macron haftar

HAFTAR IN BOCCA – MACRON CONTINUA A FARE IL PARACULO IN LIBIA - DOPO IL CASO DEI MISSILI FRANCESI NELLA BASE DEL “BAFFO FORTE DELLA CIRENAICA”, IL MINISTRO DELLA DIFESA CONTINUA A FAR FINTA DI NIENTE: “SERVIVANO PER L’INTELLIGENCE, ERANO DANNEGGIATI E DOVEVANO ESSERE DISTRUTTI” – IL DUBBIO È CHE NON SIANO LE UNICHE ARMI ARRIVATE DA PARIGI, NONOSTANTE L’EMBARGO – LE TRAME PER FREGARE L’ITALIA E L'OFFENSIVA DEL GENERALE

 

 

Gabriele Carrer per ''La Verità''

 

SARRAJ HAFTAR MACRON

Parigi ancora nicchia sul dossier libico, nonostante le richieste di spiegazioni da parte dell' esecutivo di Tripoli circa il ritrovamento dei quattro missili Javelin (di fabbricazione statunitensi ma risultati venduti ai francesi nel 2010) nella base di Gharian che era gestita dalle milizie del generale Khalifa Haftar prima della conquista da parte dei filogovernativi.

La Francia «deve dire chiaramente da che parte sta e chi sostiene in Libia», aveva dichiarato all' Agi Mohammed Al Qablawi, portavoce del ministero degli Esteri del governo guidato da Fayez Al Serraj.

 

florence parly

In un' intervista al quotidiano francese Le Parisien, ieri il ministro della Difesa di Parigi, Florence Parly, ha spiegato che la Francia «non è parte interessata dal punto di vista militare» in Libia ma che «in compenso, è molto attiva sul terreno diplomatico». Ci sono forze militari francesi sul territorio libico? «Operazioni destinate a rimanere confidenziali», ha risposto. Il caso dei missili? «Erano destinati ad assicurare la protezione di un gruppo che faceva dell' intelligence nell' ambito della lotta la terrorismo».

 

florence parly 1

E ancora: «Questi missili erano danneggiati, fuori uso e dovevano essere distrutti». Come quelle armi siano finite in Libia, chi le abbiamo consegnate, a chi e come rimane ancora un mistero che Parigi non sembra voler risolvere. Così non rimane che attendere la fine delle indagini dell' amministrazione statunitense con il dubbio che quelle non siano le uniche armi giunte in Libia, nonostante l' embargo, grazie alla Francia di Emmanuel Macron.

 

LIBIA - MILIZIE DI HAFTAR

Intanto, le forze di Haftar hanno avviato un' operazione per la riconquista dell' avamposto strategico di Gharian a suon di raid aerei per tagliare le linee di approvvigionamento degli uomini di Serraj. Un' iniziativa preceduta da un' indiscrezione dell' agenzia di stampa russa Sputnik, secondo cui il generale sarebbe pronto a lanciare la fase due dell' offensiva sulla capitale dopo la prima iniziata il 4 aprile scorso.

 

KHALIFA HAFTAR

Tuttavia, Haftar rischia di doversi preoccupare del Sud della Libia, area dove si conquista terreno non tanto sparando colpi quanto più comprando milizie e tribù. Infatti, il movimento Rabbia del Fezzan ha minacciato ieri di chiudere il più grande giacimento petrolifero della Libia, quello di Sharara (gestito dalla libica Noc in partnership con la spagnola Repsol, la francese Total, l' austriaca Omv e la norvegese Equinor). Il risveglio di questi gruppi è un chiaro segnale di come l' avanzata di Haftar verso Tripoli si sia arrestata e rischi di faticare molto prima di ripartire.

SCONTRI IN LIBIA

 

Potrà apparire strano che la Francia di Macron, membro del Consiglio di sicurezza Onu, stia sostenendo la restaurazione dell' uomo forte in un Paese in cui pochissimi anni fa - era il 2011 - ha combattuto per rovesciare un altro uomo forte, il dittatore Muammar Gheddafi. In ballo c' è quindi la già scarsa credibilità dell' Onu e gli interessi francesi che in Libia configgono con quelli italiani.

 

MACRON HAFTAR

«È giunto il momento per la comunità internazionale di rendersi conto che non è sufficiente ripetere che in Libia non esiste una soluzione militare. È necessario agire», scriveva qualche giorno fa l' analista Karim Mezran dello statunitense Atlantic council. È tempo che «gli attori neutrali considerino questi Paesi responsabili per le loro ingerenze», aggiunge parlando della Francia e invitando l' Onu, ultimamente silente dopo le rivelazioni sui Javelin, a cambiare atteggiamento.

 

KHALIFA HAFTAR

Di tempo, prima che esploda un nuovo ampio scontro in Libia, che rischierebbe di ripercuotersi anche sull' Italia (basti pensare a due temi: migranti e dipendenza energetica), non ce n' è molto. L' Onu è chiamato a scegliere da che parte stare: se con i governi da esso riconosciuti o con i francesi che violano l' embargo armando gli aggressori di questi stessi esecutivi.

KHALIFA HAFTAR libia missiliSOLDATI IN LIBIAHAFTARMANIFESTAZIONE IN LIBIAKHALIFA HAFTAR

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....