controlli

LOCKDOWN DE’ NOANTRI – DUE TERZI DEI ROMANI RESTANO A CASA. MA IL 34% SI SPOSTA: QUANTI SONO GIUSTIFICATI? – L’ASSESSORE REGIONALE D’AMATO: NON VA BENE, CI SONO ANCORA TROPPE PERSONE IN GIRO, PER STRADA. IL NOSTRO TASSO DI CRESCITA DEL NUMERO DEI CONTAGIATI È ATTORNO ALL'8 PER CENTO, TUTTO SOMMATO MENO ALTO DI QUANTO TEMEVAMO. MA NON POSSIAMO MOLLARE PROPRIO ORA, LE INCOGNITE SONO NUMEROSE. STATE A CASA…

Mauro Evangelisti per “il Messaggero”

 

controlli

Sta funzionando il lockdown a Roma? Ci sono troppe automobili ancora in giro? Seguendo i dati elaborati sulla base degli spostamenti degli smartphone, le tracce delle cellule telefoniche alle quali si collegano le sim, viene da rispondere: sì, ci sono ancora troppi spostamenti a Roma. In sintesi: rispetto ai giorni precedenti all'inizio delle misure di contenimento, c'è una riduzione di due terzi. Due terzi dei romani restano a casa. Sembra un buon risultato, ma significa che c'è un 30-35 per cento di spostamenti lunghi (quindi non all'interno del proprio quartiere per fare la spesa) che sta continuando. La prima verifica da fare ovviamente è su quanti siano giustificati da comprovati motivi di lavoro.

 

APPELLO

esercito controlli

È un dato sovrapponibile a quello che, con lo stesso sistema legato allo studio dei cellulari (ovviamente in forma anonima e con il totale rispetto della privacy) è stato fatto anche a Milano: anche lì la percentuale di chi non si ferma è sempre tra il 30 e il 40 per cento. Dice l'assessore alla Sanità del Lazio, Alessio D'Amato, che ha fatto preparare questo studio: «Non va bene, ci sono ancora troppe persone in giro, per strada. Il nostro tasso di crescita del numero dei contagiati è attorno all'8 per cento, tutto sommato meno alto di quanto temevamo. Ma non possiamo mollare proprio ora, le incognite sono numerose. State a casa. Ripeto: state a casa».

 

L'analisi degli spostamenti è stata eseguita prendendo in considerazione la settimana dal 20 al 27 marzo e confrontandola con l'ultima settimana di febbraio, quando ancora a Roma e nel Lazio non c'erano limitazioni alla mobilità. Alla Regione Lazio sono stati raccolti i dati di un significativo campione di cellulari.

 

Bene, nell'arco di un'intera settimana si registrano gli spostamenti lunghi a Roma (sul raccordo e all'interno del raccordo) di circa 500 mila utenze, se proiettato su tutte le compagnie telefoniche si arriva a circa 1,5 milioni. In una settimana normale, a febbraio, gli spostamenti erano stati a Roma, per tutte le compagnie, circa 4,5 milioni.

 

controlli al tempo del coronavirus

Significa dunque che la riduzione è stata del 66 per cento, detta in altri termini la mobilità è ancora del 33-34 per cento, una percentuale considerata troppo alta e non giustificata dai soli automobilisti che si muovono per le consegne e per ragioni di salute o lavorative.

 

Discorso differente è quello invece che riguarda gli spostamenti più limitati, all'interno di aree ristrette (in sintesi circa 800 metri): rispetto a una settimana normale la riduzione è solo del 28 per cento, ma in questo caso siamo in un territorio più limitato, legato ad esempio a chi va a fare la spesa o a portare fuori il cane. Ma a preoccupare maggiormente è la prima statistica, quella degli spostamenti su tratti più lunghi e dunque per più tempo, perché ci si attendeva una diminuzione maggiormente significativa.

 

STRADE

Se proiettiamo poi gli stessi numeri su base giornaliera, si può ipotizzare che a Roma nell'arco di 24 ore continuino ad esserci 200mila spostamenti, una mole ancora troppo consistente. Questi dati, su cui stanno lavorando gli uffici della Regione Lazio per comprendere quanto stia funzionando il lockdown, sono tutto sommato sovrapponibili anche con altri già raccolti da altre fonti: ad esempio, per quanto riguarda le automobili per strada, si stima che vi siano 4 spostamenti su 10, soprattutto in periferia, nonostante i controlli molto efficaci della Polizia locale di Roma.

controlli al tempo del coronavirus

 

Per quanto riguarda il sistema autostradale, rispetto a un periodo normale, l'afflusso verso la Capitale è diminuito del 75 per cento. Resta un dato ancora più importante che deve determinare tutti i nostri comportamenti: a Roma e provincia i casi positivi al Covid-19 sono già 1.652, su tutto il Lazio 2.706, di cui 133 in terapia intensiva.

controlli al tempo del coronavirus

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO