medici terapia intensiva ospedale coronavirus

CI LAMENTIAMO DELL’EUROPA MA SIAMO IL PAESE DELLE BANANE - A MAGGIO È STATO STANZIATO UN FONDO DI 1,2 MILIARDO PER CREARE 7500 NUOVI POSTI DI TERAPIA INTENSIVA MA DOPO 5 MESI NON SONO STATE FATTE NEANCHE LE GARE D’APPALTO - DI CHI È LA COLPA? LE REGIONI E IL COMMISSARIO ARCURI SI RIMPALLANO LE RESPONSABILITÀ - A FINE MESI PARTIRANNO I CANTIERI MA CI VORRÀ TEMPO, PROPRIO MENTRE RISALGONO I CONTAGI - AH, SIAMO SENZA ANESTESISTI RIANIMATORI PER I SOLITI ERRORI DI PROGRAMMAZIONE NELLA FORMAZIONE SPECIALISTICA UNIVERSITARIA

Paolo Russo per “la Stampa”

 

coronavirus terapia intensiva

A metà maggio il governo ci ha messo i soldi con il decreto rilancio. E neanche pochi, un miliardo e cento milioni per trasformare quei letti di terapia intensiva messi su alla meglio durante i mesi più duri dell'emergenza in postazioni che rispettino standard di sicurezza e di strumentazione tecnologica necessari ad assistere i pazienti più gravi. Siamo ad ottobre e di cantieri non se ne è aperto nemmeno uno in tutta Italia.

 

E questo mentre la pressione sui nostri ospedali, lentamente ma sale. Regioni e commissario Arcuri si sono rimpallati le responsabilità a lungo prima di raggiungere un accordo che consentirà ora di procedere con gare di appalto a procedura semplificata. Che significa tagliare e di molto i tempi. «Le regioni hanno inviato i loro piani di stabilizzazione dei posti letto di terapia intensiva solo da pochi giorni, per questo le gare non sono ancora partite», spiegano gli uomini della struttura commissariale. Che ha fissato al 12 ottobre la dead line per presentare le offerte da parte delle aziende appaltatrici.

 

coronavirus terapia intensiva

«Poi entro fine mese partiranno i cantieri», assicurano gli uomini di Arcuri. Che in parecchi casi potranno richiedere tempo per arrivare a realizzare i nuovi 3.443 letti di terapia intensiva e i 4.213 di sub intensiva, al 50% riadattabili in posti per i malati più gravi. Questo perché i lavori dovranno consentire di separare i percorsi per malati Covid e non Covid e creare gli spazi giusti per disporre i macchinari che servono a monitorare e ventilare i pazienti critici. Intorno ai quali ruotano poi molti più medici che non negli altri reparti a più bassa intensità di cura.

 

E qui c'è l'altro intoppo perché i medici anestesisti rianimatori scarseggiano sul mercato per i soliti errori di programmazione nella formazione specialistica universitaria. La loro associazione di categoria, l'Aaroi, denuncia che prima del Covid di loro specialisti ne mancassero quattromila. Grazie ai soldi del decreto rilancio ne sono stati assunti un migliaio, ma ne mancano all'appello ancora tremila.

terapia intensiva

 

Per questo l'associazione chiede al governo di varare un provvedimento per arruolare altri giovani specializzandi dell'ultimo biennio, «che sono sempre meglio formati dei colleghi di altre specialità mediche che nell'emergenza abbiamo cooptato dai reparti più disparati», spiega il presidente dell'associazione, Alessandro Vergallo. Capitolo a parte è l'acquisto della tecnologia necessaria a far funzionare un letto di terapia intensiva.

 

E anche qui si sta partendo solo ora. Il problema è che se la curva dei contagi dovesse accelerare ancora verso l'alto la riserva di letti disponibili, che oggi sembra ben al di sopra della soglia di allerta, potrebbe invece esaurirsi più rapidamente di quel che non si creda. Basta fare due conti per capirlo.

 

RESPIRATORE PER LA TERAPIA INTENSIVA

Degli oltre 5 mila letti di terapia intensiva preesistenti all'era Covid nel periodo autunno-inverno il 90% sono occupati da pazienti con altre patologie. Ne restano quindi 500, ai quali se ne aggiungono altri mille di quelli post-Covid che nel frattempo le regioni hanno «stabilizzato» per conto loro. In tutto fanno 1.500 letti, dei quali a ieri 319 già occupati da pazienti Covid. Per evitare che la spia vada sul rosso ora bisogna accelerare. Arcuri ha diviso i cantieri in 21 lotti regionali, spacchettati poi per altri 4 sub lotti a regione. In tutto 84 appalti. Ma nella sanità federalista metà delle regioni ha già deciso di fare da sé, approfittando della possibilità di esercitare il diritto di delega che di fatto esautora il commissario. Una Babele che si spera non tiri di nuovo il freno a mano ai lavori.  

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...