LE UNIONI (CIVILI) CHE DIVIDONO IL PD E I CATTO-ALFANIANI - SUL DDL DEI RENZIANI, CHE PREVEDE SÌ AI DIRITTI MA NIENTE MATRIMONI NÈ ADOZIONI, I DEMOCRAT E NCD SI SPACCANO

Alessandro Trocino per il "Corriere della Sera"

I distinguo dei cattolici più intransigenti, l'integralismo dei laici più esigenti. Come sempre, quando nel Pd si parla di unioni civili, parte un dibattito terminologico e ideologico infinito (vedi Pacs, Dico e simili) e partono i veti contrapposti. La variabile, questa volta, è Matteo Renzi. Il suo (vero o presunto) decisionismo, potrebbe spazzare le resistenze.

Ma i problemi non mancano. E così il disegno di legge annunciato con grande tempestività da tre senatori renziani (che prevede diritti, ma non parla di matrimonio né di adozioni), viene subito stroncato da Sergio Lo Giudice e criticato da Ivan Scalfarotto.

Il ddl di Andrea Marcucci, Laura Cantini e Isabella De Monte sarà depositato domani. Un solo articolo, che istituisce il registro delle unioni civili: chi è convivente (etero o gay), acquisisce diritti equivalenti a quelli del matrimonio. Quindi successione, reversibilità della pensione, affitto, polizze.

L'unione non è un «matrimonio», per rassicurare chi vuole la famiglia fondata su uomo e donna che si uniscono per poter procreare. Altra esclusione non irrilevante: l'adozione. Spiega Marcucci: «Il nostro è un progetto di minima molto concreto, che si occupa di diritti economici e non fa dichiarazioni di principio». C'è l'imprimatur di Renzi? «No, ma prende spunto da quello che ha detto in campagna elettorale».

In cortese ma netto disaccordo Ivan Scalfarotto, anch'esso renziano: «Quel ddl unisce due ambiti molto diversi. Una cosa è parlare di chi non si vuole sposare (etero), un'altra di chi non si può sposare (gay)». Perché? Diritti più avanzati per tutti, no? «No - spiega Scalfarotto -. Gli etero che non si sposano possono non volere confondere i loro aspetti patrimoniali. Ma quando si presentano in ospedale, non devono essere trattati da sconosciuti. Insomma per etero e gay che non si vogliono sposare, servono solo diritti minimi essenziali. Per i gay, l'equiparazione ai diritti matrimoniali».

Paola Concia è perplessa sul ddl del Senato, ma non vuole fare polemiche: «Mi sembra che ci sia un po' di confusione». Lei si è «sposata» alla tedesca, a Francoforte, con un partnerschaft: «Non è un matrimonio ma è come se lo fosse - dice -. Il funzionario ha detto la parola "sposare" e ci ha iscritti nel "libro della famiglia", insieme alle altre coppie sposate».

Parole che scottano. E infatti Beppe Fioroni chiarisce: «Il riconoscimento dei diritti delle persone che convivono, a diverso titolo, mi pare una cosa sensata. Basta che non sia un modo per ritirare in ballo il matrimonio o le adozioni». Sergio Lo Giudice, civatiano, ex presidente di Arcigay, è duro sull'altro fronte: «Renzi aveva proposto il modello inglese delle civil partnership con step-child adoption». Ovvero con possibilità per un partner di adottare il figlio naturale dell'altro.

«Qualcosa è cambiato nella versione italiana - dice Lo Giudice -. Lost in translation?». Scalfarotto concorda: «Credo che Renzi, nella prossima segreteria, debba affidare il tema a un responsabile, per fare una proposta del partito». Responsabile che potrebbe essere Davide Faraone (Welfare) o Alessia Morani (Giustizia).

Altro punto: Renzi ha parlato di «patto di governo». E quindi il tema andrà concordato con gli altri componenti dell'esecutivo. La prima reazione del Nuovo centrodestra è di parziale chiusura. Maurizio Sacconi e Carlo Giovanardi sbattono la porta. Ma Angelino Alfano, pur con cautela, parla di «affettività» e si dice pronto a riconoscere «garanzie patrimoniali».

Il renziano Sandro Gozi è ottimista: «L'importante è fare un passo avanti, anche se piccolo. Finora siamo rimasti paralizzati ed è bello poter dire: eppur si muove». Anche Roberto Giachetti è ottimista: «Stavolta è la volta buona. È arrivato uno, Matteo, che se ne frega dei veti. E poi, non solo il 95 per cento del mio partito è favorevole alle unioni civili, ma questo è un tema trasversale. Facciamo ridere l'Europa se non lo affrontiamo. E tra poco sarà papa Francesco a suggerire al centrodestra che è ora di cambiare».

 

matrimonio gay matrimonio-gay-coppia gaymatrimoni gayIvan Scalfarotto Scalfarottosandro gozi aba22 on sandro gozi mo emanuela

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)