medici terapia intensiva ospedale coronavirus

CI LAMENTIAMO DELL’EUROPA MA SIAMO IL PAESE DELLE BANANE - A MAGGIO È STATO STANZIATO UN FONDO DI 1,2 MILIARDO PER CREARE 7500 NUOVI POSTI DI TERAPIA INTENSIVA MA DOPO 5 MESI NON SONO STATE FATTE NEANCHE LE GARE D’APPALTO - DI CHI È LA COLPA? LE REGIONI E IL COMMISSARIO ARCURI SI RIMPALLANO LE RESPONSABILITÀ - A FINE MESI PARTIRANNO I CANTIERI MA CI VORRÀ TEMPO, PROPRIO MENTRE RISALGONO I CONTAGI - AH, SIAMO SENZA ANESTESISTI RIANIMATORI PER I SOLITI ERRORI DI PROGRAMMAZIONE NELLA FORMAZIONE SPECIALISTICA UNIVERSITARIA

Paolo Russo per “la Stampa”

 

coronavirus terapia intensiva

A metà maggio il governo ci ha messo i soldi con il decreto rilancio. E neanche pochi, un miliardo e cento milioni per trasformare quei letti di terapia intensiva messi su alla meglio durante i mesi più duri dell'emergenza in postazioni che rispettino standard di sicurezza e di strumentazione tecnologica necessari ad assistere i pazienti più gravi. Siamo ad ottobre e di cantieri non se ne è aperto nemmeno uno in tutta Italia.

 

E questo mentre la pressione sui nostri ospedali, lentamente ma sale. Regioni e commissario Arcuri si sono rimpallati le responsabilità a lungo prima di raggiungere un accordo che consentirà ora di procedere con gare di appalto a procedura semplificata. Che significa tagliare e di molto i tempi. «Le regioni hanno inviato i loro piani di stabilizzazione dei posti letto di terapia intensiva solo da pochi giorni, per questo le gare non sono ancora partite», spiegano gli uomini della struttura commissariale. Che ha fissato al 12 ottobre la dead line per presentare le offerte da parte delle aziende appaltatrici.

 

coronavirus terapia intensiva

«Poi entro fine mese partiranno i cantieri», assicurano gli uomini di Arcuri. Che in parecchi casi potranno richiedere tempo per arrivare a realizzare i nuovi 3.443 letti di terapia intensiva e i 4.213 di sub intensiva, al 50% riadattabili in posti per i malati più gravi. Questo perché i lavori dovranno consentire di separare i percorsi per malati Covid e non Covid e creare gli spazi giusti per disporre i macchinari che servono a monitorare e ventilare i pazienti critici. Intorno ai quali ruotano poi molti più medici che non negli altri reparti a più bassa intensità di cura.

 

E qui c'è l'altro intoppo perché i medici anestesisti rianimatori scarseggiano sul mercato per i soliti errori di programmazione nella formazione specialistica universitaria. La loro associazione di categoria, l'Aaroi, denuncia che prima del Covid di loro specialisti ne mancassero quattromila. Grazie ai soldi del decreto rilancio ne sono stati assunti un migliaio, ma ne mancano all'appello ancora tremila.

terapia intensiva

 

Per questo l'associazione chiede al governo di varare un provvedimento per arruolare altri giovani specializzandi dell'ultimo biennio, «che sono sempre meglio formati dei colleghi di altre specialità mediche che nell'emergenza abbiamo cooptato dai reparti più disparati», spiega il presidente dell'associazione, Alessandro Vergallo. Capitolo a parte è l'acquisto della tecnologia necessaria a far funzionare un letto di terapia intensiva.

 

E anche qui si sta partendo solo ora. Il problema è che se la curva dei contagi dovesse accelerare ancora verso l'alto la riserva di letti disponibili, che oggi sembra ben al di sopra della soglia di allerta, potrebbe invece esaurirsi più rapidamente di quel che non si creda. Basta fare due conti per capirlo.

 

RESPIRATORE PER LA TERAPIA INTENSIVA

Degli oltre 5 mila letti di terapia intensiva preesistenti all'era Covid nel periodo autunno-inverno il 90% sono occupati da pazienti con altre patologie. Ne restano quindi 500, ai quali se ne aggiungono altri mille di quelli post-Covid che nel frattempo le regioni hanno «stabilizzato» per conto loro. In tutto fanno 1.500 letti, dei quali a ieri 319 già occupati da pazienti Covid. Per evitare che la spia vada sul rosso ora bisogna accelerare. Arcuri ha diviso i cantieri in 21 lotti regionali, spacchettati poi per altri 4 sub lotti a regione. In tutto 84 appalti. Ma nella sanità federalista metà delle regioni ha già deciso di fare da sé, approfittando della possibilità di esercitare il diritto di delega che di fatto esautora il commissario. Una Babele che si spera non tiri di nuovo il freno a mano ai lavori.  

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…