al serraj haftar giuseppe conte

LIBIAM! “NON TROVERÀ NIENT’ALTRO CHE FORZA E FERMEZZA”. SERRAJ ACCUSA HAFTAR DI TRADIMENTO MENTRE IL PAESE È SEMPRE PIÙ NEL CAOS: SCONTRI A 12 KM DA TRIPOLI, AEROPORTO IN MANO ALL’ESERCITO DELLA CIRENAICA – A FARNE LE SPESE DIPLOMATICAMENTE SARÀ L’ITALIA: SIA PER IL FALLIMENTO DELLA TANTO DECLAMATA CABINA DI REGIA, SIA PERCHÉ ORA È POSSIBILE UNA NUOVA ONDATA DI SBARCHI – IL RUOLO DELLA FRANCIA DIETRO ALLE MOSSE DEL GENERALE

1 – SARRAJ: 'HAFTAR HA TRADITO, TROVERÀ SOLO FERMEZZA’

Da www.ansa.it

 

haftar serraj

Il premier libico riconosciuto Fayez al Sarraj ha accusato il generale Khalifa Haftar di "tradimento" in un discorso televisivo sabato. Lo riferisce Al Jazeera. "Abbiamo steso le nostre mani verso la pace - ha detto al-Sarraj - ma dopo l'aggressione da parte delle forze di Haftar e la sua dichiarazione di guerra contro le nostre città e la nostra capitale non troverà nient'altro che forza e fermezza”.

 

Il paese è intanto nel caos: le forze di Haftar hanno annunciato di aver decretato una no-fly zone ad ovest. Scontri a 12 km da Tripoli. Le forze del governo provvisorio di Sarraj rivendicano la riconquista dell'aeroporto, ma la notizia viene smentita dall'esercito di Haftar. Preoccupazione Onu.

 

"RISCHIAMO UN' ONDATA DI SBARCHI" E CONTE CERCA UN CONTATTO CON HAFTAR

al serraj haftar giuseppe conte

Tommaso Ciriaco e Alberto D’Argenio per “la Repubblica”

 

L' incubo italiano è che la crisi libica si trasformi in una «guerra civile a bassa intensità». Lunga e incerta. Che occupi le forze di Tripoli, sguarnendo le coste da cui partono i barconi. È questo il fantasma che si aggira tra Palazzo Chigi e la Farnesina: una nuova ondata migratoria favorita dalla stagione estiva. Per far fronte a questo scenario, Giuseppe Conte ha chiesto alla diplomazia di organizzare una telefonata con il generale Haftar entro 72 ore, senza trascurare i contatti costanti con Serraj. E sempre per questa ragione, il premier lavora a un bilaterale con Emmanuel Macron a margine del vertice Brexit di mercoledì a Bruxelles.

 

MACRON SERRAJ HAFTAR

« È molto importante che cessino le operazioni militari che contribuiscono ad accrescere il livello di destabilizzazione » , affermava ieri il ministro degli Esteri Enzo Moavero rientrando dal G7 a Dinard, in Francia. Il capo della diplomazia italiana sottolinea l' importanza del comunicato firmato dai colleghi, un inedito appello condiviso al «senso di responsabilità» rivolto ad Haftar, al quale si sommano le dichiarazioni dello stesso tono in arrivo da Mosca.

libia tensione alle stelle

 

Oltre alle pressioni diplomatiche, però, non resta molto altro. La sensazione del governo, infatti, è che in questa fase la comunità internazionale non abbia a disposizione molte armi per fermare l' avanzata di Haftar. In un quadro così incerto, a farne le spese sarebbe soprattutto l' Italia. Innazitutto per il rischio di una nuova emergenza migranti, che difficilmente Roma potrebbe gestire tenendo fede allo slogan dei "porti chiusi".

 

haftar

In queste ore la cabina di regia sulla Libia, installata a Palazzo Chigi da mesi, lavora a flusso continuo, avvalendosi anche dei report provenienti dall' intelligence. La sensazione dei diplomatici e dei servizi è che Haftar non abbia la forza di imporsi sulle altre milizie. Con il rischio che passato " l' effetto sorpresa" sfruttato fin qui dal generale, un contrattacco delle altre fazioni possa cronicizzare l' attuale crisi, trasformarla in un pantano e bloccare il dispositivo per frenare le partenze dei migranti messo in piedi grazie al sostegno italiano ed europeo ai tempi del governo Gentiloni.

 

BARCA CON 200 MIGRANTI FA ROTTA VERSO L'ITALIA

Senza personale sulle coste e motovedette in mare, fornite proprio da Roma, il pericolo che agita l' esecutivo è di tornare al 2015, l' anno degli sbarchi di massa e delle stragi nel Canale di Sicilia. Tanto più che proprio con la stagione estiva alle porte, Palazzo Chigi ha imposto improvvidamente il ritiro della missione navale Ue Sophia. E senza tralasciare il timore che eventuali grandi numeri nei flussi aumentino il rischio di infiltrazioni terroristiche.

 

migranti morti su un gommone vicino alle coste libiche 9

L' Italia, dunque, non può che continuare a sostenere gli sforzi dell' Onu, con l' obiettivo di salvare la conferenza nazionale libica in programma a metà aprile e ora a rischio: se saltasse, è il timore, andrebbe in frantumi il processo verso elezioni democratiche, sul quale l' Italia aveva puntato tutto per stabilizzare definitivamente la regione. Non a caso, Conte ha sentito ieri il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, sostenendo la road map per la pacificazione. Una rete diplomatica allargata anche agli altri attori, Francia ed Egitto compresi: in assenza di prove contrarie, la nostra diplomazia crede agli sforzi degli storici sponsor dell' uomo forte della Cirenaica volti a frenare l' escalation.

 

VINCENZO MOAVERO MILANESI CON IL GENERALE KHALIFA HAFTAR

Ma con la Francia resta comunque la competizione sul controllo della Libia e delle sue risorse energetiche. Al momento - spiegano nel governo - l' escalation non provoca particolari timori per gli interessi dell' Eni ( che comunque ha evacuato il suo personale presente nella regione) visto che il cane a sei zampe già opera in alcune zone sotto il controllo di Haftar e conta sul sostegno della popolazione locale.

 

macron conte

Certo, il generale resta un uomo legato a Parigi. Ma in queste ore Roma spera che aver intensificato da mesi i rapporti con lui renda più semplice la mediazione. E poi c' è la carta Usa. Fin dal suo insediamento, Conte ha cercato il sostegno di Trump per bilanciare la presenza francese in Libia. Dall' inizio della nuova crisi, la Casa Bianca si è limitata a lanciare solo timidi segnali: a Palazzo Chigi, ora, si guarda a Washington cercando di scorgere segnali di un ritrovato attivismo statunitense.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO