alberi

LA LINGUA SEGRETA DEGLI ALBERI: LA QUERCIA E’ AMICHEVOLE, IL TIGLIO SAGGIO, IL FAGGIO GENEROSO - SVELATI I CODICI DI COMUNICAZIONE: TRA LORO SI MANDANO MESSAGGI DI AMICIZIA, DI ALLARME E DI AMORE - ESISTONO ALBERI LITIGIOSI, LA BETULLA PIÙ DI TUTTI

ALBERIALBERI

Giordano Tedoldi per Libero Quotidiano

 

Di cosa parlano gli alberi? Va bene, forse il termine «parlare» non è esatto, ma di certo gli alberi comunicano tra loro. Le acacie, ad esempio, quando una gazzella o una giraffa si pasce delle sue foglie, se ne accorgono benissimo, e mettono in allarme tutte le acacie vicine, con un gas, l' etilene, emesso dalla prima che è stata addentata. Le altre, captando il segnale, producono una sostanza amara nel fogliame, che fa da repellente per gli erbivori, costretti a proseguire il pasto a 50 o 100 metri di distanza.

 

Ma questi «dialoghi» riguardano molte altre specie arboree, come scrive Peter Wohlleben, ne La saggezza degli alberi (Garzanti, 205 pagg., 16 euro): «Probabilmente la maggior parte delle piante ha un sistema di comunicazione chimica e noi siamo circondati da un mondo vegetale impegnato in una fitta e vivace conversazione».

 

Dunque dobbiamo liberarci della visione che mette piante e alberi all' ultimo gradino delle specie viventi, appena sopra gli oggetti inanimati. Wohlleben, guardaboschi tedesco, è un ambientalista che degli alberi sa tutto, guida escursioni nei boschi e crea foreste che si ispirano a quelle primordiali. Usa cavalli e non macchinari pesanti, che schiacciano il terreno rendendolo impenetrabile all' ossigeno, vitale per le radici degli alberi.

 

ALBERIALBERI

Non fa preferenze tra gli alberi, ma ci informa che i due sovrani sono il faggio e la quercia. Il primo si riconosce dalla bellissima corteccia liscia, come una livrea grigia-argentea. Ed è un re generoso: lascia cadere dai rami le foglie che creano un tappeto assorbito dal terreno, diventando humus per la crescita di altre specie, i suoi vassalli. Le faggete per questo sono dette «madri dei boschi».

 

Questo gigante che, con i suoi 50 metri, supera in altezza anche la quercia, viene frenato nella sua avanzata solo dal nostro intervento: «Se l’uomo non ne avesse bloccato la diffusione con il disboscamento, a quest' ora il faggio, nel suo lento viaggio verso nord, sarebbe arrivato fino alla Svezia meridionale. È infatti in grado di scalzare le altre specie, perché sopporta bene l' ombra e può crescere al di sotto dei concorrenti, fino a spingersi attraverso le loro chiome, superarle e quindi togliere loro la luce con il proprio fogliame».

 

PORTATE RISPETTO

 

La quercia è l' albero eroico, quello più robusto, che accetta senza lamentarsi umidità, aridità, indurimento del terreno e ghiaccio. Lesioni che in altri alberi porterebbero alla marcescenza, vengono risanate grazie alle sostanze curative del durame, cioè la parte legnosa più interna.

 

ALBERIALBERI

Se la quercia è amichevole, e sta bene in compagnia di altre specie, esistono alberi litigiosi, la betulla più di tutti. I suoi rami lunghi e flessuosi sono vere e proprie fruste che, vibrate dal vento, amputano i rami degli altri alberi. A quel punto, dalle ferite, si infiltrano funghi e batteri che, penetrando fino all' interno del tronco, portano i rivali a una lenta morte. Esistono alberi saggi, come il tiglio, che per natura crescono in angolini appartati, ben tollerando l' ombra. E proprio come l' uomo saggio vive più a lungo, il tiglio è l' unico che può vivere fino a mille anni.

 

Se ne incontrate uno, magari anche malridotto - spesso hanno bisogno di puntelli, proprio come i vecchi si appoggiano al bastone - portategli il rispetto dovuto alla sua veneranda età. Forse è sbagliato proiettare negli alberi sentimenti umani, però Wohlleben non si fa scrupolo di parlare anche di amicizia. Come si comportano due alberi che hanno stretto amicizia? «Spingono verso il partner solo teneri ramoscelli, come per sfiorarsi a vicenda, e tengono i rami grossi e la parte più consistente delle fronde dalla parte opposta. Da lontano, i due sembrano un' unica creatura e, in fondo, si appartengono come una vecchia coppia felicemente sposata».

 

ALBERIALBERI

E c' è spazio anche per un atteggiamento di cura, da parte della pianta madre, per i suoi piccoli, che però devono dimostrarsi forti. Nelle foreste vergini - non intaccate dall' intervento dell' uomo - esiste una selezione naturale per cui la madre (l' albero più antico, più alto e dalla chioma più folta) lascia passare la luce in modo che sopravvivano solo gli alberelli più forti. Sembra una crudeltà, ma invece questo dosaggio della luce è necessario a irrobustire i piccoli.

 

Quelli che provano a barare, cercando la luce attraverso rami laterali troppo grandi, alla morte della pianta madre, si troveranno più esposti alle intemperie proprio a causa di quelle goffe propaggini, come una nave che nella tempesta non abbia ammainato le vele. Spezzandosi, questi rami laterali diventano altrettanti focolai di infezione fungina. Gli alberelli disciplinati, che hanno investito nella crescita verticale, diventeranno i nuovi sovrani del bosco.

 

Ci sono poi alberi che piangono, non solo, come le betulle e i salici, per i loro rami spioventi e malinconici, ma perché lacrimano, specie quando sono ferite o attaccate. Sono le conifere, le uniche che hanno la resina, una secrezione che è anche un disinfettante e un cerotto. Se nella corteccia si formano delle crepe, i dotti resiniferi rilasciano la resina che chiude ermeticamente la ferita in pochi secondi. Oppure, se attaccato da un coleottero, appena questo scava la corteccia, il pino o l' abete «piange» resina, che blocca l' intruso in un bozzolo colloso. Quindi se vedete delle conifere bagnate di lacrime, non crucciatevi troppo, hanno solo respinto con successo un' invasione di insetti voraci.

MALTEMPO ALBERI CADUTI 9MALTEMPO ALBERI CADUTI 9

Ultimi Dagoreport

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…