l occupazione americana in germania 9

Un complesso cammino di ricerca l’ha portata fino alle porte di Parigi. Era il 2007, suo padre era morto sei anni prima, ma il destino le ha regalato due inattese sorelle francesi. Una storia a lieto fine: “Andiamo d’accordissimo, la loro amicizia è per me un vero dono. Al primo incontro all’aeroporto Charles de Gaulle ci siamo sciolte in lacrime, mi hanno aiutato a riscoprire la figura di mio padre e sono felice di potermi considerare la figlia di un momento d’amore. Perché i miei si volevano bene e alla fine mia madre, che è ancora viva, ha acconsentito a modificare il certificato di nascita, riconoscendo chi fosse mio padre”.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....