liliana cavani big

"VENGO DA UNA FAMIGLIA LAICISSIMA DI CARPI, MA SONO RELIGIOSA. E PREGO" - LA REGISTA E SCENEGGIATRICE LILIANA CAVANI SI RACCONTA A STEFANO LORENZETTO: "I FIGLI NON MI MANCANO. HO RICORDI TROPPO BRUTTI DI MIO PADRE. NON MI DISSE MAI BRAVA. LASCIO' MIA MADRE PER UN'ALTRA DONNA, PERCIO' DECISI DI ADOTTARE IL COGNOME DELLA MAMMA" - "L'AMORE PER IL GRANDE SCHERMO E' NATO A CARPI. SONO ENTRATA IN RAI CON UN CONCORSO NEL 1960. CI PRESENTAMMO IN 11 MILA PER 30 POSTI..."

Stefano Lorenzetto per il "Corriere della Sera"

 

Liliana Cavani

Regista senza età, Liliana Cavani ha già messo in cantiere un altro film: «Lo girerò a settembre». Non pare un caso che s'intitoli "L'ordine del tempo". Sarà tratto dall'omonimo saggio del fisico Carlo Rovelli. Cavani lo vede scorrere, il tempo, dalle finestre della sua casa di Trastevere, affacciata sull'Isola Tiberina che da almeno 2.500 anni divide in due il fiume di Roma. A volte le capita persino di anticiparlo, come quando nel 1964, con "Gesù mio fratello", fece conoscere a tutti («a me per prima: non sapevo nulla di lui») la figura di Charles de Foucauld, l'ufficiale francese di cavalleria che divenne frate trappista e si ritirò da eremita a Tamanrasset, nel Sahara algerino, dove morì nel 1916: il prossimo 15 maggio papa Francesco lo proclamerà santo. «Ma non credo che la tv riproporrà quel documentario».

 

Liliana Cavani 2

Approdò in Rai nel 1961, al pari del direttore generale Ettore Bernabei.

«A ogni mia inchiesta, tremava. La prima puntata di "La casa in Italia" durava 50 minuti. L'ultima, a forza di tagli, 20».

 

Lo credo: Bernabei era l'uomo di fiducia di Amintore Fanfani. Piano Ina casa.

«Non avevo mai visto Napoli: i bimbi vivevano per strada, senza mutande. A Matera la gente stava nelle grotte con le pecore. Le scene delle borgate romane commossero Paolo VI: regalò un alloggio a una coppia. Era costretta con quattro figli in due stanze, eppure ospitava una madre mendicante con il figlioletto».

 

Liliana Cavani 3

Lei è l'unica regista ad aver dedicato tre opere a Francesco d'Assisi. Perché?

«Tutto nacque nel 1966 da un libro pubblicato 70 anni prima da un medievista protestante di Ginevra. Era all'Indice. Mi capitò in mano per caso. Meraviglioso. Ne parlai in Rai con Angelo Guglielmi. Si entusiasmò, ma aveva a disposizione solo 30 milioni di lire. Trovò un produttore, Leo Pescarolo, che voleva fare il suo primo film. Una troupe di sette persone e appena cinque settimane di lavoro. Ad appoggiarmi c'era Pier Emilio Gennarini, braccio destro di Bernabei».

 

Bernabei mi confidò che gli diceva: «Occhio a chi ci prendiamo in casa, Gennarini!». E lui: «Tranquillo, direttore, questo è un democristiano di ferro». E Bernabei: «Ma almeno crede in Dio?».

«Per sponsorizzare il mio "Francesco", Gennarini organizzò una proiezione segreta con i fanfaniani e un ex avvocato molto amico di Giulio Andreotti e Alberto Sordi, Francesco Angelicchio, il primo prete italiano dell'Opus Dei, ordinato dal futuro santo Josemaría Escrivá de Balaguer. Fu lui a salvare il film dal rogo».

 

Liliana Cavani 4

Lo intervistai nel 2008 e mi parlò benissimo di Liliana Cavani. Morì nel 2009.

«Mi telefonò un nipote: "Lo zio mi ha chiesto di avvisare pochi amici dopo la sua scomparsa. Lei è fra costoro"».

 

Ma non era atea?

«Non posso dire di esserlo. Vengo da una famiglia laicissima di Carpi, questa sì atea. Il nonno materno, un sindacalista socialista, chiamò i figli Libero e Libera. Però feci la prima comunione e la cresima. Nel 2005 fui chiamata in Vaticano a presentare ai cardinali l'enciclica d'esordio di Benedetto XVI, Deus caritas est».

 

Liliana Cavani 5

Filiberto Guala, il primo amministratore delegato che poi si fece trappista, Gennarini e Bernabei assunsero in Rai molti non credenti. Non è strano?

«Le cose strane capitano. Io entrai per concorso. Era il 1960. Ci presentammo in 11.000 per 30 posti. Dopo lo scritto, ci avevano ridotti a 130. Gennarini mi fece diventare aiuto regista di Dino Risi, che girava documentari per la tv. Venivo da lettere antiche e mi ritrovai a occuparmi di Terzo Reich, Vichy, Pétain, Resistenza. Posso dire che la storia del Novecento l'ho imparata dai miei programmi».

 

Liliana Cavani 6

Girò «Clarisse», sulle suore di clausura. Cos'è? Fascinazione per il divino?

«No. Ma quelle monache sono la quintessenza dell'umano. Per loro tutto è sacro. Lo trovo stupendo. Avevo in animo anche una fiction su santa Francesca Cabrini, patrona dei migranti. È saltata».

 

Ha ripiegato su Alcide De Gasperi.

«La serie tv non andava in onda. Conoscevo la segretaria di Pier Ferdinando Casini. Convinse il presidente a proiettarla alla Camera. E in Rai cadde l'embargo».

 

Maria Romana, la figlia di De Gasperi, mi disse: «Far morire la Dc fu una follia. Fossi stata nei panni di Mino Martinazzoli, mai avrei firmato l'atto di decesso».

«Fui tra i fondatori dell'Ulivo. Il meglio della Dc cercammo di salvarlo. Sono legata alla figura di Odoardo Focherini, nato come me a Carpi. Salvò dalla deportazione 110 ebrei. Fu catturato dai nazifascisti. Morì nel lager di Hersbruck. Oggi è beato. Il suo nome figura fra i Giusti delle Nazioni nello Yad Vashem».

 

Liliana Cavani 7

La sua è una spiritualità inquieta.

«Sono religiosa».

 

Come Roberto Rossellini, sul quale in Vaticano malignavano: «È al servizio di Propaganda Fide». Perché faceva tanti figli con donne diverse e li battezzava.

«I figli non mi mancano. Ho ricordi troppo brutti di mio padre. Non mi disse mai brava. Lasciò mia madre per un'altra donna, perciò decisi di adottare il cognome della mamma. Rifiutai una cinepresa che voleva donarmi per rappacificarsi».

 

Ha mai sentito il bisogno di pregare?

«Ma io prego».

 

Liliana Cavani 9

Monsignor Angelicchio mi raccontò che il cardinale Achille Silvestrini gli rivelò: «In punto di morte Federico s'è confessato». Parlava di Fellini.

«Conoscevo Silvestrini. Non so se avrò mai un confessore. Sento il desiderio di capire ciò che le parole non possono spiegare. Chimicamente, la morte non esiste, perché diventiamo un'altra cosa. L'abbiamo schiacciata, vilipesa, la morte. San Francesco la chiamò sorella e la accolse sorridendo, come un fatto logico».

 

Da quanti anni non torna a Carpi?

«Ci sono stata in autunno. Ho un cugino cui voglio bene e tanti amici. Non c'è più il cinema Fanti, dove la mamma mi portava già a 3 anni. L'amore per il grande schermo è nato lì. E ancora resiste».

 

Guarda i film sul piccolo schermo?

«No, vedo le serie tv in casa di amici. Mi sono piaciute Chiami il mio agente! e The Crown. Ma non sono abbonata né a Netflix, né ad Amazon Prime, né a Sky».

 

Liliana Cavani 11

Fedele al suo rapporto con la Rai.

«Non esiste più. C'era quando stavo in consiglio d'amministrazione, con Enzo Siciliano presidente. Durò appena 18 mesi. Dopodiché Massimo D'Alema prese il posto di Romano Prodi al governo».

 

Che cosa ama vedere in televisione?

«Il cinema inglese. Tentai d'introdurre in Rai la linea portata nella Bbc da David Puttnam, produttore di Fuga di mezzanotte, Momenti di gloria, Urla del silenzio e Mission: meno film americani, più film europei. Sarebbe potuto nascere il nuovo cinema italiano».

 

Ma da noi è pieno di registi esordienti.

«Nel nostro Paese si girano 150 film all'anno. Non so se sia un bene. Magari ne basterebbero 50, a condizione che fossero sofferti, sentiti, necessari».

 

Non c'entreranno le Italian film commissions e le norme sul tax credit?

«Beh, di sicuro c'entrano i contributi pubblici, il che è positivo. L'autore è innocente. Però non so che cosa accada intorno a lui. Preferisco non indagare».

 

Liliana Cavani 10

Sa dirmi perché i figli dei maestri quasi mai superano i padri? Penso ad Alessandro Gassman o a Christian De Sica.

«È un disegno che ci sfugge. Si nasce un po' qua, un po' là... Se dovessi salvare un solo film italiano, sceglierei L'oro di Napoli di Vittorio De Sica».

 

Ma il suo regista preferito chi è?

«Ingmar Bergman. Mi ha insegnato il cinema a basso costo e la scelta degli attori. Per Galileo andai a Londra. Un'agenzia mi presentò Cyril Cusack, che veniva dall'Abbey Theatre. Pensai: eccolo! Senza di lui, sarebbe stato un altro film. Bernabei lo rifiutò. Fu venduto alla Cineriz, che lo cedette a Mediaset. Più visto».

 

liliana cavani foto di bacco

Nel 1968 presentò «Galileo» a Venezia mentre i carri armati sovietici soffocavano nel sangue la Primavera di Praga.

«Che facciamo al Lido?, corriamo ad aiutare i cecoslovacchi, gridavo ai contestatori. Ho pensato la stessa cosa per l'Ucraina. Vorrei essere a Kiev. Vedo qualcosa di terribile: l'immoralità. Tucidide, V secolo avanti Cristo, nella Guerra del Peloponneso scrive che gli dei ce la faranno pagare. Rimane solo il Papa a sgolarsi, poveretto. San Francesco parlava di fraternitas nel 1200, la Rivoluzione francese di Fraternité. Il progresso mi ha deluso».

 

I russi lei li ha conosciuti bene.

«Non questi russi. Ai tempi di Michail Gorbaciov mi chiamarono a presiedere il Festival cinematografico di Sochi. Videro per la prima volta i miei film: Il portiere di notte, Al di là del bene e del male, Francesco. Finita una proiezione, si alzò una donna del popolo e chiese: "Dov' è finita l'anima? Non c'è più nella nostra cultura", e si asciugava le lacrime».

 

liliana cavani foto di bacco

Crede che Liliana Segre potrebbe vedere con serenità «Il portiere di notte»?

«Difficilmente. Bisogna prenderlo per quello che è: il percorso psicologico di una donna che, ritrovato colui che l'aveva seviziata nel lager, ne resta soggiogata. Una storia vera, narratami da un'ex partigiana milanese scampata ad Auschwitz. "Non perdonerò mai ai nazisti d'avermi fatto incontrare una parte di me che non avrei voluto vedere", si colpevolizzava».

 

S'immaginava i successi che ha avuto?

«A dire il vero, da filologa della lingua arrivai a Roma nel 1959 avendo nelle tasche del loden i titoli dei testi da consultare nella Biblioteca Vaticana per scrivere un'edizione critica dei Commentarii di Enea Silvio Piccolomini, papa Pio II».

 

liliana cavani foto di bacco

Qualcuno dei suoi attori si fa vivo?

«Charlotte Rampling e Mickey Rourke a Natale mi telefonano per farmi gli auguri. Charlotte volle che fossi io a presentarla al Festival di Berlino, quando le diedero il premio alla carriera. Proiettavano Il portiere di notte. Ci aspettavamo fischi sonori, volevamo uscire prima che si accendessero le luci in sala. Invece ci coprirono di applausi. Il mondo va avanti».

Ultimi Dagoreport

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…

donald trump vladimir putin benjamin netanyahu volodymyr zelensky

DAGOREPORT – TRUMP HA FINALMENTE CAPITO CHE NON POTEVA PERMETTERSI, COME È SUCCESSO A FERRAGOSTO IN ALASKA, DI FARSI PRENDERE DI NUOVO PER CULO IN MONDOVISIONE DA PUTIN - L’INCONTRO DI BUDAPEST NON POTEVA ASSOLUTAMENTE FINIRE CON UN NUOVO FALLIMENTO, MA DI FRONTE AL NIET DI MOSCA A OGNI COMPROMESSO, HA DOVUTO RINUNCIARE – ORA CI SONO DUE STRATEGIE: O RIEMPIE KIEV DI TOMAHAWK, MISSILI IN GRADO DI COLPIRE IN PROFONDITÀ LA RUSSIA, OPPURE SCEGLIE LA STRADA MORBIDA CHE VERRÀ LANCIATA DOMANI DAL CONSIGLIO EUROPEO (L’INVIO A KIEV DI 25 BATTERIE DI MISSILI PATRIOT) – L’INNER CIRCLE “MAGA” LO PRESSA: “L’UCRAINA? LASCIA CHE SE NE OCCUPI L’UE” –  IN USA MONTA L’ONDATA DI SDEGNO PER LA SALA DA BALLO ALLA CASA BIANCA - LA STRIGLIATA A NETANYAHU DEL TRIO VANCE-WITKOFF-KUSHNER… - VIDEO