1. PER SCHUMI SECONDA OPERAZIONE NELLA NOTTE: “LESIONI CEREBRALI SERIE E DIFFUSE” 2. I MEDICI: “NON POSSIAMO PRONUNCIARCI SULLE SUE POSSIBILITÀ DI SOPRAVVIVENZA” 3. NELLA NOTTE I MEDICI HANNO PRATICATO DEI FORI NEL CRANIO PER RIDURRE LA PRESSIONE CAUSATA DALL’EMATOMA. “SENZA IL CASCO NON SAREBBE ARRIVATO VIVO IN OSPEDALE” 4. DA VETTEL A MASSA, PILOTI E PERSONAGGI DEL MONDO DELLA FORMULA UNO CONTINUANO AD ESPRIMERE SOLIDARIETÀ E A INVIARE MESSAGGI DI AUGURI A SCHUMACHER

Da www.repubblica.it

"La situazione resta critica, ci sono lesione cerebrali diffuse, non è possibile pronunciarsi sulle possibilità di sopravvivenza. In questo momento non sono previsti altri interventi". Così i medici dell'ospedale di Grenoble, che hanno emesso un nuovo bollettino medico sulle condizioni di Michael Schumacher, operato una seconda volta nella notte in Francia dove si trova ricoverato in stato di coma a seguito della grave caduta sugli sci avvenuta domanica.

Nella caduta il pilota ha riportato un "severo traumatismo cranico" ed è stato necessario intervenire una seconda volta per praticare dei fori nel cranio al fine di ridurre la pressione interna dovuta al colpo che il pilota ha ricevuto alla testa.

Ieri Schumacher stava sciando insieme al figlio 14enne fuoripista nei pressi di Meribel, dove il tedesco possiede una casa, quando è caduto, sbattendo violentemente la testa contro una roccia e l'urto è stato così violento da rompere il casco: "Senza il casco non sarebbe arrivato vivo in ospedale", ha spiegato uno dei medici. Nonostante sia conosciuto come un ottimo sciatore, Schumacher ha perso il controllo nella neve fresca cadendo per alcuni metri.

Una volta avvenuto l'incidente la moglie Corinna e i figli Gina, Maria e Mick si sono subito recati al capezzale del campione di F1. In un primo momento le informazioni che giungevano dall'ospedale sembravano essere rassicuranti e le condizioni di Schumacher non sembravano troppo gravi, ma in realtà il tedesco è arrivato all'ospedale già in coma.

Oltre ai familiari anche Jean Todt, patron della Federazione internazionale dell'automobile e Ross Brawn, direttore della scuderia Mercedes, sono giunti durante la notte all'ospedale di Grenoble dove è ricoverato Schumacher.

Piloti e personaggi del mondo della formula uno continuano ad esprimere solidarietà e a inviare messaggi di auguri a Schumacher. Anche Sebastian Vettel si è unito al coro di auguri di pronta guarigione: "Questa è stata una triste notte. Michael questo è il più importante Gp della tua vita e lo devi vincere. Schumacher è stato un padre per me in Formula 1 (e lo sarà), mi è stato accanto in ogni momento della mia carriera".

2. IL RE DELLA F1 SPERICOLATO NON SOLO IN AUTO
Stefano Zaino per ‘La Repubblica'

Come lui nessuno mai. A dirlo sono i numeri, impressionanti, l'infinita giaculatoria di record conquistati, 7 titoli mondiali, cinque con la Ferrari, due con la Benetton, 91 vittorie, 69 pole position, 155 volte sul podio. Michael Schumacher e la Formula Uno, storia di un regno lungo 308 gran premi, dove il pilota più grande di tutti i tempi si è preso il trono e non l'ha praticamente mai mollato, cambiando solo l'abito da cerimonia, prima la tuta azzurra e poi quella rossa.

Certo, un fenomeno, probabilmente irripetibile, con due carriere, perché nell'era Schumacher ci sono anche gli ultimi tre anni con la Mercedes, la sua seconda vita da pilota, più dimessa, con pochissima gloria, inevitabile pegno alla sua impossibilità di essere un uomo normale, lento e non rock come direbbe Celentano, uno che non vive di fretta, che non macina tutto a trecento all'ora, ma che si gode la sua leggenda in ciabatte e sul divano, con a fianco la moglie Corinna e i due figli.

Schumacher no, non sa fermarsi. Mai. Anche quando la Formula Uno era il suo unico rischioso mestiere, c'erano sempre altre sfide da affrontare, altre vertigini da sfidare, altri pericoli da vivere, schizzi di adrenalina che hanno messo la sua vita in bilico più della pista e delle monoposto. Paradossale: in auto è sempre stato un fenomeno.

Quando decide di posteggiare e scendere, povero lui e poveri noi, come potrebbe dire quel tranquillo abitante del Kent, pedone qualsiasi investito da Schumacher lontano da una pista nell'agosto del 2008, a metà tra la sua prima e la seconda carriera da pilota di Formula 1.

Nella sua vita a tutto gas, dove le medaglie da fuoriclasse si sprecano, con una moltitudine di primati sbriciolati, c'è il rischio che si possa fare largo anche un altro marchio di fabbrica, quello dell'uomo che fa più paura a sé e agli altri quando sconfina dal suo pianeta abituale, gli autodromi in cui ha furoreggiato, e va a giocarsi la vita, con quell'irresistibile voglia di pericolo e adrenalina, nel mondo degli altri.

Ora ha rischiato grosso sugli sci, e forse, nel terribile impatto contro la roccia, ha provato gli stessi pensieri che aveva raccontato nel 1999, al momento dello schianto a 107 all'ora con la sua Ferrari senza freni alla curva Stowe, circuito di Silverstone, l'incidente più terrificante avuto nei suoi anni in Formula 1. Aveva esclamato allora: «Sono fortunato ad essere vivo». Spiegando: «Il mio cuore ha smesso di battere e tutto è diventato nero. Ho pensato che è questo ciò che sentiamo quando stiamo per intraprendere il viaggio verso l'aldilà ».

Il viaggio di Schumacher, sotto choc, all'epoca per fortuna si era limitato ad un veloce trasporto in elicottero con frattura di tibia e perone al vicino ospedale di Northampton, da dove era uscito più forte di prima, con ritorno alle gare 97 giorni dopo e 5 mondiali consecutivi vinti con la Ferrari dall'anno successivo sino al 2004. Si era spaventato a morte, quel giorno, ma almeno quel terrore era figlio del suo mestiere, lautamente pagato.

Non così invece l'11 febbraio del 2009, brutta caduta sul tracciato spagnolo di Cartagena, di nuovo l'11 a segnare il suo destino (a Silverstone si era schiantato l'11 luglio), come se la sorte si divertisse ad insegnargli che lui può essere un numero 1, ma non deve esagerare e raddoppiare le sue stravaganze, ma soprattutto diverse le ruote, dimezzate, due e non quattro come quelle della Ferrari, perché Schumacher era in moto, altra grande passione, si cimentava nel campionato tedesco di Superbike e fra una piega e l'altra, durante quei test, voleva imitare il suo amico Valentino Rossi.

Finì per terra, micro fratture in testa e alla nuca, guai al collo, dolori difficili da riassorbire e che ai primi d'agosto gli negarono un clamoroso ritorno in Ferrari, per sostituire Massa, schiantatosi a Budapest. Provò il tedesco a Maranello, Montezemolo ci credeva, lui ci sperava, ma dovette arrendersi: «Il collo mi fa troppo male, non regge alle sollecitazioni » commentò amaramente, la leggenda lo respinse e tutto perché si era messo in gioco in un mondo non suo.

Super Michael però è così, mai dire mai, come dimostrarono i successivi tre anni in Mercedes. Ma mai dire mai o «provarci sempre », come ama dire lui, aggiungendo «incrociando le dita», vale per tutto, per i kart, per il pallone (quante volte ha rischiato, non evitando i contrasti anche alla vigilia di un gp, la Ferrari guardava, sospirava e pregava), per le macchine con le ruote coperte (in pista sono comunque sportellate) o per le vetture da strada, con quell'impossibilità di godersi una vita tranquilla, anche perché lui, per notorietà e allori, normale non può mai esserlo.

Così diventa un mistero, luglio 2008, anche un botto al Nurburgring con un prototipo sperimentale, sviluppato sulla base della Ferrari 430. La "Bild" racconta che Schumacher sarebbe andato a sbattere a 250 all'ora contro il guard-rail nell'insidiosa Schwedenkruz.

Nessun danno fisico, ma auto distrutta e soprattutto senza il tedesco nelle vicinanze. Dov'era finito? C'era veramente lui al volante, oppure il figlio Mick, che allora aveva 9 anni, e che anche stavolta, sulla neve francese, era in sua compagnia? Sul figlio piovono smentite, giurano che non era nemmeno a bordo, e la Ferrari racconta che su quel prototipo Schumacher era presente ma come passeggero.

Non c'è mistero invece qualche giorno dopo: il tedesco, mentre nel Kent sfrecciava verso un aeroporto al volante di un Fiat Ducato, prende in pieno una persona in mezzo alla strada. L'investito ha solo una ferita ad una gamba, ma racconta tutto al "Mirror" e la notizia fa il giro del mondo, anche perché la polizia sottopone il pilota ad un test etilometrico, naturalmente negativo. Spericolato, ma atleta vero. Sempre.

 

 

SCHUMIUN FAN DELLA FERRARI DAVANTI ALL OSPEDALE DI GRENOBLE DOVE E RICOVERATO SCHUMACHER EMATOMA SUBDURALESCHUMISCONTRO BARICHELLO-SCHUMIschumischumischumi barrichello2schumi barrichelloIL NEUROCHIRURGO GERARD SAILLANT ARRIVATO ALL OSPEDALE DI GRENOBLE PER OPERARE SCHUMACHER SCHUMACHER CON LA MOGLIE CORINNA SCHUMACHER E LA MOGLIE CORINNA NEL DUEMILATRE SCHUMACHER FESTEGGIA CON JEAN TODT E EDDIE IRVINE NEL NOVANTOTTO SCHUMACHER SUGLI SCI A MADONNA DI CAMPIGLIO NEL DUEMILA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....