mafia

“FIMMINA SDISANURATA” - LA MAFIA PALERMITANA AVEVA CONDANNATO A MORTE LA MOGLIE DEL BOSS ARRESTATO PERCHE’ AVEVA UN AMANTE - L'ANZIANO PADRINO MARIANO MARCHESE L’AVEVA MARCHIATA: “CI DISONORA TUTTI. BISOGNEREBBE ANDARE A STACCARLE LA TESTA” - L’OMICIDIO EVITATO GRAZIE ALLE INTERCETTAZIONI

MARIANO MARCHESEMARIANO MARCHESE

Salvo Palazzolo per “la Repubblica”

 

La chiamavano «sdisanurata». E anche «indegna». I mafiosi dicevano di lei: «È il male». Un' accusa senza appello, senza attenuanti per la giovane moglie di un boss condannato all'ergastolo. «Non sta mancando di rispetto solo alla sua famiglia», ripetevano. I mafiosi più agguerriti di Palermo arrivarono persino a convocare un summit per decidere il destino della giovane donna: perché era sospettata di avere un amante, l' indagine avviata dalla cosca non lasciava dubbi. Una questione d' onore mafioso anche per la famiglia di lei, un altro cognome pesante in Cosa nostra.

MARIANO MARCHESEMARIANO MARCHESE

 

«Sta mancando di rispetto a tutti noi», sentenziò l' anziano padrino del quartiere Villagrazia, Mariano Marchese, un pezzo di storia della mafia palermitana. E nessuno mosse obiezioni. «È una questione di rispetto alla nostra dignità», rincarò la dose Marchese, non sospettava che le sue parole stavano già rimbalzando grazie a una microspia nella sala intercettazioni dei carabinieri del Ros. «Inutile ammazzare lui - ragionava davanti ai suoi uomini - poi lei se ne va a cercare un altro».

Nino PipitoneNino Pipitone

 

Sembra la sceneggiatura di un film, invece è il discorso di un padrino. «Noi dobbiamo andare a fondo - proseguiva - e il fondo è lei. Perciò è al male che dobbiamo andare, il male è lei. S'avissi a ghiri a scipparici a tiesta a idda». E questo non era più un ragionamento, ma un ordine, che è stato fermato da un blitz scattato a marzo. Adesso, alla vigilia del processo, verbali e intercettazioni fanno emergere la storia dei due amanti finiti sotto accusa davanti al tribunale di Cosa nostra.

 

«Bisognerebbe andare a staccargli la testa»: Marchese non aveva dubbi sulla punizione da infliggere alla moglie del boss rinchiuso da qualche anno al 41 bis. «La vorrei in una stanza… i culpazzi i ligna ci l'avissi a dari, a spaccarici u ciriveddu, sdisanurata e indegna».

 

Giuseppe LuccheseGiuseppe Lucchese

Cosa nostra siciliana è in crisi, per gli arresti dei nuovi boss che si susseguono a ripetizione. Ma la testa dei mafiosi non cambia. Anche perché al governo dell'organizzazione sono tornati gli anziani boss scarcerati, che ragionano alla vecchia maniera. U zu Mariano diceva sempre: «Come ha detto u zu Nino».

 

Nino Pipitone, il padrino dell' Acquasanta che nel 1983 ordinò la morte della figlia venticinquenne, Lia, sospettata di intrattenere una relazione extraconiugale. I sicari simularono una rapina. Un anno prima, un altro mafioso vicinissimo a Totò Riina, Giuseppe Lucchese, aveva fatto uccidere la sorella, il marito e l'amante per il sospetto di un triangolo amoroso. Cinque anni dopo, Lucchese uccise la cognata. «Si diceva che erano donne troppo libere», ha raccontato il pentito Gaspare Mutolo.

 

Ora, le indagini del Ros coordinate dal sostituto procuratore Sergio Demontis e dall'aggiunto Leonardo Agueci dicono che l'amante della donna di mafia è stato costretto ad andare via da Palermo per qualche tempo. Naturalmente, non per sua scelta. I boss gli hanno imposto l'esilio. «Questo va annagghiatu», dicevano di lui. «Va preso, va bloccato. Ma va annagghiatu giustu, di qua deve scomparire, perché se lui non scompare… lei non se lo dimentica».

Giuseppe LuccheseGiuseppe Lucchese

 

Per settimane, le microspie hanno continuato a registrare fibrillazioni nel clan che controlla la parte orientale di Palermo. «In famiglia, i parenti fanno come i pazzi», dicevano le voci che arrivavano dalle viscere della città. «Bisogna prendere una decisione». Una situazione che è stata tenuta sotto controllo dalla procura, per evitare che la punizione decisa fosse messa in atto. Adesso, sembra che lei, la giovane moglie del boss ergastolano, abbia deciso di andare lontano da Palermo.

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…